Precetto/i
| Nella tradizione ebraico-biblica i precetti sono le norme che l'uomo deve adempiere per fare la volontà di Dio. Essi sono contenuti nella Legge/Torà ( v. ). L'espressione "precetto morale" può essere accostata a quella di "norma morale", anche se, a partire dall'etimologia ( precetto deriva dal latino praecipere: insegnare, raccomandare, comandare ), con precetto si intende un dovere morale che viene presentato al soggetto dall'esterno, mentre con norma morale ci si riferisce al dovere morale interiorizzato e fatto proprio dalla coscienza del soggetto morale. | |
| Concilio Ecumenico Vaticano II | |
| … festivo | |
| E partecipazione a tutta la Messa | Sacrosanctum concilium 56 | 
| Sacrosanctum concilium 106 | |
| v. Domenica | |
| Catechismo della Chiesa Cattolica | |
| Gesù e Israele | 574ss | 
| La Chiesa - manifestata dallo Spirito Santo | 768 | 
| La confessione dei peccati | 1456 | 
| La legge morale | 1950 | 
| La legge morale naturale | 1955 | 
| 1960 | |
| La nuova Legge o Legge evangelica | 1973 | 
| Vita morale e Magistero della Chiesa | 2036 | 
| « Maestro, che devo fare…? » | 2053 | 
| Il Decalogo e la legge naturale | 2071 | 
| L'obbligo della domenica | 2180 | 
| Giorno di grazia e di cessazione dal lavoro | 2185 | 
| Doveri dei figli | 2214 | 
| La testimonianza della Storia Sacra | 2262 | 
| Il rispetto della verità | 2488 | 
| I cinque precetti della Chiesa | |
| I precetti della Chiesa | 2041ss | 
| … della Chiesa Comp. 431; 432 | |
| v. Comandamenti | |
| Codice Diritto Canonico | |
| singolare, definizione | 49 | 
| penale, non può essere usato per infliggere pene espiatorie perpetue | 1319 | 
| norme da osservarsi nel dare … perpetui | 1317 | 
| 1318 | |
| feste di … | 1247 | 
| 1248 | |
| Summa Teologica | |
| … della carità | II-II, q. 44 | 
| … della legge mosaica | |
| In genere | I-II, q. 99 | 
| Morali | I-II, q. 100 | 
| Cerimoniali | I-II, q. 101-103 | 
| Giudiziali | I-II, q. 104 s. |