|  | Lo Spirito Santo nella Morale |  | 
      | E 77 | Purezza | Rif. | 
    
      | La nozione di purezza è capitale nella Bibbia ed è parallela a quella di santità. |  | 
    
      | Dio solo è santo; |  | 
    
      | e tutto ciò che lo tocca e gli è consacrato deve essere puro. | 
    
      | Certo, la purezza biblica prende molti elementi dal mondo ambiente: tabù, giuridismo, ritualismo; ma è l'essenza stessa del Dio di Israele a dare il suo vero significato alla purezza ebraica. | 
    
      | Jahvè è geloso di tutto quello che, uomini o cose, gli è consacrato. | 
    
      | Tutto ciò che è impuro, incirconciso, è pagano o profano. | 
    
      | Più tardi si capirà che bisogna purificare il cuore dell'uomo. | 
    
      | Beati i cuori puri che accolgono la parola. | 
    
      | Nella linea dei profeti, Gesù dà il senso cristiano della purezza morale, al di fuori del formalismo farisaico. | 
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | La legislazione sulla purezza è un elemento che si ritrova in tutte le religioni primitive. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Così, la lebbra rende impuri. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Così la morte e il contatto con un cadavere. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | I fenomeni sessuali più naturali. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Anche certi animali sono impuri ( cfr. le carni offerte agli idoli ). | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Si potrebbe allungare e precisare la lista; aggiungiamo solo il sangue, severamente interdetto, perché è la vita. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Profondo motivo di tutti questi interdetti: Dio santo e padrone della vita si riserva un popolo, un gruppo di uomini ( i sacerdoti ), un luogo ( il tempio ), gelosamente … | 
    
      | Seguire le leggi di purezza è segno di fedeltà allo jahvismo. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La vera impurità è l'adulterio religioso, la prostituzione agli idoli. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La vera impurità è quella di un cuore sozzo, incirconciso. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Si comprende la reazione profetica contro i rischi reali del fariseismo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Anche qui Gesù è profeta, non solo per le sue invettive contro le abluzioni |  | 
    
      | dei farisei, ma soprattutto per l'accostamento che stabilisce tra « puri » « poveri ». | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il giudaismo aveva dei riti di purificazione: il fuoco, l'abluzione, |  | 
    
      | il sacrificio, l'espiazione … e tutto il culto esigeva la purezza rituale. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Dopo i profeti e i salmi, Gesù ricorda che solo Dio purifica ( cfr. le guarigioni dei lebbrosi ). | 
    
      | 
 | 
    
      |  | L'uomo della coscienza pura è quello che, nell'obbedienza alla fede in Cristo, vive nell'umiltà e nella speranza. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il criterio purezza - impurità prescrive che le esecuzioni capitali avvengano fuori della città santa. | 
    
      | Tema della morte di Cristo « fuori della città ». |  | 
    
      | Vittima, dunque, del formalismo giudaico. |