|  | Lo Spirito Santo nella Liturgia |  | 
    
      | D 20 | Penitenza ( Sacramento ) | Rif. | 
    
      | « I figli di Israele fecero il male dinanzi agli occhi di Jahvè … | 
    
      | La collera di Jahvè s'infiammò contro Israele … | 
    
      | I figli di Israele gridarono verso Jahvè … | 
    
      | E Jahvè suscitò loro un liberatore … ». | 
    
      | Questo tema conduttore, che forma il quadro di Gdc, deve ricordare che la dialettica: peccato-castigo-penitenza-perdono, come è espressa qui, vale per tutti gli uomini di tutti i tempi. | 
    
      | Così, fin dall'A. T., il perdono è come condizionato da una « conversione » interiore |  | 
    
      | che si basa soltanto sull'amore gratuito di Dio. | 
    
      | Questo è la penitenza, nel senso forte del termine: il ritorno in sé per un cambiamento di vita, suscitato da un ritorno della misericordia di Dio, che sola può convertire l'uomo. | 
    
      | Questo duplice passo dell'uomo, che lo fa ritornare, è stato scoperto dai profeti prima di diventare il contenuto stesso del sacramento della penitenza. | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Numerosi sono i richiami a Dio quando il popolo o un individuo sente la propria miseria e il castigo che pesa su di lui. |  | 
    
      | Questi richiami tendono a far vedere che, nell'opera della conversione, Dio è il primo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Se Dio castiga, lo fa per condurre alla conversione. | 
    
      | Dio allora si « pente » della punizione davanti al fedele che si « pente ». | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Israele deve ritornare dalla prigionia nella Terra promessa. | 
    
      | « Ritornare », per gli esiliati di Babilonia e per i loro discendenti, è, prima di tutto e soprattutto, « ricercare » Jahvè; |  | 
    
      | poiché soltanto Jahvè può « ricondurre » i prigionieri e può « farli tornare ». | 
    
      | Si deve la formulazione di questa importante dottrina a Ger. e a Dt. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Al dono del Regno, da parte di Dio, deve corrispondere il « pentimento », |  | 
    
      | altrimenti si ha opposizione al Regno. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Nel nuovo sistema del riscatto da parte di Cristo, la penitenza è la sola pratica essenziale chiesta al cristiano per ratificare il suo riscatto. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il battesimo è il sacramento-tipo della penitenza. |  | 
    
      | Si noti il binomio battesimale « antico-nuovo ». | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Un potere speciale « sacramentalizza » il pentimento del battezzato e il perdono di Dio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Presa di coscienza del compito della comunità nella confessione dei peccati. |