Il Popolo Ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia Cristiana
| Prefazione | |
| 1 | Introduzione |
| 2 | I. Le Sacre Scritture del popolo Ebraico parte fondamentale della Bibbia Cristiana |
| 3 | A. Il Nuovo Testamento riconosce l'autorità delle sacre Scritture del popolo ebraico |
| 1. Riconoscimenti d'autorità impliciti | |
| 4 | 2. Ricorsi espliciti all'autorità delle Scritture del popolo ebraico |
| 6 | B. Il Nuovo Testamento attesta la propria conformità alle Scritture del popolo ebraico |
| 1. Necessità del compimento delle Scritture | |
| 7 | 2. Conformità alle Scritture |
| 8 | 3. Conformità e differenza |
| 9 | C. Scrittura e tradizione orale nel giudaismo e nel cristianesimo |
| 1. Scrittura e Tradizione nell'Antico Testamento e nel giudaismo | |
| 10 | 2. Scrittura e Tradizione nel cristianesimo primitivo |
| 11 | 3. Rapporti tra le due prospettive |
| 12 | D. Metodi esegetici giudaici usati nel Nuovo Testamento |
| 1. Metodi esegetici giudaici | |
| 13 | 2. Esegesi a Qumran e nel Nuovo Testamento |
| 14 | 3. Metodi rabbinici nel Nuovo Testamento |
| 15 | 4. Allusioni significative all'Antico Testamento |
| 16 | E. L'estensione del canone delle Scritture |
| 1. Situazione nel giudaismo | |
| 17 | 2. Situazione nella Chiesa primitiva |
| 18 | 3. Formazione del canone cristiano |
| 19 | II. Temi fondamentali delle scritture del popolo Ebraico e loro accoglienza nella fede in Cristo |
| A. Comprensione cristiana dei rapporti tra Antico e Nuovo Testamento | |
| 1. Affermazione di un rapporto reciproco | |
| 2. Rilettura dell'Antico Testamento alla luce di Cristo | |
| 20 | 3. Rilettura allegorica |
| 4. Ritorno al senso letterale | |
| 21 | 5. Unità del disegno di Dio e nozione di compimento |
| 6. Prospettive attuali | |
| 22 | 7. Contributo della lettura ebraica della Bibbia |
| 23 | B. Temi comuni fondamentali |
| 1. Rivelazione di Dio | |
| 27 | 2. La persona umana: grandezza e miseria |
| 31 | 3. Dio, liberatore e salvatore |
| 33 | 4. L'elezione d'Israele |
| 37 | 5. L'alleanza |
| 43 | 6. La Legge |
| 46 | 7. La preghiera e il culto, Gerusalemme e il Tempio |
| 52 | 8. Rimproveri divini e condanne |
| 54 | 9. Le promesse |
| 64 | C. Conclusione |
| 1. Continuità | |
| 2. Discontinuità | |
| 65 | 3. Progressione |
| 66 | III. Gli Ebrei nel Nuovo Testamento |
| A. Punti di vista diversi nel giudaismo postesilico | |
| 1. Gli ultimi secoli prima di Cristo | |
| 67 | 2. Il primo terzo del I secolo d.C. in Palestina |
| 68 | 3. Il secondo terzo del I secolo |
| 69 | 4. L'ultimo terzo del I secolo |
| 70 | B. Gli ebrei nei vangeli e negli Atti degli apostoli |
| 1. Vangelo secondo Matteo | |
| 72 | 2. Vangelo di Marco |
| 73 | 3. Vangelo secondo Luca e Atti degli apostoli |
| 76 | 4. Vangelo di Giovanni |
| 5. Conclusione | |
| 79 | C. Gli ebrei nelle lettere di Paolo e in altri scritti del Nuovo Testamento |
| 1. Gli ebrei nelle lettere di Paolo di non contestata autenticità | |
| 82 | 2. Gli ebrei nelle altre lettere |
| 83 | 3. Gli ebrei nell'Apocalisse |
IV. Conclusioni |
|
| 84 | A. Conclusione generale |
| 86 | B. Orientamenti pastorali |