Redemptoris Mater

Indice

Piena di grazia

7 « Benedetto sia Dio, padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli, in Cristo » ( Ef 1,3 ).

Queste parole della Lettera agli Efesini rivelano l'eterno disegno di Dio Padre, il suo piano di salvezza dell'uomo in Cristo.

E un piano universale, che riguarda tutti gli uomini creati a immagine e somiglianza di Dio ( Gen 1,26 ).

Tutti, come sono compresi « all'inizio » nell'opera creatrice di Dio, così sono anche eternamente compresi nel piano divino della salvezza, che si deve rivelare fino in fondo, nella « pienezza del tempo », con la venuta di Cristo.

Difatti, quel Dio, che è « Padre del Signore nostro Gesù Cristo », - sono le parole successive della medesima Lettera - « in lui ci ha scelti prima della creazione del mondo, per essere santi e immacolati al suo cospetto nella carità, predestinandoci a essere suoi figli adottivi per opera di Gesù Cristo, secondo il beneplacito della sua volontà.

E questo a lode e gloria della sua grazia, che ci ha dato nel suo Figlio diletto; nel quale abbiamo la redenzione mediante il suo sangue, la remissione dei peccati secondo la ricchezza della sua grazia » ( Ef 1,4 ).

Il piano divino della salvezza, che ci è stato pienamente rivelato con la venuta di Cristo, è eterno.

Esso è anche - secondo l'insegnamento contenuto in quella Lettera e in altre Lettere paoline eternamente legato a Cristo.

Esso comprende tutti gli uomini, ma riserva un posto singolare alla « donna » che è la Madre di colui, al quale il Padre ha affidato l'opera della salvezza.19

Come scrive il Concilio Vaticano II, « ella viene già profeticamente adombrata nella promessa, fatta ai progenitori caduti in peccato » - secondo il Libro della Genesi ( Gen 3,15 ); « parimenti, questa è la Vergine che concepirà e partorirà un figlio, il cui nome sarà Emanuele » - secondo le parole di Isaia ( Is 7,14 ).20

In tal modo l'Antico Testamento prepara quella « pienezza del tempo », in cui Dio « mandò suo Figlio, nato da donna, … perché ricevessimo l'adozione a figli ».

La venuta al mondo del Figlio di Dio è l'evento narrato nei primi capitoli dei Vangeli secondo Luca e secondo Matteo.

8 Maria viene definitivamente introdotta nel mistero di Cristo mediante questo evento: l'annunciazione dell'angelo.

Esso si verifica a Nazareth, in precise circostanze della storia d'Israele, il popolo primo destinatario delle promesse di Dio.

Il messaggero divino dice alla Vergine: « Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te » ( Lc 1,28 ).

Maria « rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto » ( Lc 1,29 ): che cosa significassero quelle straordinarie parole e, in particolare, l'espressione « piena di grazia » ( kecharitoméne ).21

Se vogliamo meditare insieme a Maria su queste parole e, specialmente, sull'espressione « piena di grazia », possiamo trovare un significativo riscontro proprio nel passo sopra citato della Lettera agli Efesini.

E se dopo l'annuncio del celeste messaggero la Vergine di Nazareth è anche chiamata « la benedetta fra le donne » ( Lc 1,42 ), ciò si spiega a causa di quella benedizione di cui « Dio Padre » ci ha colmati « nei cieli, in Cristo ».

È una benedizione spirituale, che si riferisce a tutti gli uomini e porta in sé la pienezza e l'universalità ( « ogni benedizione » ), quale scaturisce dall'amore che, nello Spirito Santo, unisce al Padre il Figlio consostanziale.

Nello stesso tempo, è una benedizione riversata per opera di Gesù Cristo nella storia umana sino alla fine: su tutti gli uomini.

A Maria, però, questa benedizione si riferisce in misura speciale ed eccezionale: è stata, infatti, salutata da Elisabetta come « la benedetta fra le donne ».

