Rosarium Virginis Mariae

Indice

Misteri di Cristo - misteri della madre

Il Rosario " compendio del Vangelo "

18 Alla contemplazione del volto di Cristo non ci si introduce che ascoltando, nello Spirito, la voce del Padre, perché " nessuno conosce il Figlio se non il Padre " ( Mt 11,27 ).

Nei pressi di Cesarea di Filippo, di fronte alla confessione di Pietro, Gesù preciserà la fonte di una così limpida intuizione della sua identità: " Né la carne né il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli " ( Mt 16,17 ).

È necessaria dunque la rivelazione dall'alto.

Ma per accoglierla, è indispensabile mettersi in ascolto: " Solo l'esperienza del silenzio e della preghiera offre l'orizzonte adeguato in cui può maturare e svilupparsi la conoscenza più vera, aderente e coerente, di quel mistero ".27

Il Rosario è uno dei percorsi tradizionali della preghiera cristiana applicata alla contemplazione del volto di Cristo.

Così lo descrisse il Papa Paolo VI: " Preghiera evangelica, incentrata nel mistero dell'incarnazione redentrice, il Rosario è, dunque, preghiera di orientamento nettamente cristologico.

Infatti, il suo elemento caratteristico - la ripetizione litanica del " Rallegrati, Maria " - diviene anch'esso lode incessante a Cristo, termine ultimo dell'annuncio dell'Angelo e del saluto della madre del Battista: 'Benedetto il frutto del tuo seno' ( Lc 1,42 ).

Diremo di più: la ripetizione dell'Ave Maria costituisce l'ordito, sul quale si sviluppa la contemplazione dei misteri: il Gesù che ogni Ave Maria richiama, è quello stesso che la successione dei misteri ci propone, a volta a volta, Figlio di Dio e della Vergine ".28

Una opportuna integrazione

19 Dei tanti misteri della vita di Cristo, il Rosario, così come si è consolidato nella pratica più comune avvalorata dall'autorità ecclesiale, ne addita solo alcuni.

Tale selezione è stata imposta dall'ordito originario di questa preghiera, che si venne organizzando sul numero 150 corrispondente a quello dei Salmi.

Ritengo tuttavia che, per potenziare lo spessore cristologico del Rosario, sia opportuna un'integrazione che, pur lasciata alla libera valorizzazione dei singoli e delle comunità, gli consenta di abbracciare anche i misteri della vita pubblica di Cristo tra il Battesimo e la Passione.

È infatti nell'arco di questi misteri che contempliamo aspetti importanti della persona di Cristo quale rivelatore definitivo di Dio.

Egli è Colui che, dichiarato Figlio diletto del Padre nel Battesimo al Giordano, annuncia la venuta del Regno, la testimonia con le opere, ne proclama le esigenze.

È negli anni della vita pubblica che il mistero di Cristo si mostra a titolo speciale quale mistero di luce: " Finché sono nel mondo, sono la luce del mondo " ( Gv 9,5 ).

Affinché il Rosario possa dirsi in modo più pieno 'compendio del Vangelo', è perciò conveniente che, dopo aver ricordato l'incarnazione e la vita nascosta di Cristo ( misteri della gioia ), e prima di soffermarsi sulle sofferenze della passione ( misteri del dolore ), e sul trionfo della risurrezione ( misteri della gloria ), la meditazione si porti anche su alcuni momenti particolarmente significativi della vita pubblica ( misteri della luce ).

Questa integrazione di nuovi misteri, senza pregiudicare nessun aspetto essenziale dell'assetto tradizionale di questa preghiera, è destinata a farla vivere con rinnovato interesse nella spiritualità cristiana, quale vera introduzione alla profondità del Cuore di Cristo, abisso di gioia e di luce, di dolore e di gloria.

Misteri della gioia

20 Il primo ciclo, quello dei 'misteri gaudiosi', è effettivamente caratterizzato dalla gioia che irradia dall'evento dell'Incarnazione.

