20 Ottobre 2004

Salmo 49,1-13 - Vanità delle ricchezze

Vespri del martedì della 2a Settimana ( Lettura: Sal 49,2-3.6-8.13 )

1. La nostra meditazione sul Salmo 49 sarà scandita in due tappe, proprio come fa la Liturgia dei Vespri, che ce lo propone in due tempi.

Ne commenteremo ora in modo essenziale la prima parte, nella quale la riflessione prende lo spunto da una situazione di disagio, come nel Salmo 73.

Il giusto deve affrontare « giorni tristi », perché lo « circonda la malizia dei perversi », i quali « si vantano della loro grande ricchezza » ( Sal 49,6-7 ).

La conclusione a cui il giusto arriva è formulata come una sorta di proverbio, che si ritroverà anche nella finale dell’intero Salmo.

Essa sintetizza in modo limpido il messaggio dominante della composizione poetica: « L’uomo nella prosperità non comprende, è come gli animali che periscono » ( Sal 49,13 ).

In altri termini, la « grande ricchezza » non è un vantaggio, anzi! Meglio è essere povero e unito a Dio.

2. Nel proverbio sembra echeggiare la voce austera di un antico sapiente biblico, l’Ecclesiaste o Qoelet, quando descrive il destino apparentemente uguale di ogni creatura vivente, quello della morte, che rende del tutto vano l’aggrapparsi frenetico alle cose terrene: « Come è uscito nudo dal grembo di sua madre, così se ne andrà di nuovo come era venuto, e dalle sue fatiche non ricaverà nulla da portar con sé …;

Infatti la sorte degli uomini e quella delle bestie è la stessa; come muoiono queste muoiono quelli … 

Tutti sono diretti verso la medesima dimora » ( Qo 5,14; Qo 3,19.20 ).

3. Un’ottusità profonda s’impadronisce dell’uomo quando s’illude di evitare la morte affannandosi ad accumulare beni materiali: non per nulla il Salmista parla di un « non comprendere » di impronta quasi bestiale.

Il tema sarà, comunque, esplorato da tutte le culture e da tutte le spiritualità e sarà espresso nella sua sostanza in modo definitivo da Gesù che dichiara: « Guardatevi e tenetevi lontano da ogni cupidigia, perché anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende dai suoi beni » ( Lc 12,15 ).

Egli narra poi la famosa parabola del ricco insipiente, che accumula beni a dismisura senza immaginare l’agguato che la morte gli sta tendendo ( Lc 12,16-21 ).

4. La prima parte del Salmo è tutta centrata proprio su questa illusione che conquista il cuore del ricco.

Costui è convinto di riuscire a « comprarsi » anche la morte, tentando quasi di corromperla, un po’ come ha fatto per avere tutte le altre cose, ossia il successo, il trionfo sugli altri in ambito sociale e politico, la prevaricazione impunita, la sazietà, le comodità, i piaceri.

Ma il Salmista non esita a bollare come stolta questa pretesa.

Egli fa ricorso a un vocabolo che ha un valore anche finanziario, « riscatto »: « Nessuno può riscattare se stesso, o dare a Dio il suo prezzo.

Per quanto si paghi il riscatto di una vita, non potrà mai bastare per vivere senza fine, e non vedere la tomba » ( Sal 49,8-10 ).

5. Il ricco, aggrappato alle sue immense fortune, è convinto di riuscire a dominare anche la morte, così come ha spadroneggiato su tutto e su tutti col denaro.

Ma per quanto ingente sia la somma che è pronto ad offrire, il suo destino ultimo sarà inesorabile.

Egli, infatti, come tutti gli uomini e le donne, ricchi o poveri, sapienti o stolti, dovrà avviarsi alla tomba, così come è accaduto anche ai potenti e dovrà lasciare sulla terra quell’oro tanto amato, quei beni materiali tanto idolatrati ( Sal 49,11-12 ).

Gesù insinuerà ai suoi ascoltatori questa domanda inquietante: « Che cosa l’uomo potrà dare in cambio della propria anima? » ( Mt 16,26 ).

Nessun cambio è possibile perché la vita è dono di Dio, che « ha in mano l’anima di ogni vivente e il soffio d’ogni carne umana » ( Gb 12,10 ).

6. Tra i Padri che hanno commentato il Salmo 49 merita un’attenzione particolare sant’Ambrogio, che ne allarga il senso secondo una visione più ampia, proprio a partire dall’invito iniziale del Salmista: « Ascoltate, popoli tutti, porgete l’orecchio, abitanti del mondo ».

L’antico Vescovo di Milano commenta: « Riconosciamo qui, proprio all’inizio, la voce del Signore salvatore che chiama i popoli alla Chiesa, perché rinuncino al peccato, diventino seguaci della verità e riconoscano il vantaggio della fede ».

Del resto, « tutti i cuori delle varie generazioni umane erano inquinati dal veleno del serpente e la coscienza umana, schiava del peccato, non era in grado di staccarsene ».

Per questo il Signore « di sua iniziativa promette il perdono nella generosità della sua misericordia, perché il colpevole non abbia più paura, ma, in piena consapevolezza, si rallegri di dover offrire ora i suoi uffici di servo al Signore buono, che ha saputo perdonare i peccati, premiare le virtù » ( Commento a dodici Salmi, n. 1: SAEMO, VIII, Milano-Roma 1980, p. 253 ).

7. In queste parole del Salmo si sente riecheggiare l’invito evangelico: « Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò.

Prendete il mio giogo sopra di voi » ( Mt 11,28 ).

Ambrogio continua: « Come uno che verrà a visitare gli ammalati, come un medico che verrà a curare le nostre piaghe dolorose, così egli ci prospetta la cura, perché gli uomini lo sentano bene e tutti corrano con fiduciosa sollecitudine a ricevere il rimedio della guarigione …

Chiama tutti i popoli alla sorgente della sapienza e della conoscenza, promette a tutti la redenzione, perché nessuno viva nell’angoscia, nessuno viva nella disperazione » ( n. 2: ibid., pp. 253.255 ).