L'anima e la sua origine
Libro I |
|
| 1.1 | Agostino ringrazia Renato di avergli mandato i libri di Vincenzo Vittore |
| 2.2 | Giudizio su Vincenzo Vittore |
| 3.3 | Pregi e difetti nel modo di scrivere di Vincenzo Vittore |
| 4.4 | Affermazioni contraddittorie di Vincenzo Vittore sulla origine dell'anima da Dio |
| 5.5 | Secondo Vincenzo Vittore l'anima è un corpo |
| 6.6 | Un rebus di Vincenzo Vittore: a causa della carne l'anima meritò d'inquinarsi nella carne! |
| 7.7 | Un altro testo sibillino di Vincenzo Vittore |
| 8.8 | Un terzo testo di Vincenzo Vittore |
| 8.9 | L'unica cosa saggia per Vincenzo Vittore è la ritrattazione |
| 9.10 | La sorte dei bambini morti senza battesimo |
| 9.11 | L'episodio del buon ladrone non diminuisce la necessità del battesimo |
| 10.12 | Il caso di Dinocrate |
| 11.13 | Il caso dei bambini pagani |
| 11.14 | Due soluzioni inaccettabili |
| 12.15 | Altre due soluzioni inaccettabili |
| 13.16 | Vincenzo Vittore è dalla parte dell'eresia pelagiana |
| 14.17 | Per dimostrare l'origine dell'anima umana per nuova creazione divina Vincenzo Vittore usa testi biblici incerti |
| 14.18 | Esegesi di un testo biblico usato da Vincenzo Vittore |
| 14.19 | Non è in discussione il fatto che l'anima di ogni uomo venga da Dio, ma il modo |
| 14.20 | La questione andrebbe risolta con testi biblici sicurissimi |
| 14.21 | La questione è questa: l'anima umana viene oggi da Dio alla stessa maniera del corpo o alla maniera della prima anima? |
| 14.22 | Un testo del profeta Zaccaria |
| 14.23 | Anche il libro dei Maccabei afferma il fatto, ma non spiega il modo dell'origine dell'anima umana da Dio |
| 15.24 | La sicurezza di Vincenzo Vittore non ha base biblica |
| 15.25 | Fu esemplare l'umiltà della madre dei Maccabei |
| 16.26 | Una testimonianza di S. Paolo che non serve bene a Vincenzo Vittore |
| 17.27 | Nella questione della origine dell'anima da Dio non si può trascurare il modo in cui viene da Dio il corpo umano |
| 17.28 | Nell'interpretare la Scrittura non si trascuri il suo parlare figurato |
| 18.29 | Un testo della Genesi |
| 18.30 | Le affermazioni devono essere molto caute |
| 18.31 | I testi incerti della Scrittura hanno bisogno di altri testi sicuri |
| 19.32 | L'anima umana non può venire da Dio senza essere creata dal nulla |
| 19.33 | Le tante assurdità di Vincenzo Vittore |
| 19.34 | Esortazione a guardarsi dall'errore e dall'eresia |
| 20.35 | Ringraziamenti a Renato, auguri a Vincenzo Vittore |
Libro II |
|
| 1.1 | L'occasione di questo libro: l'accoglienza di Pietro ai libri di Vincenzo Vittore |
| 2.2 | Nozioni secondarie sulla distinzione tra anima e spirito nelle quali si è esercitato Vincenzo Vittore |
| 2.3 | I sensi del corpo e i sensi dell'anima |
| 2.4 | Teme Agostino che Vincenzo Vittore abbia guadagnato Pietro al suo errore |
| 3.5 | L'errore circa la creazione dell'anima |
| 3.6 | Dio non ha fatto l'anima dalla sua propria essenza |
| 3.7 | Pietro ha il dovere di scrivere per chiarire la sua posizione |
| 4.8 | Gl'insegnamenti della parabola dell'epulone e del povero |
| 5.9 | La stranezza dell'insegnamento di Vincenzo Vittore |
| 6.10 | Altro è imparare, altro è credere di avere imparato |
| 7.11 | L'anima non esisteva prima di unirsi al corpo |
| 8.12 | Contraddizioni chiarissime |
| 9.13 | Un testo biblico male applicato da Vincenzo Vittore |
| 10.14 | Paradiso e Regno dei cieli |
| 11.15 | Il sacrificio eucaristico non si può offrire per i bambini non battezzati |
| 12.16 | Vincenzo Vittore si pronunzia apertamente contro la rivelazione |
| 12.17 | Peggio dei pelagiani |