Ciò è evidente fin dall'Annunciazione, dove il saluto di Gabriele alla Vergine di Nazareth si riallaccia all'invito alla gioia messianica: " Rallegrati, Maria ".

A questo annuncio approda tutta la storia della salvezza, anzi, in certo modo, la storia stessa del mondo.

Se infatti il disegno del Padre è di ricapitolare in Cristo tutte le cose ( Ef 1,10 ), è l'intero universo che in qualche modo è raggiunto dal divino favore con cui il Padre si china su Maria per renderla Madre del suo Figlio.

A sua volta, tutta l'umanità è come racchiusa nel fiat con cui Ella prontamente corrisponde alla volontà di Dio.

All'insegna dell'esultanza è poi la scena dell'incontro con Elisabetta, dove la voce stessa di Maria e la presenza di Cristo nel suo grembo fanno " sussultare di gioia " Giovanni ( Lc 1,44 ).

Soffusa di letizia è la scena di Betlemme, in cui la nascita del Bimbo divino, il Salvatore del mondo, è cantata dagli angeli e annunciata ai pastori proprio come " una grande gioia " ( Lc 2,10 ).

Ma già i due ultimi misteri, pur conservando il sapore della gioia, anticipano i segni del dramma.

La presentazione al tempio, infatti, mentre esprime la gioia della consacrazione e immerge nell'estasi il vecchio Simeone, registra anche la profezia del " segno di contraddizione " che il Bimbo sarà per Israele e della spada che trafiggerà l'anima della Madre ( Lc 2,34-35 ).

Gioioso e insieme drammatico è pure l'episodio di Gesù dodicenne al tempio.

Egli qui appare nella sua divina sapienza, mentre ascolta e interroga, e sostanzialmente nella veste di colui che 'insegna'.

La rivelazione del suo mistero di Figlio tutto dedito alle cose del Padre è annuncio di quella radicalità evangelica che pone in crisi anche i legami più cari dell'uomo, di fronte alle esigenze assolute del Regno.

Gli stessi Giuseppe e Maria, trepidanti e angosciati, " non compresero le sue parole " ( Lc 2,50 ).

Meditare i misteri 'gaudiosi' significa così entrare nelle motivazioni ultime e nel significato profondo della gioia cristiana.

Significa fissare lo sguardo sulla concretezza del mistero dell'Incarnazione e sull'oscuro preannuncio del mistero del dolore salvifico.

Maria ci conduce ad apprendere il segreto della gioia cristiana, ricordandoci che il cristianesimo è innanzitutto euanghelion, 'buona notizia', che ha il suo centro, anzi il suo stesso contenuto, nella persona di Cristo, il Verbo fatto carne, unico Salvatore del mondo.

Misteri della luce

21 Passando dall'infanzia e dalla vita di Nazareth alla vita pubblica di Gesù, la contemplazione ci porta su quei misteri che si possono chiamare, a titolo speciale, 'misteri della luce'.

In realtà, è tutto il mistero di Cristo che è luce.

Egli è " la luce del mondo " ( Gv 8,12 ).

Ma questa dimensione emerge particolarmente negli anni della vita pubblica, quando Egli annuncia il vangelo del Regno.

Volendo indicare alla comunità cristiana cinque momenti significativi - misteri 'luminosi' - di questa fase della vita di Cristo, ritengo che essi possano essere opportunamente individuati:

1. nel suo Battesimo al Giordano,

2. nella sua auto-rivelazione alle nozze di Cana,

3. nell'annuncio del Regno di Dio con l'invito alla conversione,

4. nella sua Trasfigurazione e, infine,

5. nell'istituzione dell'Eucaristia, espressione sacramentale del mistero pasquale.

Ognuno di questi misteri è rivelazione del Regno ormai giunto nella persona stessa di Gesù.

È mistero di luce innanzitutto il Battesimo al Giordano.

