La Genesi difesa contro i Manichei
Libro I |
|
| 1.1 | Occorre confutare i manichei con argomenti chiari e linguaggio comune |
| 1.2 | Perché sono da confutare le critiche dei manichei all'Antico Testamento |
| 2.3 | Prima critica, al versetto 1 della Genesi: Che faceva Dio prima della creazione? |
| 2.4 | Si contesta che Dio stabilì all'improvviso di creare il mondo |
| 3.5 | Si difende Gen 1,2: La terra era invisibile, ecc |
| 3.6 | La luce del sole e la luce di Dio |
| 4.7 | Si dimostra che le tenebre ( Gen 1,3 ) non sono nulla |
| 5.8 | In che senso lo Spirito si portava sulle acque ( Gen 1,2 ) |
| 5.9 | "Acqua" in questo passo indica la materia informe |
| 6.10 | Con la materia informe, da lui creata, Dio creò l'universo |
| 7.11 | Perché la materie informe è chiamata terra invisibile, acqua, ecc. |
| 8.13 | Si confuta la calunnia dei manichei circa Gen 1,4 |
| 8.14 | Che cosa volle insegnarci Cristo coi meravigliarsi e con altri simili sentimenti |
| 9.15 | In che senso Dio "separò la luce dalle tenebre" ( Gen 1,4-5 ) |
| 10.16 | I giorni della creazione computati da un mattino all'altro ( Gen 1,5 ) |
| 11.17 | Come le acque furono divise dal firmamento ( Gen 1,6-8 ) |
| 12.18 | L'ammassamento delle acque è la stessa formazione delle acque ( Gen 1,9-10 ) |
| 13.19 | Perché la terra produce alberi infruttiferi ed erbe velenose ( Gen 1,11 ) |
| 14.20 | Si risolvono le obiezioni a Gen 1,14-19 |
| 14.21 | Che significa: servono da segni per i tempi |
| 14.22 | Che significa: fece il sole per dar inizio al giorno, ecc. |
| 14.23 | Si spiega la frase: e separino il giorno dalla notte |
| 15.24 | Col nome di "acqua" in Gen 1,20-23 si denota l'aria umida e caliginosa |
| 16.25 | Perché furono creati gli animali dannosi ( Gen 1,24s ) |
| 16.26 | Ogni cosa è bella nella sua specie; gli animali sono utili o dannosi o inutili |
| 17.27 | In che senso l'uomo è stato creato a immagine di Dio secondo Gen 1,26 |
| 17.28 | L'uomo è immagine di Dio per l'anima, per cui supera tutti gli altri animali |
| 18.29 | Anche dopo la condanna l'uomo può soggiogare quasi tutte le bestie |
| 19.30 | Come intendere in senso spirituale Gen 1,28 |
| 20.31 | Che cos'è, allegoricamente, dominare sulle bestie ( Gen 1,28 ) |
| 21.32 | Perché in Gen 1,31 si dice: molto buone |
| 22.33 | Il riposo di Dio al settimo giorno spiegato allegoricamente ( Gen 2,2 ) |
| 22.34 | Che cosa vuol dire: Dio riposò |
| 23.35 | L'infanzia del mondo, la prima delle sei età corrispondenti ai giorni genesiaci: da Adamo a Noè |
| 23.36 | La seconda età del mondo, simile alla fanciullezza: da Noè ad Abramo |
| 23.37 | La terza età dei mondo, simile all'adolescenza: da Abramo a Davide |
| 23.38 | Quarta età, simile alla giovinezza: da Davide alla deportazione babilonese |
| 23.39 | Quinta età simile all'età matura: dalla cattività babilonese a Gesù Cristo |
| 23.40 | La sesta età, in cui nasce l'uomo nuovo, è simile alla vecchiaia |
| 23.41 | La sera della sesta età coincide col ritorno del Figlio dell'uomo sulla terra |
| 24.42 | Perché le sei età del mondo sono disuguali |
| 25.43 | Interpretazione anagogica dei sei giorni |
Libro II |
|
| 1.1 | Si trascrive il secondo capitolo della Genesi |
| 1.2 | Il terzo capitolo della Genesi |
| 2.3 | La Genesi non può essere esposta alla lettera in tutti i passi |
| 3.4 | Che cosa significa la verzura dei campi in Gen 2,5 |
| 4 | Che significa: Dio non aveva ancora fatto piovere sulla terra ( Gen 2,5 ) |
| 5.6 | La sorgente che irrigava la terra ( Gen 2,6 ) in senso allegorico |
| 6.7 | Con quali vocaboli sono denotate le realtà invisibili |
| 7.8 | Creazione dell'uomo col fango della terra |
| 7.9 | Con il fango fu creato da Dio l'uomo intero o solo il corpo? |
| 8.10 | Che significa l'insufflazione dello spirito? |
| 8.11 | Che cos'è lo spirito umano secondo la Scrittura |
| 9.12 | Le delizie del paradiso in senso allegorico |
| 10.13 | Senso allegorico dei quattro fiumi dei paradiso |
| 10.14 | I quattro fiumi rapportati allegoricamente alle quattro virtù cardinali |
| 11.15 | Il lavoro dell'uomo nel paradiso; la donna fatta per aiuto dell'uomo |
| 12 | Che significa allegoricamente Eva unita ad Adamo immerso nel sonno |
| 12.17 | Significato mistico della donna tratta dalla costola d'Adamo |
| 13.18 | Il matrimonio spirituale nell'uomo |
| 13.19 | Significato profetico di Gen 2,24 |
| 14.20 | Il serpente simbolo del diavolo |
| 14.21 | Il peccato e la colpa. Il peccato è il rifiuto d'assoggettarsi a Dio |
| 15.22 | Il peccato e la nudità dell'uomo |
| 16.24 | Simbolismo dell'uomo che si nasconde, e di Dio che passeggia e interroga ( Gen 3,8 ss ) |
| 17.25 | L'uomo rigetta le colpe sulla donna e questa sul serpente ( Gen 3,12 ) |
| 17.26 | Il castigo del serpente |
| 18.27 | Come può intendersi Gen 3,14: mangerai terra |
| 18.28 | L'inimicizia tra Eva e il serpente |
| 19.29 | I castighi inflitti alla donna |
| 20.30 | Il castigo irrogato all'uomo |
| 21.31 | Perché Adamo dopo il peccato chiamò Vita la moglie |
| 21.32 | Senso allegorico delle tuniche di pelle |
| 22 | Che significa: Adamo divenuto come uno di noi ( Gen 3,22 ) |
| 22.34 | Spiegazione allegorica dell'espulsione di Adamo dal paradiso |
| 23.35 | Significato simbolico dei Cherubini e della spada fiammeggiante di Gen 3,24 |
| 23.36 | All'albero della vita si accede mediante la carità |
| 24.37 | Adamo è Cristo, Eva la Chiesa |
| 25.38 | Il serpente figura degli eretici e specialmente dei manichei |
| 26.39 | Menzogne dei manichei su Cristo, da essi chiamato mentitore |
| 26.40 | Errori con cui gli eretici, raffigurati nel serpente, ingannano i credenti |
| 27.41 | La caduta e il castigo di Adamo |
| 28.42 | Si riepilogano e si ribattono le singole calunnie dei manichei |
| 29.43 | Si confutano gli errori dei manichei sulla natura di Dio e sulla natura umana |