  | 
      Lo Spirito Santo nella Morale | 
         | 
    
      E 78 | 
      Dovere del perdono | 
      Rif. | 
    
    
      | L'obbligo del perdono delle offese  non è chiaramente percepito nell'A. T. | 
      
    
      | Lo stesso ebraismo si è preoccupato piuttosto di tariffare questo obbligo in proporzione all'offesa subita. | 
      
    
      | Ci vorrà Cristo per mettere in piena luce tale obbligo. | 
      
    
      | Egli ne sarà l'esempio e farà soprattutto capire come il perdono cristiano è solidale col perdono che Dio distribuisce largamente in questi ultimi tempi. | 
       | 
    
      Testi | 
      Rilievi | 
      Rif. | 
    
    
       | 
      Davide, esempio raro, manifesta la sua magnanimità nel perdono dei propri nemici. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      Esempio di Cristo che perdona i suoi nemici. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      Stefano e Paolo camminano sulle sue tracce. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      Il perdono è praticato così dai cristiani, perché è diventato un obbligo della nuova Legge. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      Questo dovere del perdono è messo in relazione col perdono che Dio offriva nell'ultimo giudizio. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      Questo dovere del perdono è anche messo in relazione con il perdono che Dio ha già distribuito nell'era messianica. | 
       |