Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
 Gaudium et spes
| Proemio | La rivelazione | |
| 1 | Intima unione della Chiesa con l'intera famiglia umana | |
| 2 | A chi si rivolge il Concilio | |
| 3 | A servizio dell'uomo | |
| La condizione dell'uomo nel mondo contemporaneo | ||
| 4 | Speranze e angosce | |
| 5 | Profonde mutazioni | |
| 6 | Mutamenti nell'ordine sociale | |
| 7 | Mutamenti psicologici, morali e religiosi | |
| 8 | Squilibri nel mondo contemporaneo | |
| 9 | Le aspirazioni sempre più universali dell'umanità | |
| 10 | Gli interrogativi più profondi del genere umano | |
| Parte 1 | La Chiesa e la vocazione dell'uomo | |
| 11 | Rispondere agli impulsi dello Spirito | |
| Cap. 1 | La dignità della persona umana | |
| 12 | L'uomo ad immagine di Dio | |
| 13 | Il peccato | |
| 14 | Costituzione dell'uomo | |
| 15 | Dignità dell'intelligenza, verità e saggezza | |
| 16 | Dignità della coscienza morale | |
| 17 | Grandezza della libertà | |
| 18 | Il mistero della morte | |
| 19 | Forme e radici dell'ateismo | |
| 20 | L'ateismo sistematico | |
| 21 | Atteggiamento della Chiesa di fronte all'ateismo | |
| 22 | Cristo, l'uomo nuovo | |
| Cap. 2 | La comunità degli uomini | |
| 23 | Che cosa intende il Concilio | |
| 24 | L'indole comunitaria dell'umana vocazione nel piano di Dio | |
| 25 | Interdipendenza della persona e della umana società | |
| 26 | Promuovere il bene comune | |
| 27 | Rispetto della persona umana | |
| 28 | Il rispetto e l'amore per gli avversari | |
| 29 | La fondamentale uguaglianza di tutti gli uomini e la giustizia sociale | |
| 30 | Occorre superare l'etica individualistica | |
| 31 | Responsabilità e partecipazione | |
| 32 | Il Verbo incarnato e la solidarietà umana | |
| Cap. 3 | L'attività umana nell'universo | |
| 33 | Il problema | |
| 34 | Il valore dell'attività umana | |
| 35 | Norme dell'attività umana | |
| 36 | La legittima autonomia delle realtà terrene | |
| 37 | L'attività umana corrotta dal peccato | |
| 38 | L'attività umana elevata a perfezione nel mistero pasquale | |
| 39 | Terra nuova e cielo nuovo | |
| Cap. 4 | La missione della Chiesa nel mondo contemporaneo | |
| 40 | Mutua relazione tra Chiesa e mondo | |
| 41 | L'aiuto che la Chiesa intende offrire agli individui | |
| 42 | L'aiuto che la Chiesa intende dare alla società umana | |
| 43 | L'aiuto che la Chiesa intende dare all'attività umana per mezzo dei cristiani | |
| 44 | L'aiuto che la Chiesa riceve dal mondo contemporaneo | |
| 45 | Cristo, l'alfa e l'omega | |
| Parte 2 | Alcuni problemi urgenti | |
| 46 | Proemio | |
| Cap. 1 | Dignità del matrimonio e della famiglia e sua valorizzazione | |
| 47 | Matrimonio e famiglia nel mondo d'oggi | |
| 48 | Santità del matrimonio e della famiglia | |
| 49 | L'amore coniugale | |
| 50 | La fecondità del matrimonio | |
| 51 | Accordo dell'amore coniugale col rispetto della vita | |
| 52 | L'impegno di tutti per il bene del matrimonio e della famiglia | |
| Cap. 2 | La promozione della cultura | |
| 53 | Introduzione | |
| Sez. 1 | La situazione della cultura nel mondo odierno | |
| 54 | Nuovi stili di vita | |
| 55 | L'uomo artefice della cultura | |
| 56 | Difficoltà e compiti | |
| Sez. 2 | Alcuni principi riguardanti la retta promozione della cultura | |
| 57 | Fede e cultura | |
| 58 | I molteplici rapporti fra il Vangelo di Cristo e la cultura | |
| 59 | Armonizzazione dei diversi aspetti della cultura | |
| Sez. 3 | Alcuni doveri più urgenti per i cristiani circa la cultura | |
| 60 | Il riconoscimento del diritto di ciascuno alla cultura e sua attuazione | |
| 61 | L'educazione ad una cultura integrale | |
| 62 | Accordo fra cultura umana e insegnamento cristiano | |
| Cap. 3 | Vita economico - sociale | |
| 63 | La vita economica e alcuni aspetti caratteristici contemporanei | |
| Sez. 1 | Sviluppo economico | |
| 64 | Lo sviluppo economico a servizio dell'uomo | |
| 65 | Lo sviluppo economico sotto il controllo dell'uomo | |
| 66 | Ingenti disparità economico-sociali da far scomparire | |
| Sez. 2 | Alcuni principi relativi all'insieme della vita economico-sociale | |
| 67 | Lavoro, condizione di lavoro e tempo libero | |
| 68 | Partecipazione nell'impresa e nell'indirizzo economico generale; conflitti di lavoro | |
| 69 | I beni della terra e loro destinazione a tutti gli uomini | |
| 70 | Investimenti e moneta | |
| 71 | Accesso alla proprietà e dominio privato dei beni; problemi dei latifondi | |
| 72 | L'attività economico-sociale e il regno di Cristo | |
| Cap. 4 | La vita della comunità politica | |
| 73 | La vita pubblica contemporanea | |
| 74 | Natura e fine della comunità politica | |
| 75 | Collaborazione di tutti alla vita pubblica | |
| 76 | La comunità politica e la Chiesa | |
| Cap. 5 | La promozione della pace e la comunità delle nazioni | |
| 77 | Introduzione | |
| 78 | La natura della pace | |
| Sez. 1 | Necessità di evitare la guerra | |
| 79 | Il dovere di mitigare l'inumanità della guerra | |
| 80 | La guerra totale | |
| 81 | La corsa agli armamenti | |
| 82 | La condanna assoluta della guerra e l'azione internazionale per evitarla | |
| Sez. 2 | La costruzione della comunità internazionale | |
| 83 | Le cause di discordia e i loro rimedi | |
| 84 | La comunità delle nazioni e le istituzioni internazionali | |
| 85 | La cooperazione internazionale sul piano economico | |
| 86 | Alcune norme opportune | |
| 87 | La cooperazione internazionale e l'accrescimento demografico | |
| 88 | Il compito dei cristiani nell'aiuto agli altri paesi | |
| 89 | Efficace presenza della Chiesa nella comunità internazionale | |
| 90 | La partecipazione dei cristiani alle istituzioni internazionali | |
| Conclusione | ||
| 91 | Compiti dei singoli fedeli e delle Chiese particolari | |
| 92 | Il dialogo fra tutti gli uomini | |
| 93 | Un mondo da costruire e da condurre al suo fine | |