Querida Amazonia

Indice

Capitolo secondo - Un sogno culturale

28. Il tema è promuovere l'Amazzonia; ciò però non significa colonizzarla culturalmente, bensì fare in modo che essa stessa tragga da sé il meglio.

Questo è il senso della migliore opera educativa: coltivare senza sradicare; far crescere senza indebolire l'identità; promuovere senza invadere.

Come ci sono potenzialità nella natura che potrebbero andare perdute per sempre, lo stesso può succedere con culture portatrici di un messaggio ancora non ascoltato e che oggi si trovano minacciate come non mai.

29. Il poliedro amazzonico

In Amazzonia vivono molti popoli e nazionalità, e più di 110 popoli indigeni in stato di isolamento volontario ( PIAV ).31

La loro situazione risulta assai fragile e molti si rendono conto di essere tra gli ultimi depositari di un tesoro destinato a scomparire, come se solo si permettesse loro di sopravvivere senza disturbare, mentre la colonizzazione postmoderna avanza.

Bisogna evitare di considerarli dei "selvaggi non civilizzati".

Semplicemente hanno dato vita a culture diverse e ad altre forme di civiltà, che anticamente hanno raggiunto un notevole sviluppo.32

30. Prima della colonizzazione, la popolazione si concentrava lungo le rive dei fiumi e dei laghi; l'avanzata colonizzatrice sospinse poi gli antichi abitanti verso l'interno della foresta.

Oggi, la crescente desertificazione costringe a nuovi spostamenti molti, che finiscono per occupare le periferie o i marciapiedi delle città, talvolta in una situazione di miseria estrema, ma anche di frammentazione interiore dovuta alla perdita dei valori da cui erano sostenuti.

In tale contesto, solitamente perdono i punti di riferimento e le radici culturali che conferivano loro un'identità e un senso di dignità, e vanno ad allungare la fila degli scartati.

Così si interrompe la trasmissione culturale di una saggezza che ha attraversato i secoli, di generazione in generazione.

Le città, che dovrebbero essere luoghi di incontro, di mutuo arricchimento, di fecondazione tra culture diverse, si trasformano nello scenario di un doloroso scarto.

31. Ogni popolo che è riuscito a sopravvivere in Amazzonia possiede la propria identità culturale e una ricchezza unica all'interno di un universo multi-culturale, in forza della stretta relazione che gli abitanti stabiliscono con l'ambiente, in una simbiosi – non deterministica – difficile da comprendere con schemi mentali esterni: « C'era una volta un paesaggio che appariva col suo fiume i suoi animali, le sue nuvole, i suoi alberi.

A volte però, quando da nessuna parte si vedeva il paesaggio col suo fiume e i suoi alberi, a queste cose toccava apparire nella mente di un ragazzo ».33

« Del fiume fa' il tuo sangue [ … ].

Poi piantati, germoglia e cresci che la tua radice si aggrappi alla terra perpetuamente e alla fine sii canoa, scialuppa, zattera, suolo, giara, stalla e uomo ».34

32. I gruppi umani, i loro stili di vita e le loro visioni del mondo, sono vari tanto quanto il territorio, avendo dovuto adattarsi alla geografia e alle sue risorse.

Non sono la stessa cosa i popoli dediti alla pesca e quelli dediti alla caccia o all'agricoltura nell'entroterra, piuttosto che i popoli che coltivano le terre soggette a inondazioni.

In Amazzonia incontriamo inoltre migliaia di comunità indigene, afro-discendenti, rivierasche e abitanti città, che a loro volta sono molto diverse tra loro e ospitano una grande diversità umana.

Attraverso un territorio e le sue caratteristiche Dio si manifesta, riflette qualcosa della sua inesauribile bellezza.

Pertanto, i diversi gruppi, in una sintesi vitale con l'ambiente circostante, sviluppano una forma peculiare di saggezza.

Quanti osserviamo dall'esterno dovremmo evitare generalizzazioni ingiuste, discorsi semplicistici o conclusioni tratte solo a partire dalle nostre strutture mentali ed esperienze.

