 |
Cristo |
 |
B 104 |
Vignaioli omicidi |
Rif. |
| Cristo annuncia che il tempo dei frutti è arrivato. |
| Il giudizio verterà sulla natura del popolo eletto data alla Vigna che è Israele. |
|
| La vigna porta, sì frutti; questi frutti, però, non sono resi a DiO, ma sotterrati e custoditi dagli scribi e dai farisei ( vignaioli e costruttori erano, nella mentalità ebraica, termini che li indicavano ). |
| Ora, la storia della salvezza ha raggiunto il suo punto culminante con l'invio del Figlio. |
| La parabola è una sfida ai Giudei: che cosa faranno di Cristo? |
| Essa è anche una rivelazione del Padre: che cosa farà il Padre? |
| Egli sarà garante della continuità della sua Vigna nella Chiesa applicando la legge fondamentale del suo giudizio della storia dell'uomo: esaltare chi si umilia. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
Dio è paragonato a un proprietario. |
|
|
|
Riferimento a Is. per descrivere le cure avute per la vigna: è il popolo di Dio. |
|
|
|
Il momento della « vendemmia »: tema degli ultimi tempi. |
|
| Paragonando Mt. e Mc. e Lc. si constata l'applicazione di questi ultimi e la loro preoccupazione di una progressione nell'invio dei servi per far meglio notare le tappe del disegno di Dio. |
|
|
|
Tema della lapidazione dei profeti: viene loro applicata la legge contro la bestemmia. |
|
|
|
Tema dei profeti chiamati « servi ». |
|
|
|
|
Tema del figlio « prediletto ». |
|
| Si noti che la nota cristologia è più chiara in Lc. che in Mt. |
|
|
|
Parallelo con la storia di Giuseppe. |
|
|
|
|
Tema della morte di Cristo « fuori della città » per la preoccupazione di conservare la purezza rituale della città santa. |
|
|
|
Tema della venuta di Dio. |
|
|
|
|
All'idea del « respinto » espressa dalla parabola, |
|
| La citazione del Sal. aggiunge l'idea dell'esaltazione. |
| Citazione che può essere il frutto di una meditazione dei primi cristiani sulla parabola ( tema del Servo sofferente ). |
| I « costruttori » sono gli scribi e i farisei ( tema dell'« edificazione » ). |
|
|
|
|
Si noti il singolare « una nazione » mentre il N.T. e l'A.T. parlano sempre al plurale: « le nazioni ». |
| Qui si tratta del nuovo popolo di Dio che è la Chiesa, perché bisogna che la vigna di Dio rimanga. |
|
|
|
Annuncio del Regno definitivo che non passerà a un solo popolo: la pietra di Dn. |
|
| che scaccia i regni precedenti. |
| Si noti in entrambe le parti il tema « togliere-dare. |