 |
Cristo |
 |
B 103 |
Banchetto nuziale |
Rif. |
| Si può vedere in questa parabola la descrizione dell'accoglienza che il mondo riserva al Regno. |
|
| A questa immagine fondamentale, resa specialmente con l'invio in missione dei servi e con il loro fallimento, si aggiungono altre immagini secondarie: quella delle nozze, che rende concreta la speranza messianica degli Ebrei; |
|
| quella degli invitati all'interno e dall'esterno, che esprime l'unità degli Ebrei e dei pagani nella Chiesa; |
|
| quella della persecuzione e della vendetta apocalittica di Dio ( con l'annuncio della distruzione di Gerusalemme ). |
| Infine, l'immagine della veste nuziale, che porta la conclusione morale: l'appartenenza al nuovo popolo non si fonda solo sulla fede, ma anche sulle opere e sui frutti. |
| In Mt. l'idea del popolo cristiano attuale, mescolanza di buoni e di cattivi fino alla separazione finale, è ancora in secondo piano. |
| Si ha dunque, finalmente, un invito a impostare la propria vita in funzione dell'evento della salvezza. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
Parabola « regale », con i temi abituali a questo genere letterario: potenza e collera del re, servi numerosi, etichetta di corte, ecc. |
|
|
|
Lc. attenua l'aspetto regale. |
|
|
|
Tema del figlio-sposo; |
|
| questa nota può essere secondaria, perché nel resto della parabola non si parlerà più del figlio. |
| Lc. non riprende questo tema. |
|
|
|
Tema delle nozze. |
| Questo tema diventa importante a partire dal versetto 10. |
| Nella prima parte, quello che conta è piuttosto il tema dell'invito: tema della chiamata di Dio. |
|
| Si noti, come per la parabola dei vignaioli, |
|
| un doppio invio di servi. |
| Ma mentre per i vignaioli si trattava dei giusti e dei profeti che precedono Cristo, qui si tratta dei profeti dell'A.T. da una parte, e degli apostoli dall'altra. |
|
|
|
Aspetto un po' inatteso: che si risponda all'invito con indifferenza è normale, ma che si vada fino a uccidere i messi! |
| La collera regale è quindi smisurata! |
| In realtà, questi due versetti sono stati aggiunti e ricavati da un altro testo a tema apocalittico col quale i primi cristiani si consolavano delle persecuzioni subite nell'attesa del giudizio di Dio. |
|
|
|
|
Ritorno al tema fondamentale dell'invito col reclutamento di nuovi invitati. |
| Si noti che Lc. sdoppia l'invito: ai poveri della città (Ebrei) e agli estranei alla città ( pagani ). |
|
|
|
|
Particolare durezza del castigo ( l'inferno ). |
| L'immagine dello « stridore di denti » è presa dalle anticipazioni bibliche sullo sdegno degli empi di fronte alla gloria del giusto. |
|
|
|
Nuovo iato: come esigere una veste nuziale da invitati casuali? |
| La veste nuziale è il vestito del banchetto escatologico, |
|
| ma anche quello della giustizia. |
|