Querida Amazonia

Indice

Capitolo primo - Un sogno sociale

8. Il nostro sogno è quello di un'Amazzonia che integri e promuova tutti i suoi abitanti perché possano consolidare un "buon vivere".

Ma c'è bisogno di un grido profetico e di un arduo impegno per i più poveri.

Infatti, benché l'Amazzonia si trovi di fronte a un disastro ecologico, va rilevato che « un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale, che deve integrare la giustizia nelle discussioni sull'ambiente, per ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri ».1

Non ci serve un conservazionismo « che si preoccupa del bioma ma ignora i popoli amazzonici ».2

9. Ingiustizia e crimine

Gli interessi colonizzatori che hanno esteso ed estendono – legalmente e illegalmente – il taglio di legname e l'industria mineraria, e che sono andati scacciando e assediando i popoli indigeni, rivieraschi e di origine africana, provocano una protesta che grida al cielo: « Molti sono gli alberi dove abitò la tortura e vasti i boschi comprati tra mille uccisioni ».3

« I mercanti di legname hanno parlamentari e la nostra Amazzonia non ha chi la difenda [ … ].

Esiliano i pappagalli e le scimmie [ … ]

Non sarà più la stessa la raccolta delle castagne ».4

10. Questo ha favorito i movimenti migratori più recenti degli indigeni verso le periferie delle città.

Lì non incontrano una reale liberazione dai loro drammi, bensì le peggiori forme di schiavitù, di asservimento e di miseria.

In queste città, caratterizzate da una grande disuguaglianza, dove oggi abita la maggior parte della popolazione dell'Amazzonia, crescono anche la xenofobia, lo sfruttamento sessuale e il traffico di persone.

Per questo il grido dell'Amazzonia non si leva solamente dal cuore delle foreste, ma anche dall'interno delle sue città.

11. Non è necessario che qui ripeta le analisi così ampie e complete che sono state presentate prima e durante il Sinodo.

Ricordiamo almeno una delle voci ascoltate: « Siamo colpiti dai commercianti di legname, da allevatori e altre parti terze.

Minacciati da attori economici che implementano un modello estraneo ai nostri territori.

Le imprese del legno entrano nel territorio per sfruttare la foresta, noi abbiamo cura della foresta per i nostri figli, abbiamo carne, pesce, medicine vegetali, alberi da frutto [ … ].

La costruzione di impianti idroelettrici e il progetto di vie d'acqua ha un impatto sul fiume e sui territori [ … ].

Siamo una regione di territori derubati ».5

12. Già il mio predecessore, Benedetto XVI, denunciava « la devastazione ambientale dell'Amazzonia e le minacce alla dignità umana delle sue popolazioni ».6

Desidero aggiungere che tanti drammi sono stati legati ad una falsa "mistica amazzonica".

È noto infatti che dagli ultimi decenni del secolo scorso l'Amazzonia è stata presentata come un enorme spazio vuoto da occupare, come una ricchezza grezza da elaborare, come un'immensità selvaggia da addomesticare.

Tutto ciò con uno sguardo che non riconosce i diritti dei popoli originari o semplicemente li ignora, come se non esistessero, o come se le terre in cui abitano non appartenessero a loro.

Persino nei programmi educativi per bambini e giovani, gli indigeni sono stati visti come intrusi o usurpatori.

La loro vita, i loro desideri, il loro modo di lottare e di sopravvivere non interessavano, e li si considerava più come un ostacolo di cui liberarsi che come esseri umani con la medesima dignità di chiunque altro e con diritti acquisiti.

13. Alcuni slogan hanno contribuito a questa confusione, tra gli altri quello del "non concedere",7 come se tale asservimento potesse venire solo dall'esterno dei Paesi, mentre anche poteri locali, con la scusa dello sviluppo, hanno partecipato ad alleanze allo scopo di distruggere la foresta – con le forme di vita che ospita – impunemente e senza limiti.

I popoli originari tante volte hanno assistito impotenti alla distruzione dell'ambiente naturale che permetteva loro di nutrirsi, di curarsi, di sopravvivere e conservare uno stile di vita e una cultura che dava loro identità e significato.

La disparità di potere è enorme, i deboli non hanno risorse per difendersi, mentre il vincitore continua a prendersi tutto.