La ragione del duplice saluto, dunque, è che nell'anima di questa « figlia di Sion » si è manifestata, in un certo senso, tutta la « gloria della grazia », quella che « il Padre… ci ha dato nel suo Figlio diletto ».

Il messaggero saluta, infatti, Maria come « piena di grazia »: la chiama così, come se fosse questo il suo vero nome.

Non chiama la sua interlocutrice col nome che le è proprio all'anagrafe terrena: Miryam ( = Maria ), ma con questo nome nuovo: « piena di grazia ».

Che cosa significa questo nome? Perché l'arcangelo chiama così la Vergine di Nazareth?

Nel linguaggio della Bibbia « grazia » significa un dono speciale, che secondo il Nuovo Testamento ha la sua sorgente nella vita trinitaria di Dio stesso, di Dio che è amore ( 1 Gv 4,8 ).

Frutto di questo amore è l'elezione - quella di cui parla la Lettera agli Efesini.

Da parte di Dio questa elezione è l'eterna volontà di salvare l'uomo mediante la partecipazione alla sua stessa vita ( 2 Pt 1,4 ) in Cristo: è la salvezza nella partecipazione alla vita soprannaturale.

L'effetto di questo dono eterno, di questa grazia dell'elezione dell'uomo da parte di Dio è come un germe di santità, o come una sorgente che zampilla nell'anima come dono di Dio stesso, che mediante la grazia vivifica e santifica gli eletti.

In questo modo si compie, cioè diventa realtà, quella benedizione dell'uomo « con ogni benedizione spirituale », quell'« essere suoi figli adottivi… in Cristo », ossia in colui che è eternamente il « Figlio diletto » del Padre.

Quando leggiamo che il messaggero dice a Maria « piena di grazia », il contesto evangelico, in cui con fluiscono rivelazioni e promesse antiche, ci lascia capire che qui si tratta di una benedizione singolare tra tutte le « benedizioni spirituali in Cristo ».

Nel mistero di Cristo ella è presente già « prima della creazione del mondo », come colei che il Padre « ha scelto » come Madre del suo Figlio nell'incarnazione - ed insieme al Padre l'ha scelta il Figlio, affidandola eternamente allo Spirito di santità.

Maria è in modo del tutto speciale ed eccezionale unita a Cristo, e parimenti è amata in questo Figlio diletto eternamente, in questo Figlio consostanziale al Padre, nel quale si concentra tutta « la gloria della grazia ».

Nello stesso tempo, ella è e rimane aperta perfettamente verso questo « dono dall'alto » ( Gc 1,17 ).

Come insegna il Concilio, Maria « primeggia tra gli umili e i poveri del Signore, i quali con fiducia attendono e ricevono da lui la salvezza ».22

9 Se il saluto e il nome « piena di grazia » dicono tutto questo, nel contesto dell'annunciazione dell'angelo essi si riferiscono, prima di tutto, all'elezione di Maria come Madre del Figlio di Dio.

Ma, nello stesso tempo, la pienezza di grazia indica tutta l'elargizione soprannaturale, di cui Maria beneficia in relazione al fatto che è stata scelta e destinata ad essere Madre di Cristo.

Se questa elezione è fondamentale per il compimento dei disegni salvifici di Dio nei riguardi dell'umanità; se la scelta eterna in Cristo e la destinazione alla dignità di figli adottivi riguardano tutti gli uomini, l'elezione di Maria è del tutto eccezionale ed unica.

Di qui anche la singolarità e unicità del suo posto nel mistero di Cristo.

Il messaggero divino le dice: « Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio.

Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù.

Egli sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo » ( Lc 1,30 ).

E quando, turbata da questo saluto straordinario, la Vergine domanda: « Come avverrà questo? Non conosco uomo », riceve dall'angelo la conferma e la spiegazione delle precedenti parole.