33. Custodire le radici

Desidero adesso ricordare che « la visione consumistica dell'essere umano, favorita dagli ingranaggi dell'attuale economia globalizzata, tende a rendere omogenee le culture e a indebolire l'immensa varietà culturale, che è un tesoro dell'umanità ».35

Ciò tocca da vicino i giovani, quando si tende « a dissolvere le differenze proprie del loro luogo di origine, a trasformarli in soggetti manipolabili fatti in serie ».36

Per evitare questa dinamica di impoverimento umano, occorre amare e custodire le radici, perché esse sono « un punto di radicamento che ci consente di crescere e di rispondere alle nuove sfide ».37

Invito i giovani dell'Amazzonia, specialmente gli indigeni, a « farsi carico delle radici, perché dalle radici viene la forza che vi fa crescere, fiorire, fruttificare ».38

Per quanti di loro sono battezzati, queste radici comprendono la storia del popolo d'Israele e della Chiesa, fino al giorno d'oggi.

Conoscerle è una fonte di gioia e soprattutto di speranza che ispira azioni coraggiose e nobili.

34. Per secoli i popoli amazzonici hanno trasmesso la loro saggezza culturale oralmente, attraverso miti, leggende, narrazioni, come avveniva con « quei primitivi cantastorie che percorrevano la foresta raccontando storie di villaggio in villaggio, mantenendo viva una comunità che, senza il cordone ombelicale di questi racconti, la distanza e l'isolamento avrebbero frammentato e dissolto ».39

Per questo è importante « lasciare che gli anziani facciano lunghe narrazioni »40 e che i giovani si fermino a bere a questa fonte.

35. Mentre è sempre più grande il rischio che questa ricchezza culturale vada perduta, grazie a Dio negli ultimi anni alcuni popoli hanno iniziato a scrivere per raccontare le proprie storie e descrivere il significato delle proprie usanze.

Così essi stessi possono riconoscere, in modo esplicito, che c'è qualcosa di più di una identità etnica e che sono depositari di preziose memorie personali, familiari e collettive.

Mi rallegra vedere che, coloro che hanno perso il contatto con le proprie radici, cercano di recuperare la memoria ferita.

Per altro verso, anche nei settori professionali ha cominciato a svilupparsi una maggior percezione dell'identità amazzonica e anche per loro, spesso discendenti di immigrati, l'Amazzonia è diventata fonte di ispirazione artistica, letteraria, musicale, culturale.

Le varie espressioni artistiche, e in particolare la poesia, si sono lasciate ispirare dall'acqua, dalla foresta, dalla vita che freme, così come dalla diversità culturale e dalle sfide ecologiche e sociali.

36. Incontro interculturale

Come ogni realtà culturale, le culture dell'Amazzonia profonda hanno i loro limiti.

Anche le culture urbane dell'Occidente li hanno.

Fattori come il consumismo, l'individualismo, la discriminazione, la disuguaglianza e molti altri costituiscono aspetti fragili delle culture apparentemente più evolute.

Le etnie che hanno sviluppato un tesoro culturale stando legate alla natura, con forte senso comunitario, avvertono con facilità le nostre ombre, che noi non riconosciamo in mezzo al preteso progresso.

Di conseguenza, raccogliere la loro esperienza di vita ci farà bene.

37. A partire dalle nostre radici ci sediamo alla tavola comune, luogo di conversazione e di speranze condivise.

In questo modo la diversità, che può essere una bandiera o una frontiera, si trasforma in un ponte.

L'identità e il dialogo non sono nemici.

La propria identità culturale si approfondisce e si arricchisce nel dialogo con realtà differenti e il modo autentico di conservarla non è un isolamento che impoverisce.

Non è perciò mia intenzione proporre un indigenismo completamente chiuso, astorico, statico, che si sottragga a qualsiasi forma di meticciato.

