 |
La Chiesa |
 |
C 41 |
Apostoli |
Rif. |
| La parola « apostolo » deriva dall'ebraico šăluăh. |
| Essa significa incaricato d'affari, fornito di potere. |
| L'apostolo è l'inviato, che in qualche modo si identifica con chi lo ha inviato. |
| Il titolo di apostolo è dapprima attribuito da Gesù ai Dodici, |
|
| poi a san Paolo. |
|
| Man mano che il cristianesimo si estendeva, gli apostoli della prima ora scelsero dei collaboratori ai quali danno anche il nome di apostoli. |
| Le funzioni di apostolo si trasmettevano con l'imposizione delle mani, rito che aveva le sue origini nell'A. T. |
|
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
L'apostolo come ministro plenipotenziario. |
|
|
|
Per essere apostolo della prima categoria sono necessarie due condizioni: aver visto Cristo risorto. |
|
|
|
|
aver ricevuto da Cristo il mandato di essere testimoni della sua risurrezione, della sua persona e della sua opera. |
| Paolo realizza queste condizioni. |
|
|
|
|
Gli apostoli hanno coscienza di poter trasmettere ad altri questo Spirito che ha fatto di essi i predicatori di Cristo e il centro della comunità. |
|
| Essi lo fanno con una cerimonia che comporta una preghiera liturgica e una imposizione delle mani. |
|
|
|
|
Si noti che la scelta degli apostoli, sovente |
|
| è opposta a un racconto che parla dei fratelli di Gesù. |
| Preoccupazione di opporre una gerarchia carismatica e spirituale a una gerarchia dinastica e carnale. |
| Cfr. Pietro e Giacomo a Gerusalemme. |
|
|
|
|
Fin da quest'epoca appare nella Chiesa una gerarchia che partecipa ai poteri degli apostoli della prima ora, ma che si esercita in due forme diverse. a Gerusalemme, in forma sedentaria; ad Antiochia, in forma missionaria. |
|
|
|
Il fatto che Barnaba abbia condotto Paolo a Gerusalemme e la missione, di cui è incaricato dagli apostoli, di organizzare la comunità di Antiochia, provano che egli doveva appartenere alla gerarchia. |
|
|
|
Gli si dà il nome di apostolo come a Paolo. |
|
|
|
Questi collaboratori di Paolo, che egli chiama « apostoli di Cristo », sono mandati da lui per un certo tempo nelle comunità per ispezionare e organizzarle. |
|
|
|
Questi collaboratori, apostoli delle Chiese, non hanno poteri apostolici. |
| Ve ne sono molti altri. |
|
|
|
Questi testi riguardano gli apostoli di Cristo, tanto nel senso stretto quanto nel senso largo. |
| Il loro ministero dello Spirito è sacerdotale ( questa parola congloba tutti i poteri apostolici ), molto superiore in efficacia e in gloria all'antico ministero. |
|
|
|
La convinzione che la loro autorità è di diritto divino, dà agli apostoli la loro sicurezza. |
| Essa è compatibile con l'umiltà, con la coscienza della loro debolezza e con l'amore dei loro figli in Cristo. |
|
|
|
Molti testi segnalano che gli apostoli subirono la stessa sorte dei profeti dell'A. T. |
|
|
|
Gli apostoli sono i fondamenti della Chiesa perché essi radunano gli uomini attorno alla Buona Novella del Regno. |