Gabriele le dice: « Lo Spirito Santo scenderà su di te; su di te stenderà la sua ombra la potenza dell'Altissimo.

Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio » ( Lc 1,35 ).

L'annunciazione, pertanto, è la rivelazione del mistero dell'incarnazione all'inizio stesso del suo compimento sulla terra.

La donazione salvifica che Dio fa di sé e della sua vita in qualche modo a tutta la creazione, e direttamente all'uomo, raggiunge nel mistero dell'incarnazione uno dei vertici.

Questo, infatti, è un vertice tra tutte le donazioni di grazia nella storia dell'uomo e del cosmo.

Maria è « piena di grazia », perché l'incarnazione del Verbo, l'unione ipostatica del Figlio di Dio con la natura umana, si realizza e compie proprio in lei.

Come afferma il Concilio, Maria è « Madre del Figlio di Dio, e perciò figlia prediletta del Padre e tempio dello Spirito Santo; per tale dono di grazia esimia precede di gran lunga tutte le altre creature, celesti e terrestri ».23

10 La Lettera agli Efesini parlando della « gloria della grazia » che « Dio, Padre ci ha dato nel suo Figlio diletto », aggiunge: « In lui abbiamo la redenzione mediante il suo sangue » ( Ef 1,7 ).

Secondo la dottrina, formulata in solenni documenti della Chiesa, questa « gloria della grazia » si è manifestata nella Madre di Dio per il fatto che ella è stata « redenta in modo più sublime ».24

In virtù della ricchezza della grazia del Figlio diletto, a motivo dei meriti redentivi di colui che doveva diventare suo Figlio, Maria è stata preservata dal retaggio del peccato originale.25

In questo modo sin dal primo istante del suo concepimento, cioè della sua esistenza, ella appartiene a Cristo, partecipa della grazia salvifica e santificante e di quell'amore che ha il suo inizio nel « Diletto », nel Figlio dell'eterno Padre, che mediante l'incarnazione è divenuto il suo proprio Figlio.

Perciò, per opera dello Spirito Santo, nell'ordine della grazia, cioè della partecipazione alla natura divina, Maria riceve la vita da colui al quale ella stessa, nell'ordine della generazione terrena, diede la vita come madre.

La liturgia non esita a chiamarla « genitrice del suo Genitore »26 e a salutarla con le parole che Dante Alighieri pone in bocca a san Bernardo: « figlia del tuo Figlio ».27

E poiché questa « vita nuova » Maria la riceve in una pienezza corrispondente all'amore del Figlio verso la Madre, e dunque alla dignità della maternità divina, l'angelo all'annunciazione la chiama « piena di grazia ».

11 Nel disegno salvifico della Santissima Trinità il mistero dell'incarnazione costituisce il compimento sovrabbondante della promessa fatta da Dio agli uomini, dopo il peccato originale, dopo quel primo peccato i cui effetti gravano su tutta la storia dell'uomo sulla terra ( Gen 3,15 ).

Ecco, viene al mondo un Figlio, la « stirpe della donna », che sconfiggerà il male del peccato alle sue stesse radici: « Schiaccerà la testa del serpente ».

Come risulta dalle parole del protoevangelo, la vittoria del Figlio della donna non avverrà senza una dura lotta, che deve attraversare tutta la storia umana.

« L'inimicizia », annunciata all'inizio, viene confermata nell'Apocalisse, il libro delle realtà ultime della Chiesa e del mondo, dove torna di nuovo il segno della « donna », questa volta « vestita di sole » ( Ap 12,1 ).

Maria, Madre del Verbo incarnato, viene collocata al centro stesso di quella inimicizia, di quella lotta che accompagna la storia dell'umanità sulla terra e la storia stessa della salvezza.

In questo posto ella, che appartiene agli « umili e poveri del Signore », porta in sé, come nessun altro tra gli esseri umani, quella « gloria della grazia » che il Padre « ci ha dato nel suo Figlio diletto », e questa grazia determina la straordinaria grandezza e bellezza di tutto il suo essere.