Una cultura può diventare sterile quando « si chiude in se stessa e cerca di perpetuare forme di vita invecchiate, rifiutando ogni scambio e confronto intorno alla verità dell'uomo ».41

Ciò potrebbe sembrare poco realistico, dal momento che non è facile proteggersi dall'invasione culturale.

Per questo, l'interesse ad avere cura dei valori culturali dei gruppi indigeni dovrebbe appartenere a tutti, perché la loro ricchezza è anche la nostra.

Se non progrediamo in questo senso di corresponsabilità nei confronti della diversità che abbellisce la nostra umanità, non si può pretendere che i gruppi della foresta interna si aprano ingenuamente alla "civiltà".

38. In Amazzonia, anche tra i vari popoli originari, è possibile sviluppare « relazioni interculturali nelle quali la diversità non rappresenta una minaccia, non giustifica gerarchie di potere esercitato dagli uni sugli altri, ma significa un dialogo, a partire da visioni culturali differenti, fatto di celebrazione, di interrelazioni, di rivitalizzazione della speranza ».42

39. Culture minacciate, popoli a rischio

L'economia globalizzata danneggia senza pudore la ricchezza umana, sociale e culturale.

La disintegrazione delle famiglie, che si verifica a partire da migrazioni forzate, intacca la trasmissione di valori, perché « la famiglia è ed è sempre stata l'istituzione sociale che più ha contribuito a mantenere vive le nostre culture ».43

Inoltre, « di fronte all'invasione colonizzatrice dei mezzi di comunicazione di massa », occorre promuovere per i popoli originari « comunicazioni alternative a partire dalle [ loro ] proprie lingue e culture » e che « gli stessi soggetti indigeni siano presenti nei mezzi di comunicazione già esistenti ».44

40. In qualsiasi progetto per l'Amazzonia, « è necessario assumere la prospettiva dei diritti dei popoli e delle culture, e in tal modo comprendere che lo sviluppo di un gruppo sociale [ … ] richiede il costante protagonismo degli attori sociali locali a partire dalla loro propria cultura.

Neppure la nozione di qualità della vita si può imporre, ma dev'essere compresa all'interno del mondo di simboli e consuetudini propri di ciascun gruppo umano ».45

E se le culture ancestrali dei popoli originari sono nate e si sono sviluppate in intimo contatto con l'ambiente naturale circostante, difficilmente potranno conservarsi indenni quando tale ambiente si deteriora.

Con ciò si fa strada il sogno successivo.

Indice

31 Cfr Instrumentum laboris, 57
32 Cfr Evaristo Eduardo de Miranda, Quando o Amazonas corria para o Pacífico, Petrópolis 2007, 83-93
33 Juan Carlos Galeano, "Paisajes", in Amazonia y otros poemas, Universidad Externado de Colombia, Bogotá 2011, 31
34 Javier Yglesias, "Llamado", in Revista peruana de literatura, n. 6 ( giugno 2007 ), 31
35 Lett. enc. Laudato si', 144 ( 24 maggio 2015 )
36 Esort. ap. postsin. Christus vivit, 186 ( 25 marzo 2019 )
37 Ibid., 200
38 Videomessaggio per l'Incontro Mondiale della Gioventù Indigena, Soloy-Panamá ( 18 gennaio 2019 )
39 Mario Vargas Llosa, Prologo a El Hablador, Madrid, 8 ottobre 2007
40 Esort. ap. postsin. Christus vivit, 195 ( 25 marzo 2019 )
41 S. Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus annus, 50 ( 1 maggio 1991 )
42 V Conferenza Generale dell'Episcopato Latinoamericano e dei Caraibi, Documento di Aparecida ( 29 giugno 2007 ), 97: ed. it. Bologna 2014, p. 57
43 Discorso nell'Incontro con i Popoli dell'Amazzonia, Puerto Maldonado, Perù ( 19 gennaio 2018 )
44 Instrumentum laboris, 123,e
45 Lett. enc. Laudato si', 144 ( 24 maggio 2015 )