« I poveri restano ognora poveri, mentre i ricchi diventano sempre più ricchi ».8

14. Alle operazioni economiche, nazionali e internazionali, che danneggiano l'Amazzonia e non rispettano il diritto dei popoli originari al territorio e alla sua demarcazione, all'autodeterminazione e al previo consenso, occorre dare il nome che a loro spetta: ingiustizia e crimine.

Quando alcune aziende assetate di facili guadagni si appropriano dei terreni e arrivano a privatizzare perfino l'acqua potabile, o quando le autorità danno il via libera alle industrie del legname, a progetti minerari o petroliferi e ad altre attività che devastano le foreste e inquinano l'ambiente, si trasformano indebitamente i rapporti economici e diventano uno strumento che uccide.

È abituale ricorrere a mezzi estranei ad ogni etica, come sanzionare le proteste e addirittura togliere la vita agli indigeni che si oppongono ai progetti, provocare intenzionalmente incendi nelle foreste, o corrompere politici e gli stessi indigeni.

Ciò è accompagnato da gravi violazioni dei diritti umani e da nuove schiavitù che colpiscono specialmente le donne, dalla peste del narcotraffico che cerca di sottomettere gli indigeni, o dalla tratta di persone che approfitta di coloro che sono stati scacciati dal loro contesto culturale.

Non possiamo permettere che la globalizzazione diventi « un nuovo tipo di colonialismo ».9

15. Indignarsi e chiedere perdono

Bisogna indignarsi,10 come si indignava Mosè ( cfr Es 11,8 ), come si indignava Gesù ( cfr Mc 3,5 ), come Dio si indigna davanti all'ingiustizia ( cfr Am 2,4-8; Am 5,7-12; Sal 106,40 ).

Non è sano che ci abituiamo al male, non ci fa bene permettere che ci anestetizzino la coscienza sociale, mentre « una scia di distruzione, e perfino di morte, per tutte le nostre regioni [ … ] mette in pericolo la vita di milioni di persone e in special modo dell'habitat dei contadini e degli indigeni ».11

Le storie di ingiustizia e di crudeltà accadute in Amazzonia anche durante il secolo scorso dovrebbero provocare un profondo rifiuto, ma nello stesso tempo dovrebbero renderci più sensibili a riconoscere forme anche attuali di sfruttamento umano, di prevaricazione e di morte.

In merito al passato vergognoso, raccogliamo, a modo di esempio, una narrazione sulle sofferenze degli indigeni dell'epoca del caucciù nell'Amazzonia venezuelana: « Agli indigeni non davano denaro, solo mercanzia e a caro prezzo, così non finivano mai di pagarla, [ … ] pagavano, ma dicevano all'indigeno: "Lei ha un grosso debito", e doveva ritornare a lavorare [ … ].

Più di venti villaggi ye'kuana sono stati completamente devastati.

Le donne ye'kuana sono state violentate e amputati i loro petti, quelle gravide sventrate.

Agli uomini tagliavano le dita delle mani o i polsi in modo che non potessero andare in barca, [ … ] insieme ad altre scene del più assurdo sadismo ».12

16. Questa storia di dolore e di disprezzo non si risana facilmente.

E la colonizzazione non si ferma, piuttosto in alcune zone si trasforma, si maschera e si nasconde,13 ma non perde la prepotenza contro la vita dei poveri e la fragilità dell'ambiente.

I Vescovi dell'Amazzonia brasiliana hanno ricordato che « la storia dell'Amazzonia rivela che è sempre stata una minoranza che guadagnava a costo della povertà della maggioranza e della razzia senza scrupoli delle ricchezze naturali della regione, elargizione divina alle popolazioni che qui vivono da millenni e ai migranti che sono arrivati nel corso dei secoli passati ».14

17. Mentre lasciamo emergere una sana indignazione, ricordiamo che è sempre possibile superare le diverse mentalità coloniali per costruire reti di solidarietà e di sviluppo: « la sfida è quella di assicurare una globalizzazione nella solidarietà, una globalizzazione senza marginalizzazione ».15

Si possono cercare alternative di allevamento e agricoltura sostenibili, di energie che non inquinino, di risorse lavorative che non comportino la distruzione dell'ambiente e delle culture.

Al contempo, occorre assicurare agli indigeni e ai più poveri un'educazione adeguata, che sviluppi le loro capacità e li valorizzi.