Maria rimane così davanti a Dio, ed anche davanti a tutta l'umanità, come il segno immutabile ed inviolabile dell'elezione da parte di Dio, di cui parla la Lettera paolina: « In Cristo ci ha scelti prima della creazione del mondo, … predestinandoci a essere suoi figli adottivi » ( Ef 1,4 ).

Questa elezione è più potente di ogni esperienza del male e del peccato, di tutta quella « inimicizia », da cui è segnata la storia dell'uomo.

In questa storia Maria rimane un segno di sicura speranza.

Indice

19 Circa la predestinazione di Maria, S. Giovanni Damasceno, Hom. in Nativitatem, 7; 10: S. Ch. 80, 65; 73;
Hom. in Dormitionem I, 3: S. Ch. 80, 85: « È lei, infatti, che, eletta fin dalle generazioni antiche, in virtù della predestinazione e della benevolenza del Dio e Padre, che ti ( Verbo di Dio ) ha generato fuori del tempo senza uscire da se stesso e senza alterazione, è lei che ti ha partorito, nutrito della sua carne, negli ultimi tempi … »
20 Lumen gentium 55
21 Circa questa espressione c'è nella tradizione patristica un'ampia e varia interpretazione: cf. Ordigene, In Lucam homiliae, VI, 7: S. Ch. 87, 148;
Severiano di Gabala, In mundi creationem, Oratio VI, 10: PG 56, 497 s.;
S. Giovanni Crisostomo ( pseudo ), In Annuntiationem Deiparae et contra Arium impium: PG 62, 765 s.;
Basilio di Seleucia, Oratio 39, In Sanctissimae Deiparae Annuntiationem, 5: PG 85, 441-446;
Antipatro di Bostra, Hom. II, In Sanctissimae Deiparae Annuntiationem, 3-11: PG 85, 1777-1783;
S. Sofronio di Gerusalemme, Oratio II, In Sanctissimae Deiparae Annuntiationem, 17-19: PG 87/3, 3235-3240;
S. Giovanni Damasceno, Hom. in Dormitionem, I, 7: S. Ch. 80, 96-101;
S. Girolamo, Epistola 65, 9: PL 22, 628;
S. Ambrogio, Expos. Evang. sec. Lucam, II, 9: CSEL 32/4, 45 s.;
S. Agostino, Sermo 291, 4-6: PL 38, 1318 s.;
Enchiridio, 36, 11: PL 40, 250;
S. Pietro Crisologo, Sermo 142: PL 52, 579 s.;
Sermo 143: PL 52, 583;
S. Fulgenzio di Ruspe, Epistola 17, VI, 12: PL 65, 458;
S. Bernardo, In laudibus Virginis Matris, Homilia III, 2-3: S. Bernardi Opera, IV, 1966, 36-38
22 Lumen gentium 55
23 Lumen gentium 55
24 Pio IX, Lett. Ap. Ineffabilis Deus ( 8 dicembre 1854 ): Pii IX P. M. Acta, pars I, 616;
Lumen gentium 53
25 S. Germano Cost. In Annuntiationem SS. Deiparae Hom-: PG 98, 327 s.;
S. Andrea Cret., Canon in B. Mariae Natalem, 4: PG 97, 1321 s.;
In Nativitatem B. Mariae, I: PG 97, 811 s.;
Hom. in Dormitionem S. Mariae 1: PG 97, 1067 s
26 Liturgia delle Ore del 15 agosto, nell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Inno ai I e II Vespri;
S. Pier Damiani, Carmina et preces, XLVII: PL 145, 934
27 Divina Commedia, Paradiso, XXXIII, 1;
Liturgia delle Ore, Memoria di Santa Maria in sabato, Inno II all'Ufficio della lettura