Le diverse questioni a Simpliciano
Libro 1 |
|
Questione 1 |
|
| Prefazione | |
| 1.1 | Perché la legge |
| 1.2 | La concupiscenza accresciuta della legge |
| 1.3 | Dal che appare che la concupiscenza non è stata introdotta ma dimostrata dalla legge |
| 1.4 | Senza la legge il peccato era morto. Come ha ripreso vita? |
| 1.6 | Chi usa male la legge |
| 1.7 | Solo gli spirituali osservano la legge. I carnali |
| 1.9 | La pena del peccato originale |
| 1.10 | La legge del peccato |
| 1.11 | Testi in cui la legge sembra cattiva |
| 1.12 | La legge è buona |
| 1.13 | La legge delle membra |
| 1.14 | Sono uno sventurato! |
| 1.15 | La legge non domina coloro che sono sotto la grazia |
| 1.16 | Errore dei Manichei sulla Legge Antica |
| 1.17 | Spiegazione dei testi in cui la legge sembra cattiva |
Questione 2 |
|
| 2.1 | Argomento dell'Epistola ai Romani |
| 2.2 | La grazia della fede precede le buone opere |
| 2.3 | Giacobbe ed Esaù |
| 2.4 | Elezione di Giacobbe e rifiuto di Esaù |
| 2.5 | Elezione di Giacobbe e prescienza |
| 2.6 | L'elezione dipende dalla grazia di Dio |
| 2.7 | La fede è un dono della grazia |
| 2.8 | Il rifiuto di Esaù |
| 2.9 | La fede è dono della misericordia di Dio |
| 2.10 | Esaù non ha il dono della fede |
| 2.11 | La prescienza della volontà futura spiega l'elezione di Giacobbe e il rifiuto di Esaù |
| 2.12 | La buona volontà in noi è opera di Dio |
| 2.13 | La chiamata causa la buona volontà |
| 2.14 | Perché Esaù non è stato chiamato |
| 2.15 | L'indurimento del cuore da parte di Dio |
| 2.16 | Soluzione della questione |
| 2.17 | Tutti gli uomini sono una massa di peccato |
| 2.18 | Dio non odia l'uomo ma il peccato |
| 2.19 | I vasi di perdizione sono a correzione degli altri |
| 2.20 | Non tutti sono chiamati: i chiamati appartengono ai Giudei e ai Gentili |
| 2.21 | Intenzione dell'Apostolo nella lettera |
| 2.22 | L'elezione misteriosa della grazia |
Libro 2 |
|
Questione 1 |
|
| Prefazione | |
| 1.1 | L'azione dello Spirito nei Profeti |
| 1.2 | La profezia permanente e la manifestazione passeggera |
| 1.3 | Saulo e Pietro. Lo Spirito di Dio, senza aggettivi, è buono |
| 1.5 | Lo Spirito Santo consustanziale al Padre e al Figlio |
| 1.6 | Lo Spirito di Dio in Saul |
| 1.7 | Saul, persecutore di Davide, è corretto dallo spirito profetico |
| 1.8 | Doni dello Spirito e carità |
| 1.9 | Profezia senza carità |
| 1.10 | Eretici e scismatici hanno i doni dello Spirito senza la carità |
| 1.11 | In che senso lo spirito cattivo è detto spirito di Dio |
Questione 2 |
|
| 2.1 | Nessun linguaggio è degno di Dio |
| 2.2 | Prescienza e scienza di Dio |
| 2.3 | Il linguaggio umano è inadeguato alla realtà divina |
| 2.4 | Pentimento di Dio |
| 2.5 | Pentimento e gelosia di Dio |
Questione 3 |
|
| 3.1 | Samuele evocato dalla pitonessa |
| 3.2 | Il fantasma non lo spirito di Samuele |
| 3.3 | I demoni e la conoscenza del futuro |
Questione 4 |
|
| 4 | Il luogo della preghiera |
Questione 5 |
|
| 5 | Le parole di Elia per la morte del figlio della vedova |
Questione 6 |
|
| 6 | Lo spirito ingannatore e il re Acab |