|  | Lo Spirito Santo nella Liturgia |  | 
    
      | D 19 | Padrini | Rif. | 
    
      | Il battesimo e la maggior parte dei sacramenti costituiscono i quadri della comunità ecclesiale. | 
    
      | Sono dunque un segno di appartenenza, su di un piano particolare, alla comunità. | 
    
      | Ciò esige l'accordo di questa comunità sotto forma di una elezione oppure di una « buona testimonianza » resa al candidato al battesimo o agli ordini. | 
    
      | Si tratta di una istituzione che la Chiesa metterà progressivamente a punto, ma di cui si trovano già i preliminari nel N. T. | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Questi due testi ci ricordano che i Giudei non incorporano pagani proseliti alla loro comunità senza « una buona testimonianza » sul loro conto. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il procedimento è ripreso dalla comunità a proposito dei diaconi, per i quali occorre una « buona reputazione » e l'« elezione » dell'assemblea. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Lo stesso per quanto riguarda il « vescovo ». | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La « vedova », per avere un ruolo nella comunità, dovrà presentare « testimonianza di buona condotta ». |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Non si hanno esempi precisi di padrini a proposito del battesimo. | 
    
      | Nel caso citato lo si suppone, poiché Pietro accetta, come « testimonianza » abilitante al battesimo, la testimonianza che Dio stesso dà al posto della comunità. |