Proprio su questi obiettivi si gioca la vera scaltrezza e la genuina capacità dei politici.

Non sarà per restituire ai morti la vita che si è loro negata, e nemmeno per risarcire i sopravvissuti di quei massacri, ma almeno perché possiamo essere oggi realmente umani.

18. Ci incoraggia ricordare che, in mezzo ai gravi eccessi della colonizzazione dell'Amazzonia, piena di « contraddizioni e lacerazioni »,16 molti missionari sono giunti là con il Vangelo, lasciando i propri Paesi e accettando una vita austera e impegnativa vicino ai più indifesi.

Sappiamo che non tutti sono stati esemplari, ma il lavoro di quelli che si sono mantenuti fedeli al Vangelo ha anche ispirato « una legislazione come le Leggi delle Indie che proteggevano la dignità degli indigeni contro i soprusi ai loro popoli e territori ».17

Dato che spesso erano i sacerdoti coloro che proteggevano gli indigeni da assalitori e profittatori, i missionari raccontano: « Ci chiedevano con insistenza di non abbandonarli e ci strappavano la promessa di ritornare di nuovo ».18

19. Nel momento presente la Chiesa non può essere meno impegnata, ed è chiamata ad ascoltare le grida dei popoli amazzonici « per poter esercitare in modo trasparente il suo ruolo profetico ».19

Al tempo stesso, poiché non possiamo negare che il grano si è mescolato con la zizzania e che non sempre i missionari sono stati a fianco degli oppressi, me ne vergogno e ancora una volta « chiedo umilmente perdono, non solo per le offese della Chiesa stessa, ma per i crimini contro i popoli indigeni durante la cosiddetta conquista dell'America »20 e per gli atroci crimini che seguirono attraverso tutta la storia dell'Amazzonia.

Ringrazio i membri dei popoli originari e dico loro nuovamente: « Voi con la vostra vita siete un grido rivolto alla coscienza [ … ].

Voi siete memoria viva della missione che Dio ha affidato a noi tutti: avere cura della Casa comune ».21

20. Senso comunitario

La lotta sociale implica una capacità di fraternità, uno spirito di comunione umana.

Ora, senza sminuire l'importanza della libertà personale, va sottolineato che i popoli originari dell'Amazzonia possiedono un forte senso comunitario.

Essi vivono così « il lavoro, il riposo, le relazioni umane, i riti e le celebrazioni.

Tutto è condiviso, gli spazi privati – tipici della modernità – sono minimi.

La vita è un cammino comunitario dove i compiti e le responsabilità sono divisi e condivisi in funzione del bene comune.

Non c'è posto per l'idea di un individuo distaccato dalla comunità o dal suo territorio ».22

Le relazioni umane sono impregnate dalla natura circostante, perché gli indigeni la sentono e la percepiscono come una realtà che integra la loro società e la loro cultura, come un prolungamento del loro corpo personale, familiare e di gruppo sociale: « Quella stella si avvicina aleggiano i colibrì più che la cascata tuona il mio cuore con le tue labbra irrigherò la terra che su di noi giochi il vento ».23

21. Questo moltiplica l'effetto disintegratore dello sradicamento che vivono gli indigeni che si vedono obbligati a emigrare in città, cercando di sopravvivere, a volte anche in maniera non dignitosa, tra le abitudini urbane più individualiste e in un ambiente ostile.

Come sanare un danno così grave?

Come ricostruire quelle vite sradicate?

Di fronte a una tale realtà, bisogna apprezzare e accompagnare tutti gli sforzi che fanno molti di questi gruppi sociali per conservare i loro valori e stili di vita e integrarsi nei nuovi contesti senza perderli, anzi, offrendoli come contributo al bene comune.

22. Cristo ha redento l'essere umano intero e vuole ristabilire in ciascuno la capacità di entrare in relazione con gli altri.

Il Vangelo propone la carità divina che promana dal Cuore di Cristo e che genera una ricerca di giustizia che è inseparabilmente un canto di fraternità e di solidarietà, uno stimolo per la cultura dell'incontro.

La saggezza dello stile di vita dei popoli originari – pur con tutti i limiti che possa avere – ci stimola ad approfondire questa aspirazione.

