|  | Sofonia |  | 
CEI 2008 - Audio - Interconfessionale
| 1 Parola del Signore rivolta a Sofonia figlio dell'Etiope, figlio di Godolia, figlio di Amaria, figlio di Ezechia, al tempo di Giosia figlio di Amon, re di Giuda. | 
 | ||||
| I. Il giorno del Signore in Giuda | |||||
| Preludio cosmico | |||||
| 2 Tutto farò sparire dalla terra. Oracolo del Signore. | |||||
| 3 Distruggerò uomini e bestie; sterminerò gli uccelli del cielo e i pesci del mare, abbatterò gli empi; sterminerò l'uomo dalla terra. Oracolo del Signore. | 
 | ||||
| Contro il culto degli dèi stranieri | |||||
| 4 Stenderò la mano su Giuda e su tutti gli abitanti di Gerusalemme; sterminerò da questo luogo gli avanzi di Baal e il nome stesso dei suoi falsi sacerdoti; | 
 | ||||
| 5 quelli che sui tetti si prostrano davanti alla milizia celeste e quelli che si prostrano davanti al Signore, e poi giurano per Milcom; | 
 | ||||
| 6 quelli che si allontanano dal seguire il Signore, che non lo cercano, né si curano di lui. | 
 | ||||
| 7 Silenzio, alla presenza del Signore Dio, perché il giorno del Signore è vicino, perché il Signore ha preparato un sacrificio, ha mandato a chiamare i suoi invitati. | 
 | ||||
| Contro gli alti dignitari della corte | |||||
| 8 Nel giorno del sacrificio del Signore, io punirò i principi e i figli di re e quanti vestono alla moda straniera; | 
 | ||||
| 9 punirò in quel giorno chiunque salta la soglia, chi riempie di rapine e di frodi il palazzo del suo padrone. | |||||
| Contro i commercianti di Gerusalemme | |||||
| 10 In quel giorno - parola del Signore - grida d'aiuto verranno dalla Porta dei pesci, ululati dal quartiere nuovo e grande fragore dai colli. | 
 | ||||
| 11 Urlate, abitanti del Mortaio, poiché tutta la turba dei trafficanti è finita, tutti i pesatori d'argento sono sterminati. | |||||
| Contro gli increduli | |||||
| 12 In quel tempo perlustrerò Gerusalemme con lanterne e farò giustizia di quelli uomini che riposando sulle loro fecce pensano: « Il Signore non fa né bene né male ». | 
 | ||||
| 13 I loro beni saranno saccheggiati e le loro case distrutte. Hanno costruito case ma non le abiteranno, hanno piantato viti, ma non ne berranno il vino. | 
 | ||||
| Il giorno del Signore | |||||
| 14 È vicino il gran giorno del Signore, è vicino e avanza a grandi passi. Una voce: Amaro è il giorno del Signore! anche un prode lo grida. | 
 | ||||
| 15 « Giorno d'ira quel giorno, giorno di angoscia e di afflizione, giorno di rovina e di sterminio, giorno di tenebre e di caligine, giorno di nubi e di oscurità, | 
 | ||||
| 16 giorno di squilli di tromba e d'allarme sulle fortezze e sulle torri d'angolo. | 
 | ||||
| 17 Metterò gli uomini in angoscia e cammineranno come ciechi, perché hanno peccato contro il loro sangue sarà sparso come polvere e le loro viscere come escrementi. Signore; | 
 | ||||
| 18 Neppure il loro argento, neppure il loro oro potranno salvarli ». Nel giorno dell'ira del Signore e al fuoco della sua gelosia tutta la terra sarà consumata, poiché farà improvvisa distruzione di tutti gli abitanti della terra. | 
 | ||||
|  | Indice |  | 
| 1,1-2,3 | Il giorno del Signore 1,1 Titolo Il titolo dà una breve genealogia di Sofonia e indica l'epoca della sua predicazione: al tempo di Giosia ( seconda metà del VII sec. ). | 
| 1,2-6 | Giudizio divino Il giudizio divino viene presentato come una distruzione del creato. | 
| 1,3 | abbatterò: wehikshaltî, conget.; il TM legge weha-makshelôt, « gli scandali ». | 
| 1,4 | falsi sacerdoti: ebr. kemarîm, termine proprio per indicare i « ministri » degli idoli. L'aggiunta del TM: « con i sacerdoti », è una glossa. | 
| 1,5 | quelli che sui tetti si prostrano: allude al culto degli astri, di origine mesopotamica; Milcom era invece una divinità ammonita. davanti al Signore: il TM aggiunge: « e che giurano », dittografia. - Milcom: con mss greci, sir., volg.; il TM legge: « il loro re ». - Assieme alle sopravvivenze cananee ( v 4 ), Sofonia denunzia il culto astrale dell'Assiria, e poi il culto degli dèi vicini ( Milcom, dio ammonita ) frammischiato con il culto di Jahve. | 
| 1,7-2,3 | Il giorno del Signore 1,7 Questo v si apre con un richiamo liturgico. Presenta il giorno del Signore come un sacrificio ( Is 34,6; Ger 46,10; Ez 39,17 ), le cui vittime saranno gli abitanti di Giuda. Gli invitati sono « consacrati » per l'immolazione, come in Ger 12,3. | 
| 1,8 | i principi e i figli di re: è la gente di corte che, asservita all'Assiria, esercita la reggenza durante l'età minorile di Giosia. | 
| 1,9 | Saltare la soglia: un modo per tener lontani gli influssi degli spiriti maligni; il profeta condanna tale superstizione, legata all'idolatria. punirò: BJ traduce « visiterò ». La « visita » di Jahve è qualsiasi intervento speciale, favorevole o sfavorevole; qui è per il castigo. - chiunque salta la soglia: oppure con BJ « quelli che salgono sul gradino », forse la predella del trono. Si tratterebbe dei personaggi che avvicinano il re. | 
| 1,10-11 | porta dei Pesci, quartiere nuovo e Mortaio: settori della città di Gerusalemme. | 
| 1,11 | Il Mortaio ( « la Conca » ) è un quartiere di Gerusalemme ( centro? sud? ). - trafficanti, alla lettera « cananei » ( cf. Os 12,8; Is 23,8; Pr 31,24, ecc. ). | 
| 1,12 | riposando come vino sulla feccia: sono completamente immobili, tranquilli e noncuranti. BJ traduce: « che marciscono sulla loro feccia », come un vino che non è travasato. | 
| 1,14-18 | Come in Amos ( 
   Am 5,18-20) e Isaia ( 
   Is 2,6-22), il « giorno » è una manifestazione terribile della potenza del Signore: Dio compare da guerriero ( cf. Es 15,3; 2 Sam 5,24; Sal 18,8-15, ecc. ), ma rivolge le armi contro il suo popolo peccatore. Questo poema ha ispirato Gioele ( Gl 2,1-11 ) e l'autore medioevale del Dies irae. 1,14 anche un prode lo grida: oppure, con BJ, « ora è un prode che lancia un grido di guerra! »; altra versione: « anche il prode lancia grida di spavento ». |