Concilio di Basilea
| Sessione I ( 14 dicembre 1431 ) | |
| Scopo del concilio | |
| Sessione III ( 29 aprile 1432 ) | |
| In nessun modo è possibile lo scioglimento del concilio | |
| Sessione IV ( 20 Giugno 1439 ) | |
| Se durante il concilio fosse vacante la sede apostolica non si proceda all'elezione fuori del concilio | |
| Sessione VIII ( 18 dicembre 1432 ) | |
| Il concilio deve essere unico | |
| Sessione XI ( 27 aprile 1433 ) | |
| A perpetuo rafforzamento dei concili generali | |
| Sessione XII ( 13 luglio 1433 ) | |
| Decreto sulle elezioni e conferme dei vescovi e dei prelati | |
| Sessione XV ( 26 novembre 1433 ) | |
| Dei concili provinciali e sinodali | |
| Sessione XVIII ( 6 giugno 1434 ) | |
| Rinnovazione del decreto di Costanza sull'autorità e il potere dei concili generali | |
| Sessione XIX ( 7 settembre 1434 ) | |
| Intorno ai dibatti intervenuti tra il Concilio e i greci per l'unione | |
| Convenzione degli incaricati del santo concilio con gli ambasciatori dei Greci | |
| Sessione XX ( 29 gennaio 1435 ) | |
| Decreto sui concubinari | |
| Gli interdetti non si devono Porre troppo facilmente | |
| Contro quelli che si appellano con troppa leggerezza | |
| Sessione XXI ( 9 giugno 1435 ) | |
| Delle annate | |
| Come si debba celebrare in chiesa l'ufficio divino | |
| In qual tempo ciascuno debba essere in coro | |
| Come debbano recitarsi le ore canoniche fuori del coro | |
| Di quelli che durante i sacri misteri vanno in giro per la chiesa | |
| Della tabella appesa in coro | |
| Di quelli che nella messa non cantano tutto il credo, o cantano o leggono a voce troppo bassa, o senza l'inserviente | |
| Di quelli che danno in pegno il culto divino | |
| Di quelli che tengono il capitolo durante la messa maggiore | |
| Non si tengano spettacoli in chiesa | |
| Sessione XXII ( 15 ottobre 1435 ) | |
| Condanna del libello di Agostino Favaroni | |
| Sessione XXIII ( 16 marzo 1436 ) | |
| Dell'elezione del sommo pontefice | |
| Della Professione del sommo Pontefice | |
| Forma del consenso | |
| Numero e qualità dei cardinali | |
| Delle elezioni | |
| Delle riserve | |
| Sessione XXIV ( 14 aprile 1436 ) | |
| Salvacondotto dato ai greci | |
| Sessione XXV ( 7 maggio 1437 ) | |
| Delle località del futuro concilio ecumenico per i Greci | |
| Sessione I ( 8 gennaio 1438 ) | |
| Dichiarazione del card. Nicola Albergati, presidente del concilio | |
| Sessione IV ( 9 aprile 1438 ) | |
| Eugenio IV e i partecipanti al sinodo dichiarano il concilio di Ferrara legittimo ed ecumenico | |
| Sessione VI ( 6 luglio 1439 ) | |
| Definizione del santo concilio ecumenico fiorentino | |
| Sessione VII ( 4 settembre 1439 ) | |
| Decreto del concilio fiorentino contro il concilio di Basilea | |
| Sessione VIII ( 22 novembre 1439 ) | |
| Bolla di unione degli Armeni | |
| Sessione XI ( 4 febbraio 1442 ) | |
| Bolla di unione dei copti | |
| Sessione XIII ( 30 novembre 1444 ) | |
| Bolla di unione dei Siri | |
| Sessione XIV ( 7 agosto 1445 ) | |
| Bolla di unione dei Caldei e dei Maroniti di Cipro | |