Per tale ragione i Vescovi dell'Ecuador hanno sollecitato « un nuovo sistema sociale e culturale che privilegi le relazioni fraterne, in un quadro di riconoscimento e di stima delle diverse culture e degli ecosistemi, capace di opporsi ad ogni forma di discriminazione e di dominazione tra esseri umani ».24

23. Istituzioni degradate

Nella Laudato si' ricordavamo che « se tutto è in relazione, anche lo stato di salute delle istituzioni di una società comporta conseguenze per l'ambiente e per la qualità della vita umana [ … ].

All'interno di ciascun livello sociale e tra di essi, si sviluppano istituzioni che regolano le relazioni umane.

Tutto ciò che le danneggia comporta effetti nocivi, come la perdita della libertà, l'ingiustizia e la violenza.

Diversi Paesi sono governati da un sistema istituzionale precario, a costo delle sofferenze della popolazione ».25

24. Come stanno le istituzioni della società civile in Amazzonia?

L'Instrumentum laboris del Sinodo, che raccoglie molti contributi di persone e gruppi dell'Amazzonia, si riferisce a « una cultura che avvelena lo Stato e le sue istituzioni, permeando tutti gli strati sociali, comprese le comunità indigene.

Si tratta di una vera e propria piaga morale; di conseguenza, si perde la fiducia nelle istituzioni e nei suoi rappresentanti, il che scredita totalmente la politica e le organizzazioni sociali.

I popoli amazzonici non sono estranei alla corruzione e ne diventano le principali vittime ».26

25. Non possiamo escludere che membri della Chiesa siano stati parte della rete di corruzione, a volte fino al punto di accettare di mantenere il silenzio in cambio di aiuti economici per le opere ecclesiali.

Proprio per questo sono arrivate proposte al Sinodo che invitano a « prestare particolare attenzione all'origine delle donazioni o di altri tipi di benefici, così come agli investimenti fatti dalle istituzioni ecclesiastiche o dai cristiani ».27

26. Dialogo sociale

L'Amazzonia dovrebbe essere anche un luogo di dialogo sociale, specialmente tra i diversi popoli originari, per trovare forme di comunione e di lotta congiunta.

Tutti gli altri siamo chiamati a partecipare come "invitati" e a cercare con estremo rispetto vie d'incontro che arricchiscano l'Amazzonia.

Ma se vogliamo dialogare, dovremmo farlo prima di tutto con gli ultimi.

Essi non sono interlocutori qualsiasi, che bisogna convincere, e nemmeno un convitato in più ad una tavola di pari.

Essi sono i principali interlocutori, dai quali anzitutto dobbiamo imparare, che dobbiamo ascoltare per un dovere di giustizia e ai quali dobbiamo chiedere permesso per poter presentare le nostre proposte.

La loro parola, le loro speranze, i loro timori dovrebbero essere la voce più potente in qualsiasi tavolo di dialogo sull'Amazzonia; e la grande questione è: come loro stessi immaginano il buon vivere per sé stessi e i loro discendenti?

27. Il dialogo non solo deve privilegiare la scelta preferenziale per la difesa dei poveri, degli emarginati e degli esclusi, ma li considera come protagonisti.

Si tratta di riconoscere l'altro e di apprezzarlo "come altro", con la sua sensibilità, le sue scelte più personali, il suo modo di vivere e di lavorare.

Altrimenti il risultato sarà, come sempre, « un progetto di pochi indirizzato a pochi »,28 quando non « un consenso a tavolino o un'effimera pace per una minoranza felice ».29

Se questo accade, « è necessaria una voce profetica »30 e come cristiani siamo chiamati a farla sentire.

Da qui nasce il sogno successivo.

