| 29 - 12 |
Il Natale: una fondamentale lezione di umiltà |
| 22 - 12 |
Nessun caso di umana malizia è disperato alla scuola del Vangelo |
| 15 - 12 |
Prepariamoci al Natale curvandoci sull'umiltà del presepio in cui Cristo fu nostro |
| 1 - 12 |
Il Natale: un prodigio che si pone come cardine del destino di tutti gli uomini |
| 17 - 11 |
La Croce è inalberata nella vita cristiana come trofeo di vittoria |
| 10 - 11 |
Cristo, centro irradiante che assorbe il nostro pensiero, che guida la nostra condotta |
| 3 - 11 |
Cristo: Alfa e Omega, cardine dell'ordine cosmico |
| 27 - 10 |
Voglia il Signore che noi siamo pronti e capaci alla chiamata del Vangelo per … |
| 20 - 10 |
Il Convegno ecclesiale di Roma, occasione propizia alla rinnovata pienezza di vita |
| 13 - 10 |
Auspicio di luminosa e gioiosa ricomposizione di una operante coscienza ecclesiale |
| 6 - 10 |
Fede e progresso sono complementari, non di per sè antitetici |
| 29 - 9 |
La missione della Chiesa docente: difendere la dottrina rivelata |
| 22 - 9 |
Il rapporto basilare tra evangelizzazione e promozione umana |
| 15 - 9 |
Vi è un mondo temporale migliore da costruire e un mondo spirituale che chiede … |
| 8 - 9 |
Costruire la Chiesa: disegno di Cristo, programma nostro |
| 1 - 9 |
Cristo-Pietro-la Chiesa: sintesi del disegno Divino Redentore |
| 25 - 8 |
Per costruire la Chiesa è necessaria la coscienza apostolica, la coscienza missionaria |
| 18 - 8 |
La Chiesa tende ad essere comunione con gli uomini |
| 11 - 8 |
La famiglia cristiana: un « elemento » della costruzione dell'unica e universale Chiesa |
| 4 - 8 |
L'autorità della Chiesa: una potestà derivata da Cristo |
| 28 - 7 |
La Chiesa viva, nuova, autentica si costruisce con la bontà, con la concordia … |
| 21 - 7 |
Edificare la Chiesa con la forza dell'amore |
| 14 - 7 |
La Fede è la base per costruire la Chiesa |
| 7 - 7 |
Il divino edificio, la Chiesa, reclama lavoro nuovo, reclama costruzione geniale |
| 23 - 6 |
La preghiera del Signore nostra forza, nostra fiducia, nostra speranza |
| 16 - 6 |
Pregare forte. Pregare oggi |
| 9 - 6 |
Il tempio della preghiera apre le sue porte agli uomini del nostro tempo |
| 2 - 6 |
Cerchiamo di far nostro il programma della formula di Cristo: "Vigilate e pregate" |
| 26 - 5 |
La Risurrezione dei morti è realtà promessa per tutti |
| 19 - 5 |
Meditare sempre l'eredità pasquale, cioè l'eredità cristiana |
| 12 - 5 |
Il messaggio delle beatitudini soffia come vento profetico sul campo cristiano |
| 5 - 5 |
Il cristiano deve modellare la sua mentalità sulla dottrina per godere … |
| 28 - 4 |
Il cristiano deve modellare la sua mentalità sulla dottrina per godere … |
| 21 - 4 |
Occorre compiere un duplice superamento: quello dell'autosufficienza … |
| 14 - 4 |
La Pasqua diventa la scoperta meravigliosa dell'amore che Dio ha per noi |
| 7 - 4 |
Nella redenzione è la soluzione al disordine morale determinato dal peccato originale |
| 31 - 3 |
L'unità nella Chiesa: un pensiero operante per il rinnovamento ecclesiale |
| 24 - 3 |
La fedeltà è sempre viva, eguale a se stessa e pronta a inserirsi nella storia |
| 17 - 3 |
Questa è l'ora storica per la preghiera forte |
| 3 - 3 |
L'amore di Dio e del prossimo norma suprema e vitale della personalità cristiana |
| 25 - 2 |
Vivere in coraggiosa e serena pienezza la nostra speranza cristiana |
| 18 - 2 |
Verità e Carità: binomio semplice ma socialmente non facile |
| 11 - 2 |
Il cristiano deve sentirsi continuamente in una fase di superamento … |
| 4 - 2 |
La professione cristiana non deve essere condizionata dalla paura |
| 28 - 1 |
L'unità della Chiesa presupposto della civiltà dell'amore |
| 21 - 1 |
La difesa dei veri valori della vita cardine della civiltà dell'amore |
| 14 - 1 |
Aderire pienamente alla dottrina del Regno di Dio che si inaugura … |
| 7 - 1 |
Valersi delle grazie e dei propositi dell'Anno Santo per dare impulso … |