|  | Lo Spirito Santo nella Liturgia |  | 
    
      | D 16 | Confermazione | Rif. | 
    
      | Era bene per gli apostoli che Gesù li lasciasse. | 
    
      | Solo lo Spirito promesso loro da Gesù poteva far dimenticare la tristezza, render forza e sicurezza, e « confermare » realmente la vittoria di Pasqua. | 
    
      | Ciò che viene confermato nella « confermazione » è appunto questo. | 
    
      | La venuta dello Spirito Santo, per gli apostoli come per tutti i cristiani, perfeziona e completa l'iniziazione battesimale. | 
    
      | Il cristiano deve essere allora un testimone, poiché ha ricevuto lo Spirito con pienezza. | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Giovanni Battista annuncia un battesimo nello spirito e nel fuoco. | 
    
      | Gv. parla di una rinascita nell'acqua e nello spirito. | 
    
      | Questo deve certamente intendersi del battesimo propriamente detto. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Gesù aveva annunciato e promesso un altro « Paraclito », che rivelerebbe ogni cosa e sarebbe testimone di Cristo: uno Spirito di forza per fare degli apostoli dei testimoni. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Nella Pentecoste, il legame tra Spirito e fuoco è netto. | 
    
      | Lo stesso della trasformazione degli apostoli e del loro coraggio. | 
    
      | Il dono delle lingue è segno del nuovo mondo che capovolge l'antica Babele e riunisce i dispersi. | 
    
      | È già il « principio » della salvezza annunciata a tutte le nazioni. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Per i primi cristiani, è anormale separare il battesimo e lo Spirito. | 
    
      | Di qui, l'imposizione delle mani |  | 
    
      | che segue immediatamente il battesimo. | 
    
      | Alcuni passi degli Atti sono difficili; Cornelio ha ricevuto lo Spirito Santo prima di essere battezzato. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Lo Spirito, che ha risuscitato Cristo, fa di noi degli altri « Cristo »: il confermato riceve i doni dello Spirito, che erano posti sul Messia. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Con il « dono celeste » dell'eucaristia, l'iniziazione cristiana è compiuta e fa dei fedeli i membri e i testimoni di uno stesso corpo sacerdotale. |  |