|  | Lo Spirito Santo nella Morale |  | 
      | E 69 | Vendetta | Rif. | 
    
    | I testi che parlano di vendetta del sangue sono le testimonianze della giustizia primitiva delle tribù nomadi: il « gõ'ël » ( colui che riscatta, che protegge ) |  | 
    
      | è il parente prossimo cui spetta proteggere i beni dei suoi, ma anche vendicare la loro morte in caso d'assassinio, uccidendo l'assassino. | 
    
      | La legislazione limita progressivamente questa giustizia privata sottomettendola al controllo giudiziario. | 
    
      | Dio stesso è un « gõ'ël » che vendica il sangue dell'uomo innocente fatto a sua immagine, il sangue dei suoi servi. | 
    
      | È il protettore e il redentore del suo popolo: lo vendicherà dei mali subiti in Egitto e a Babilonia, ma lo riscatterà anche da tutti i suoi errori che gli hanno meritato questa servitù. | 
    
      | Già nell'A. T. la vendetta privata è purificata con la legge del taglione; certi testi dei libri sapienziali mostrano anche che la vendetta sul male si fa compiendo il bene. | 
    
      | Per il cristiano, il perdono prende il posto della vendetta, lasciando ai tribunali il compito di punire sulla terra, e a Dio, che scruta le reni e i cuori, la vendetta della morte eterna per coloro che rifiutano il suo perdono. | 
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Usanza prima e dopo la sedentarizzazione: rendere almeno sette volte il male subito. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | In una simile prospettiva, questi testi sembrano tracciare uno sviluppo coerente dell'istituzione delle città-rifugio ( legate a santuari ). | 
    
      | Nm. è il più tardivo ( importanza del controllo della comunità religiosa ). | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Dio vuole che il sangue dell'innocente sia vendicato. | 
    
      | Tema del sangue che grida vendetta sulla terra. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | In questi testi, « redentore » traduce il termine « gõ'ël »; il significato fondamentale resta quello di protezione, e Dio esercita in favore del suo popolo le due funzioni del « gõ'ël »: vendetta del sangue e riscatto. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | I richiami alla vendetta sono numerosi in una religione che crede solo nella retribuzione temporale. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La redenzione per mezzo del sangue innocente, criterio della nuova concezione cristiana. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Da allora il perdono sostituisce la vendetta; bisogna lasciare ai tribunali la punizione temporale, e a Dio il giudizio definitivo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Bisogna comprendere la progressiva purificazione della vendetta in questa prospettiva di redenzione futura. | 
    
      | La legge del taglione ne è la prima tappa: al male subìto si risponde solo con un male identico. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Nuova tappa: al male subìto si risponde con il bene. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | L'uomo nuovo non può essere in collera. |