Presunzione
Codice Diritto Canonico |
|
| definizione | 1584 |
| solleva dall'onere della prova | 1585 |
| su che cosa il giudice può fondare presunzioni | 1586 |
| non si presumono: personali le leggi particolari | 13 |
| l'ignoranza e l'errore circa la legge | 15 |
| circa la pena | 15 |
| la revoca della legge nel dubbio | 21 |
| l'ignoranza della natura del matrimonio dopo la pubertà | 1096 § 2 |
| si presumono | |
| la risposta negativa | 57 § 3 |
| il privilegio | 76 § 2 |
| la perpetuità del privilegio | 78 § 1 |
| l'uso di ragione compiuti i sette anni | 97 § 2 |
| delegata in solidum la potestà esecutiva delegata a molti | 140 § 3 |
| la consumazione del matrimonio | 1061 § 2 |
| conforme alle parole il consenso interno dell'animo nel matrimonio | 1101 § 1 |
| la perseveranza del consenso | 1107 |
| la rinuncia all'istanza se l'attore non compare | 1594 § 2 |
| l'imputabilità del delitto, posta l'azione esterna | 1321 § 3 |
| la legittimità dei figli nati 180 giorni dalla data delle nozze o 300 giorni dallo scioglimento della convivenza | 1138 § 2 |
| necessario l'intervento del promotore di giustizia | 1431 § 2 |
| si presume la validità | |
| dell'atto giuridico posto correttamente | 124 § 2 |
| del matrimonio nel dubbio del battesimo di una parte nei matrimoni misti | 1086 § 3 |
Summa Teologica |
|
| Peccato contro lo Spirito Santo | II-II, q. 21 |
| Vizio opposto alla magnanimità | II-II, q. 130 |