| 13.18 | Troppa presunzione |
| 14.19 | L'origine dell'anima è una questione dove la Scrittura non aiuta |
| 14.20 | Sono necessarie ancora delle ricerche |
| 15.21 | Rimane da spiegare il contegno di Pietro |
| 16.22 | Pietro non si comporti peggio di Vincenzo Vittore |
| 17.23 | Esortazioni a Pietro |
Libro III |
|
| 1.1 | La stima di Agostino per Vincenzo Vittore |
| 2.2 | Agostino contesta a Vittore il soprannome di Vincenzo |
| 3.3 | Il primo errore di Vittore: l'anima non creata dal nulla, ma dalla stessa essenza di Dio |
| 4.4 | Una similitudine sballata di Vittore |
| 4.5 | L'errore di quella similitudine |
| 4.6 | La differenza tra noi e Dio |
| 5.7 | La risuscitazione del figlio della donna di Sunnem |
| 6.8 | Il secondo errore di Vittore |
| 7.9 | Il terzo errore di Vittore |
| 7.10 | Il quarto errore di Vittore |
| 8.11 | Il quinto errore di Vittore |
| 9.12 | Il sesto errore di Vittore |
| 10.13 | Il settimo errore di Vittore |
| 10.14 | L'ottavo errore di Vittore |
| 11.15 | Il nono errore di Vittore |
| 11.16 | Regno di Dio e Regno dei cieli |
| 11.17 | I benefici del Regno di Dio |
| 12.18 | Il decimo errore di Vittore |
| 13.19 | L'undicesimo errore di Vittore |
| 14.20 | Esortazione di Agostino a Vittore perché sia fedele ai propri propositi |
| 14.21 | Agostino esorta Vittore a correggere subito almeno gli undici errori principali |
| 15.22 | Riassunto degli undici errori principali di Vittore |
| 15.23 | Incoraggiamento a Vittore |
Libro IV |
|
| 1.1 | Questo libro esamina gli attacchi personali di Vittore ad Agostino |
| 2.2 | Il primo attacco personale di Vittore ad Agostino |
| 2.3 | Confesso che ignoro molte cose sulla natura umana |
| 3.4 | Servono argomentazioni serie, non facili ingiurie |
| 4.5 | È proprio necessario conoscere l'origine dell'anima? |
| 5.6 | Tante cose non sappiamo! |
| 6.7 | Perché non conosco da me quello che avviene in me? |
| 6.8 | Siamo misteriosamente un mistero a noi stessi |
| 7.9 | L'attualità della nostra vita si svolge in un mistero personale |
| 7.10 | A noi non sono note le forze della nostra memoria |
| 7.11 | Ignoriamo le forze della nostra volontà |
| 8.12 | Conferme da parte del Salmista e di S. Paolo |
| 9.13 | S. Paolo offre la conferma anche col suo esempio |
| 10.14 | La Scrittura ci fornisce delle conoscenze altrimenti impossibili alla natura |
| 11.15 | Bisogna sapere di non sapere |
| 11.16 | Si rispettino i segreti di Dio |
| 12.17 | Il secondo attacco personale di Vittore ad Agostino |
| 12.18 | L'incorporeità dell'anima |
| 13.19 | La Scrittura sulla presente questione |
| 14.20 | L'uomo interiore |
| 15.21 | L'anima come oggetto di conoscenza |
| 15.22 | I nomi astratti |
| 16.23 | Gli antropomorfismi |
| 16.24 | Il seno di Abramo |
| 17.25 | I nostri sogni |
| 18.26 | Una visione di S. Perpetua |
| 18.27 | Il significato della ferita che Perpetua vide nell'anima del suo fratello ucciso |
| 18.28 | Insostenibile la teoria dell'anima insegnata da Vittore |
| 19.29 | Conferma della insostenibilità della teoria dell'anima di Vittore |
| 19.30 | È misterioso il potere conoscitivo delle anime nell'aldilà |
| 20.31 | Le nostre diverse facoltà conoscitive |
| 20.32 | Indimostrabile il mostro di Vittore! |
| 20.33 | Se l'anima fosse corpo, sarebbe anche sesso |
| 21.34 | Bisogna distinguere le visioni dei corpi dai corpi stessi |
| 21.35 | Termina il discorso sulla incorporeità dell'anima |
| 22.36 | La spiritualità dell'anima nella Bibbia |
| 23.37 | L'anima viene chiamata anche spirito |
| 24.38 | Agostino esorta Vittore a correggere i suoi errori principali |
| 24.39 | Vieni a trovarmi |