Ministero e vita dei Diaconi permanenti
Congr. per l'educazione Cattolica - Congr. per il Clero |
|
| Dichiarazione congiunta | |
| Introduzione | |
| 1 | I. Il ministero ordinato |
| 2 | II. L'ordine del diaconato |
| 3 | III. Il diaconato permanente |
Congr. per l'educazione Cattolica |
|
| Norme fondamentali per la formazione dei Diaconi Permanenti | |
| Introduzione | |
| 1 | 1. Gli itinerari formativi |
| 3 | 2. Il riferimento ad una sicura teologia del diaconato |
| 9 | 3. Il ministero del diacono nei diversi contesti pastorali |
| 11 | 4. La spiritualità diaconale |
| 13 | 5. Il compito delle Conferenze Episcopali |
| 16 | 6. Responsabilità dei Vescovi |
| 17 | 7. Il diaconato permanente negli Istituti di vita consacrata e nelle Società di vita apostolica |
I - I protagonisti della formazione dei Diaconi Permanenti |
|
| 18 | 1. La Chiesa e il Vescovo |
| 20 | 2. Gli incaricati della formazione |
| 25 | 3. I professori |
| 26 | 4. La comunità di formazione dei diaconi permanenti |
| 27 | 5. Le comunità di provenienza |
| 28 | 6. L'aspirante e il candidato |
| 29 | II - Profilo dei candidati al Diaconato Permanente |
| 30 | 1. Requisiti generali |
| 36 | 2. Requisiti rispondenti allo stato di vita dei candidati |
III - L'itinerario della formazione al Diaconato Permanente |
|
| 40 | 1. La presentazione degli aspiranti |
| 41 | 2. Il periodo propedeutico |
| 45 | 3. Il rito liturgico di ammissione tra i candidati all'ordine del diaconato |
| 49 | 4. Il tempo della formazione |
| 57 | 5. Il conferimento dei ministeri del lettorato e dell'accolitato |
| 60 | 6. L'ordinazione diaconale |
IV - Le dimensioni della formazione dei Diaconi Permanenti |
|
| 66 | 1. Formazione umana |
| 71 | 2. Formazione spirituale |
| 79 | 3. Formazione dottrinale |
| 85 | 4. Formazione pastorale |
| 89 | Conclusione |
Congregazione per il Clero |
|
| Direttorio per il Ministero e la vita dei Diaconi Permanenti | |
I - Lo statuto giuridico del Diacono |
|
| 1 | Il diacono ministro sacro |
| 2 | L'incardinazione |
| 6 | Fraternità sacramentale |
| 7 | Obblighi e diritti |
| 15 | Sostentamento e previdenza |
| 21 | Perdita dello stato di diacono |
II - Ministero del Diacono |
|
| 22 | Funzioni diaconali |
| 23 | Diaconía della Parola |
| 28 | Diaconía della liturgia |
| 37 | Diaconía della carità |
| 39 | La missione canonica dei diaconi permanenti |
III - Spiritualità del Diacono |
|
| 43 | Contesto storico attuale |
| 44 | Vocazione alla santità |
| 46 | Rapporti dell'Ordine sacro |
| 50 | Mezzi di vita spirituale |
| 59 | Spiritualità del diacono e stati di vita |
IV - Formazione permanente del Diacono |
|
| 63 | Caratteristiche |
| 64 | Motivazioni |
| 65 | Soggetti |
| 67 | Specificità |
| 68 | Ambiti |
| 74 | Organizzazione e mezzi |
| Preghiera a Maria Santissima | |