  | 
      Lo Spirito Santo nella Morale | 
         | 
    
      E 79 | 
      Lealtà | 
      Rif. | 
    
    
      | La lealtà è una virtù molto vicina alla fedeltà. | 
       | 
    
    
      | Essa è sinonimo di rettitudine, franchezza e onestà; ha rapporto soprattutto con atti esteriori, conformi alla legge dell'onestà e dell'onore. | 
      
    
      | Questi atti hanno valore soltanto se corrispondono a una disposizione interiore di cui sono manifestazione. | 
      
    
      | La lealtà deve essere alla base delle nostre relazioni con Dio. | 
      
    
      | Nelle nostre relazioni con il prossimo, essa si traduce in atteggiamenti che rivelano diverse virtù morali, in particolare la giustizia e la carità. | 
      
      Testi | 
      Rilievi | 
      Rif. | 
    
    
       | 
      Abramo ha stretto un'Alleanza con Dio e ha impegnato la propria fede. | 
      
    
      | La lealtà gli fa un dovere di accettare il sacrificio che gli è chiesto. | 
      
    
      | Così, è per lealtà che Jefte compie il suo voto, anche se pronunciato da una coscienza erronea. | 
      
    
      | Tutto l'A. T. proclama il dovere di compiere i voti. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      I sacrifici non accompagnati da pietà interiore sono odiati da Jahvè perché non sono leali. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      Per piacere a Jahvè bisogna dire e fare la verità, cioè agire con rettitudine, conformemente alle norme imposte dalla volontà di Dio e dalle relazioni sociali. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      La lealtà può manifestarsi con la vergogna o il pudore, ma più spesso con la pietà e la devozione. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      Alla lealtà si oppone la doppiezza. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      Colui che ha « il cuore doppio » è un testimone della menzogna. | 
      
    
      | La sua parola è vana e falsa perché non risponde alla realtà. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      Mentire è anche riprendere la propria parola, essere infedele ai propri obblighi. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      Questa condotta è all'opposto di quella di Dio nei nostri confronti. | 
       | 
    
    
      
  | 
    
    
       | 
      Può avvenire che un'intenzione non pura ottenga tuttavia buoni risultati. | 
      
    
      | In questo senso san Paolo si rassegna alla slealtà di certi predicatori di Corinto; ma per questo non approva meno coloro che collaborano sinceramente al suo ministero. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      La lealtà negli affari commerciali; la « lealtà negli affari » ci è prescritta dalla giustizia. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      La lealtà nell'amicizia impone la perseveranza; per questo bisogna essere circospetti nella scelta dei propri amici. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      La carità deve essere senza finzioni, senza secondi fini, senza invidia. |