|  | Lo Spirito Santo nella Morale |  | 
      | E 56 | Forza ( fortezza ) | Rif. | 
    
      | L'idea di forza è espressa nell'A. T. con termini diversi; ma nessuno di questi designa la forza umana. | 
    
      | Gli autori ispirati oppongono volentieri il nulla o l'orgoglio dell'uomo alla trascendenza divina. | 
    
      | Per loro, solo Dio è forte. | 
    
      | L'uomo deve domandare a Dio una partecipazione a questa forza e conservare in sé la speranza e la fiducia che Dio gli concederà. | 
    
      | Anche gli autori del N. T. vedono nella forza un attributo divino che risiede, nella sua pienezza, in Cristo. | 
    
      | Il cristiano che nel battesimo ha ricevuto la virtù della speranza, deve aver continuamente presente nella mente il fine da raggiungere: La gloria di Dio da promuovere e la partecipazione alla felicità divina. | 
    
      | La sua fiducia in dio gli fa sperare che Dio gliene darà i mezzi: potenza e sicurezza. | 
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | L'uomo deve aspettare il successo nelle sue imprese non dalla propria forza, ma da Dio solo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Chiunque si vanti di dovere la salvezza solo alla propria forza sarà punito e umiliato da Dio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La potenza delle opere di Jahvè, manifestata nella creazione, è una testimonianza della sua forza. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | È sufficiente per lui apparire perché i suoi nemici fuggano o sperimentino la sua potenza. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | I salmisti a gara celebrano la potenza di Jahvè. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | L'uomo non deve mai dimenticare che la sua forza personale è un dono di Jahvè. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Se è fedele nel ricordarselo, Jahvè gli darà in ogni occasione la forza necessaria per agire. | 
    
      | Egli stesso diventerà la sua forza. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Lo stimolo nascosto che tende l'energia dell'uomo è la speranza: questa gli conferisce la convinzione intima di ricevere la forza. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La speranza è fiducia, anche nell'angoscia, sicurezza, rifugio, coraggio, consolazione. | 
    
      | La speranza dà la gioia. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il Nuovo Testamento proclama la potenza di Dio come già l'Antico. | 
    
      | La fa vedere soprattutto in Cristo, come aveva annunciato Isaia. | 
    
      | La potenza di Cristo si manifesta soprattutto nell'ultimo giorno. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il vangelo e gli Atti raccontano le manifestazioni di questa potenza che Gesù conferisce agli apostoli, come il Padre l'ha conferita a lui. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il cristiano riceve la forza di Dio |  | 
    
      | prendendo coscienza della propria debolezza. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il cristiano preso da Cristo, avendo come punto di appoggio il vangelo, la dottrina della croce e la potenza di Dio, fortificato dallo Spirito Santo nella sua vita interiore, è proteso con tutto il suo essere a corre verso il fine da raggiungere, la sua salvezza e quella dell'umanità. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Speranza e sicurezza vanno di pari passo. | 
    
      | L'una e l'altra sono radicate nella fede e danno agli apostoli la forza di manifestare la verità in ogni circostanza. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Dalla fine del I secolo, la parola « martirio » indica la testimonianza suprema: quella del sangue. |  | 
    
      | Il martirio è per eccellenza l'atto della virtù di forza, perché è motivato da un fine superiore rispetto a fini puramente umani. | 
    
      | Il sentimento che anima il martire è l'amore e l'esempio di Cristo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La virtù della fortezza si sviluppa soprattutto nella lotta contro Satana. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La forza è una armatura fatta di fede e di giustizia, con la quale si prolungano i combattimenti del Dio guerriero. |