Relazioni
In teologia trinitaria, questo concetto, messo in rilievo specialmente da sant' Agostino ( sec.V ), intende illuminare la caratteristica delle « persone ( ipostasi ) divine » di Padre, Figlio e Spirito. All'interno della loro comune essenza divina ( « esse-in » ), esse sono fra di loro in reciproco riferimento ( « esse-ad », ossia rapporto ), sono in relazione l'una con l'altra, rivolte l'una all'altra, e così si possono identificare senza diversificarsi essenzialmente. Ad es., fra Padre e Figlio vi è relazione di paternità ( e questo costituisce la ipostasi o « sussistenza » o « persona » del Padre, identificandolo ), e di generazione-filiazione ( e ciò costituisce la sussistenza del Figlio, identificandolo ). |
|
Concilio Ecumenico Vaticano II |
|
… umane |
|
| Esempio di Cristo | Lumen gentium 32 |
| Ad gentes 11 | |
| … umane nella società contemporanea | Gaudium et spes 61 |
| Gaudium et spes 63 | |
| Gaudium et spes 73 | |
| non consentono di chiudersi in se stessi | Apostolicam actuositatem 10 |
| Come si coltivano nel senso migliore, valori umani, cooperazione, dialogo | Apostolicam actuositatem 29 |
| scambio fraterno | Apostolicam actuositatem 14 |
| Allargano e intensificano le esigenze dell'apostolato dei laici | Apostolicam actuositatem 1 |
| v. Dialogo; Fraternità | |
Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
Dio - uomini |
|
| Dio è la verità | 216 |
| In sintesi | 229 |
| La Chiesa è la Sposa di Cristo | 796 |
| Il Giudizio finale | 1039 |
| Lo Spirito Santo ricorda il Mistero di Cristo | 1101 |
| Segni e simboli | 1146 |
| Le virtù teologali | 1812 |
Tra uomini |
|
| Il matrimonio sotto il regime del peccato | 1606 |
| Distinzione delle virtù cardinali | 1807 |
| Il quarto comandamento | 2199 |
| Natura della famiglia | 2201 |
| La famiglia e la società | 2207 |
| 2213 | |
| Doveri dei genitori | 2230 |
| Doveri dei cittadini | 2238 |
| In Dio | |
| Il Padre rivelato dal Figlio | 240 |
| La formazione del dogma trinitario | 251ss |
| L'attesa del Messia e del suo Spirito | 711 |
Codice Diritto Canonico |
|
| del Vescovo diocesano sullo stato della diocesi | 399 |
| degli atti e decreti della Conferenza Episcopale alla Sede Apostolica | 456 |
| dei Moderatori supremi sullo stato e la vita dell'Istituto | 592 § 1 |
| del giudice al collegio | 1429 |
| dei periti | 1575 |
| 1578 | |
| dell'istruttore al Vescovo nelle cause di dispensa super rato | 1704 § 1 |