Una speranza nuova per il Libano
Introduzione |
||
| 1 | I. Un Sinodo per la speranza | |
Capitolo I |
||
| Situazione attuale della Chiesa cattolica nel Libano | ||
| 8 | Unità e diversità | |
| 10 | La Chiesa cattolica nel Libano in seguito ai recenti avvenimenti | |
| 12 | Con le altre Chiese e Comunità cristiane in Libano | |
| 13 | Relazioni con i fedeli delle religioni monoteiste e in particolare con i musulmani | |
| 15 | Secolarizzazione e mondo moderno | |
| 17 | I cristiani nella società civile | |
Capitolo II |
||
| Nella Chiesa fondare la propria speranza su Cristo | ||
| 18 | Invito alla speranza | |
| 1. La Chiesa, mistero di comunione | ||
| 19 | Dimensioni di tale mistero | |
| II. Cristo è la speranza dei cristiani | ||
| 27 | Cristo, Buon Pastore del suo Popolo | |
| 29 | Cristo, luce vera del mondo | |
| 35 | Cristo, Potenza di Dio | |
Capitolo III |
||
| Sinodo per il rinnovamento della Chiesa | ||
| 37 | Convocazione e lavori del Sinodo | |
| 38 | Lo Spirito Santo, agente di rinnovamento | |
| I. Le sorgenti e i frutti del rinnovamento | ||
| 39 | La Parola di Dio | |
| 40 | La Tradizione apostolica | |
| 42 | La liturgia | |
| 43 | La preghiera personale e comunitaria | |
| II. Il rinnovamento delle persone | ||
| 44 | L'unità nella diversità | |
| 45 | I fedeli laici | |
| 46 | La famiglia | |
| 50 | Le donne | |
| 51 | I giovani | |
| 52 | I religiosi e le religiose | |
| 54 | La vita religiosa apostolica | |
| 56 | La vita monastica | |
| 58 | I ministeri ordinati | |
| 60 | L'episcopato | |
| 62 | Il presbiterato | |
| 63 | Il diaconato | |
| III. Il Rinnovamento delle strutture di comunione | ||
| 64 | Edificare insieme il Corpo di Cristo | |
| 65 | Le parrocchie | |
| 69 | Le eparchie | |
| 70 | I Patriarcati | |
| IV. Invito al rinnovamento pastorale | ||
| 71 | La catechesi | |
| 75 | Istituti d'insegnamento superiore | |
| 77 | Facoltà ecclesiastica di teologia | |
| 78 | La pastorale delle vocazioni | |
Capitolo IV |
||
| La Comunione | ||
| 79 | La Chiesa, Corpo di Cristo | |
| I. La comunione nella Chiesa cattolica in Libano | ||
| 80 | In Libano | |
| 82 | Con l'insieme della Chiesa cattolica nel Medio Oriente | |
| 83 | Con le comunità cattoliche della diaspora | |
| 84 | Con la Chiesa cattolica nel suo insieme | |
| 85 | II. Il dialogo con le Chiese ortodosse | |
| 87 | III. I legami con le Comunità ecclesiali sorte dalla Riforma | |
| 88 | IV. Il Consiglio delle Chiese in Medio Oriente | |
Capitolo V |
||
| La Chiesa cattolica in Libano impegnata nel dialogo inter-religioso | ||
| 89 | Un vero dialogo | |
| 90 | I. Il Dialogo Islamo-Cristiano | |
| 92 | II. La Convivialità | |
| 93 | III. Solidarietà con il mondo arabo | |
| 94 | IV. L'edificazione della società | |
| 97 | V. La pace e la riconciliazione | |
Capitolo VI |
||
| La Chiesa al servizio della società | ||
| 100 | Rilevanza sociale della missione della Chiesa | |
| 101 | I. Il servizio sociale | |
| 104 | II. La gestione dei beni della Chiesa | |
| III. Il servizio educativo | ||
| 106 | Le scuole e i centri accademici cattolici in Libano | |
| 108 | Le università e gli istituti cattolici | |
| 111 | IV. Servizio dell'informazione | |
| 112 | V. Impegno politico | |
| 114 | VI. Diritti dell'uomo | |
| 117 | Conclusione |
|