Indice

1 Lett. enc. Laudato si', 49 ( 24 maggio 2015 )
2 Instrumentum laboris, 45
3 Ana Varela Tafur, "Timareo", in Lo que no veo en visiones, Lima ( 1992 )
4 Jorge Vega Márquez, "Amazonia solitária", in Poesía obrera, Cobija-Pando-Bolivia 2009, 39
5 Red Eclesial Panamazónica ( REPAM ), Brasil, Síntesis del aporte al Sínodo, p. 120.;
cfr Instrumentum laboris, 45
6 Discorso ai giovani, San Paolo del Brasile ( 10 maggio 2007, 2 )
7 Cfr Alberto C. Araújo, "Imaginario amazónico", in Amazonia real: amazoniareal.com.br ( 29 gennaio 2014 )
8 S. Paolo VI, Lett. enc. Populorum progressio, 57 (26 marzo 1967)
9 S. Giovanni Paolo II, Discorso alla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali ( 27 aprile 2001, 4 )
10 Cfr Instrumentum laboris, 41
11 V Conferenza Generale dell'Episcopato Latinoamericano e dei Caraibi, Documento di Aparecida ( 29 giugno 2007 , 473): ed. it. Bologna 2014, p. 243
12 Ramón Iribertegui, Amazonas: El hombre y el caucho, ed. Vicariato Apostólico de Puerto Ayacucho - Venezuela, Monografia, n. 4, Caracas 1987, 307ss
13 Cfr Amarílis Tupiassú, "Amazônia, das travessias lusitanas à literatura de até agora", in Estudos Avançados, vol. 19, n. 53, San Paolo ( gennaio/aprile 2005 ): « In effetti, dopo la fine della prima colonizzazione, l'Amazzonia ha continuato il suo percorso come regione soggetta a un'avidità secolare, ora sotto nuove impostazioni retoriche [ … ] da parte di agenti "civilizzatori" che non hanno nemmeno bisogno di personificazione per generare e moltiplicare i nuovi volti del vecchio sterminio, ora attraverso una morte lenta »
14 Vescovi dell'Amazzonia brasiliana, Carta al pueblo de Dios, Santarem - Brasil ( 6 luglio 2012 )
15 S. Giovanni Paolo II, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1998, 3
16 III Conferenza Generale dell'Episcopato Latinoamericano e dei Caraibi, Documento di Puebla ( 23 marzo 1979, 6 )
17 Instrumentum laboris, 6.
Il Papa Paolo III, con il Breve Veritas ipsa ( 2 giugno 1537 ), condannò le tesi razziste, riconoscendo agli indigeni, che fossero cristiani o no, la dignità della persona umana, riconobbe loro il diritto alle proprietà e proibì che fossero ridotti in schiavitù.
Affermava: « Essendo uomini come gli altri, [ … ] non possono assolutamente essere privati della libertà e del possesso dei loro beni, nemmeno quelli che sono al di fuori della fede in Gesù Cristo ».
Tale magistero fu confermato dai Papi
Gregorio XIV, Bolla Cum Sicuti ( 28 aprile 1591 );
Urbano VIII, Bolla Commissum Nobis ( 22 aprile 1639 );
Benedetto XIV, Bolla Immensa Pastorum Principis, indirizzata ai Vescovi del Brasile ( 20 dicembre 1741 );
Gregorio XVI, Breve In Supremo ( 3 dicembre 1839 );
Leone XIII, Epistola ai Vescovi del Brasile sulla schiavitù ( 5 maggio 1888 );
S. Giovanni Paolo II, Messaggio agli indigeni del Continente americano, Santo Domingo ( 12 ottobre 1992, 2 )
18 Frederico Benício de Sousa Costa, Carta Pastoral ( 1909 ), ed. Imprenta del gobierno del Estado de Amazonas, Manaos 1994, 83
19 Instrumentum laboris, 7
20 Discorso in occasione del II Incontro Mondiale dei Movimenti Popolari, Santa Cruz de la Sierra - Bolivia ( 9 luglio 2015 )
21 Discorso nell'Incontro con i Popoli dell'Amazzonia, Puerto Maldonado - Perù ( 19 gennaio 2018 )
22 Instrumentum laboris, 24
23 Yana Lucila Lema, Tamyahuan Shamakupani ( Con la lluvia estoy viviendo ), 1, in http://siwarmayu.com/es/yana-lucila-lema-6-poemas-de-tamyawan-shamukupani-con-la-lluvia-estoy-viviendo/http://siwarmayu.com/es/yana-lucila-lema-6-poemas-de-tamyawan-shamukupani-con-la-lluvia-estoy-viviendo/
24 Conferenza Episcopale Ecuadoriana, Cuidemos nuestro planeta ( 20 aprile 2012 ), 3
25 N. 142
26 N. 82
27 Ibid., 83
28 Esort. ap. Evangelii gaudium ( 24 novembre 2013, 239 )
29 Ibid., 218
30 Ibid.