| Salmi |
CEI 2008 - Audio - Interconfessionale
Dio è con noi |
||||
| 1 Al maestro del coro. Dei figli di Core. su « Le vergini … ». Canto. | ||||
| 2 Dio è per noi rifugio e forza, aiuto sempre vicino nelle angosce. |
|
|||
| 3 Perciò non temiamo se trema la terra, se crollano i monti nel fondo del mare. |
|
|||
| 4 Fremano, si gonfino le sue acque, tremino i monti per i suoi flutti. |
||||
| 5 Un fiume e i suoi ruscelli rallegrano la città di Dio, la santa dimora dell'Altissimo. |
|
|||
| 6 Dio sta in essa: non potrà vacillare; la soccorrerà Dio, prima del mattino. |
|
|||
| 7 Fremettero le genti, i regni si scossero; egli tuonò, si sgretolò la terra. |
|
|||
| 8 Il Signore degli eserciti è con noi, nostro rifugio è il Dio di Giacobbe. |
|
|||
| 9 Venite, vedete le opere del Signore, egli ha fatto portenti sulla terra. |
||||
| 10 Farà cessare le guerre sino ai confini della terra, romperà gli archi e spezzerà le lance, brucerà con il fuoco gli scudi. |
|
|||
| 11 Fermatevi e sappiate che io sono Dio, eccelso tra le genti, eccelso sulla terra. |
|
|||
| 12 Il Signore degli eserciti è con noi, nostro rifugio è il Dio di Giacobbe. |
||||
| Indice |
| 46,1 | Il salmo sembra evocare la vittoria insperata d'Israele sull'esercito del re assiro Sennàcherib che, nel 701, aveva cinto d'assedio Gerusalemme (
Is 36,1-37,38 ). È il primo dei cosiddetti "canti di Sion", cioè di quei salmi che celebrano la città santa come dimora di Dio e luogo ideale, dove pulsa il cuore della fede d'Israele ( gli altri sono Sal 48; Sal 84; Sal 122 e per alcuni anche Sal 137 ). 46 La presenza divina nel tempio protegge la città santa; acque simboliche la purificano, la fecondano e ne fanno un nuovo Eden. |
| 46,4 | Immagini di un ritorno al caos. La terra riposa, per mezzo di colonne ( cf. Sal 75,4; Sal 104,5; Gb 9,6; Pr 8,27 ), sull'oceano inferiore ( Sal 24,2 ). Queste colonne sono scosse e le acque scatenate raggiungono le montagne. Dopo il v 4, BJ restituisce il ritornello, omesso dal TM, secondo i v 8 e v 12. |
| 46,5 | la santa dimora: con il TM, alla lettera « la ( più ) santa ( delle dimore ) »; BJ con i LXX traduce: « santifica la dimora ». |
| 46,6 | L'ora dei favori divini (
Sal 17,15+ ). - Allusione probabile alla ritirata degli eserciti di Sennàcherib nel 701 ( 2 Re 19,35; Is 17,14 ). |