Laterano IV ( 1215 )
| Costituzioni | |
| I | La fede cattolica |
| II | Gli errori dell'abate Gioacchino |
| III | Degli eretici |
| IV | L'orgoglio dei greci contro i latini |
| V | Della dignità dei patriarchi |
| VI | Dei concili provinciali |
| VII | Della correzione delle colpe |
| VIII | Delle inchieste |
| IX | Riti diversi nella stessa fede |
| X | La scelta di predicatori |
| XI | Dei maestri di scuola |
| XII | Dei capitoli generali dei monaci |
| XIII | Proibizione di nuovi ordini religiosi |
| XIV | Punizioni per i chierici incontinenti |
| XV | Contro l'ubriachezza dei chierici |
| XVI | Le vesti dei chierici |
| XVII | Dei festini dei prelati e della loro negligenza per gli uffici divini |
| XVIII | Sentenze di morte e duelli proibiti ai chierici |
| XIX | Divieto di ingombrare le chiese con oggetti profani |
| XX | Il Crisma e l'Eucaristia devono essere custoditi sotto chiave |
| XXI | Della confessione, dei segreto confessionale, del dovere di comunicarsi almeno a Pasqua |
| XXII | Gli infermi provvedano prima all'anima poi al corpo |
| XXIII | Una chiesa cattedrale o regolare non resti vacante oltre tre mesi |
| XXIV | L'elezione per scrutinio o per compromesso |
| XXV | L'elezione fatta dal potere secolare è invalida |
| XXVI | Pene contro chi conferma una elezione irregolare |
| XXVII | L'istruzione degli ordinandi |
| XXVIII | Chi ha chiesto di andarsene ne sia costretto |
| XXIX | Nessuno può avere due, benefici con cura d'anime |
| XXX | Circa l'idoneità per essere addetti alle chiese |
| XXXI | I figli dei canonici non devono essere eletti dove prestano servizio i loro padri |
| XXXII | I patroni lascino al clero una quota conveniente |
| XXXIII | Non si ricevano le prestazioni stabilite senza effettuare le visite |
| XXXIV | Non bisogna gravare i sudditi col pretesto di qualche prestazione |
| XXXV | Si deve esporre la causa per cui uno si appella |
| XXXVI | Il giudice può revocare una sentenza interlocutoria e comminatoria |
| XXXVII | Non si devono richiedere lettere per più di due giornate di cammino e senza uno speciale mandato |
| XXXVIII | Gli atti vanno scritti perché possano servire come prova |
| XXXIX | Bisogna restituire anche quei beni che il possessore non ha personalmente sottratto |
| XL | Del possesso legittimo |
| XLI | In ogni prescrizione la buona fede deve essere ininterrotta |
| XLII | Della giustizia secolare |
| XLIII | Nessun chierico presti fedeltà ad un laico, senza sufficiente motivo |
| XLIV | Le costituzioni dei Principi non devono portar pregiudizio alle chiese |
| XLV | Quel Patrono che uccide o mutila il chierico di una chiesa perde il diritto di Patronato |
| XLVI | Non si devono imporre tasse al clero |
| XLVII | La forma della scomunica |
| XLVIII | Del modo di ricusare il giudice |
| XLIX | La pena per chi infligge ingiustamente una scomunica |
| L | La restrizione degli impedimenti del matrimonio |
| LI | Pene per chi contrae matrimonio clandestino |
| LII | La testimonianza per sentito dire non è accettabile nelle cause matrimoniali |
| LIII | Di chi dà a coltivare ad altri le proprie terre per frodare le decime |
| LIV | Le decime devono esser pagate prima dei tributi |
| LV | Nonostante i privilegi, devono esser pagate le decime delle terre che si acquistano |
| LVI | Un parroco non deve perdere le decime a seguito di intese private |
| LVII | Come interpretare i privilegi |
| LVIII | Sullo stesso argomento a favore dei vescovi |
| LIX | Nessun religioso deve prestare garanzie senza il permesso dell'abate e della comunità |
| LX | Gli abati non devono usurpare l'ufficio dei vescovi |
| LXI | I religiosi non ricevano decime dalle mani dei laici |
| LXII | Le reliquie dei santi devono essere esposte in un reliquiario, le nuove non possono essere venerate senza autorizzazione della chiesa Romana |
| LXIII | La Simonia |
| LXIV | Della simonia riguardo ai monaci e alle monache |
| LXV | Sullo stesso argomento, circa le estorsioni illecite |
| LXVI | Circa la cupidigia del clero |
| LXVII | Circa l'usura dei Giudei |
| LXVIII | I Giudei devono distinguersi dai cristiani per il modo di vestire |
| LXIX | I Giudei non devono rivestire pubblici uffici |
| LXX | I Giudei convertiti non devono tornare ai riti antichi |
| LXXI | Spedizione per la riconquista della Terra Santa ( 14 dic. 1215 ) |