Contro Adimanto
| 1.1 | Antitesi: Gen 1,1s. - Gv 1,10 ( la creazione ) |
| 2.1 | Antitesi: il riposo di Dio |
| 2.2 | Il riposo del sabato nel senso spirituale dei credenti |
| 3.1 | L'Antico Testamento non contrasta il detto del Signore che bisogna lasciare la propria sposa per il regno dei cieli |
| 4 | Non c'è opposizione fra la maledizione inflitta a Caino e le parole del Signore ai discepoli di non preoccuparsi del domani |
| 5.1 | Antitesi: chi è il creatore dell'uomo? |
| 6 | Antitesi: legami di sangue e regno di Dio |
| 7.1 | Antitesi: vendetta e perdono |
| 8 | Antitesi: ancora sulla vendetta e sul perdono |
| 9.1 | Antitesi: il Dio visibile dell'Antico Testamento e il Dio ineffabile e invisibile di Gesú |
| 10 | Antitesi: tempio terrestre e tempio celeste |
| 11 | Antitesi: gelosia e giustizia di Dio |
| 12.1 | Antitesi: il sangue e l'anima |
| 13.1 | Antitesi: gelosia e bontà di Dio |
| 14.1 | Antitesi: sacrificio e uso delle carni, opere demoniache |
| 15.1 | Antitesi: animali immondi e purità interiore |
| 16.1 | Antitesi: le osservanze giudaiche, espressione del regime demoniaco |
| 16.2 | La circoncisione e il Vangelo, ossia l'ombra e la verità |
| 16.3 | La lettera e la figura |
| 17.1 | Antitesi: sterminio dei nemici e amore come criteri di opposizione fra i due Testamenti |
| 18.1 | Antitesi: possesso dei beni terreni e rinuncia evangelica |
| 19.1 | Antitesi: ricchezza e povertà |
| 20.1 | Antitesi: le promesse del Creatore e l'annuncio evangelico |
| 21 | Antitesi: la croce oggetto di maledizione e segno di salvezza |
| 22 | Osservanza servile del sabato e libertà di Cristo |
| 23 | Antitesi: fecondità fisica e continenza |
| 24 | Antitesi: ricchezza terrena e povertà evangelica |
| 25 | Antitesi: sterilità fisica e vita angelica dei salvati |
| 26 | Antitesi: i due alberi |
| 27 | Da Dio è l'origine del male? |
| 28.1 | Come mai il profeta dice di aver visto Dio su un trono altissimo, mentre l'Apostolo definisce invisibile Dio |