Qui, mentre il Cristo scende, quale innocente che si fa 'peccato' per noi ( 2 Cor 5,21 ), nell'acqua del fiume, il cielo si apre e la voce del Padre lo proclama Figlio diletto ( Mt 3,17 e par ), mentre lo Spirito scende su di Lui per investirlo della missione che lo attende.

Mistero di luce è l'inizio dei segni a Cana ( Gv 2,1-12 ), quando Cristo, cambiando l'acqua in vino, apre alla fede il cuore dei discepoli grazie all'intervento di Maria, la prima dei credenti.

Mistero di luce è la predicazione con la quale Gesù annuncia l'avvento del Regno di Dio e invita alla conversione ( Mc 1,15 ), rimettendo i peccati di chi si accosta a Lui con umile fiducia ( Mc 2,3-13; Lc 7,47-48 ), inizio del ministero di misericordia che Egli continuerà ad esercitare fino alla fine del mondo, specie attraverso il sacramento della Riconciliazione affidato alla sua Chiesa ( Gv 20,22-23 ).

Mistero di luce per eccellenza è poi la Trasfigurazione, avvenuta, secondo la tradizione, sul Monte Tabor.

La gloria della Divinità sfolgora sul volto di Cristo, mentre il Padre lo accredita agli Apostoli estasiati perché lo ascoltino ( Lc 9,35 e par ) e si dispongano a vivere con Lui il momento doloroso della Passione, per giungere con Lui alla gioia della Risurrezione e a una vita trasfigurata dallo Spirito Santo.

Mistero di luce è, infine, l'istituzione dell'Eucaristia, nella quale Cristo si fa nutrimento con il suo Corpo e il suo Sangue sotto i segni del pane e del vino, testimoniando " sino alla fine " il suo amore per l'umanità ( Gv 13,1 ), per la cui salvezza si offrirà in sacrificio.

In questi misteri, tranne che a Cana, la presenza di Maria rimane sullo sfondo.

I Vangeli accennano appena a qualche sua presenza occasionale in un momento o nell'altro della predicazione di Gesù ( Mc 3,31-35; Gv 2,12 ) e nulla dicono di un'eventuale presenza nel Cenacolo al momento dell'istituzione dell'Eucaristia.

Ma la funzione che svolge a Cana accompagna, in qualche modo, tutto il cammino di Cristo.

La rivelazione, che nel Battesimo al Giordano è offerta direttamente dal Padre ed è riecheggiata dal Battista, sta a Cana sulla sua bocca, e diventa la grande ammonizione materna che Ella rivolge alla Chiesa di tutti i tempi: " Fate quello che vi dirà " ( Gv 2,5 ).

È ammonizione, questa, che ben introduce parole e segni di Cristo durante la vita pubblica, costituendo lo sfondo mariano di tutti i 'misteri della luce'.

Misteri del dolore

22 Ai misteri del dolore di Cristo i Vangeli danno grande rilievo.

Da sempre la pietà cristiana, specialmente nella Quaresima, attraverso la pratica della Via Crucis, si è soffermata sui singoli momenti della Passione, intuendo che è qui il culmine della rivelazione dell'amore ed è qui la sorgente della nostra salvezza.

Il Rosario sceglie alcuni momenti della Passione, inducendo l'orante a fissarvi lo sguardo del cuore e a riviverli.

Il percorso meditativo si apre col Getsemani, lì dove Cristo vive un momento particolarmente angoscioso di fronte alla volontà del Padre, alla quale la debolezza della carne sarebbe tentata di ribellarsi.

Lì Cristo si pone nel luogo di tutte le tentazioni dell'umanità, e di fronte a tutti i peccati dell'umanità, per dire al Padre: " Non sia fatta la mia, ma la tua volontà " ( Lc 22,42 e par ).

Questo suo 'sì' ribalta il 'no' dei progenitori nell'Eden.

E quanto questa adesione alla volontà del Padre debba costargli emerge dai misteri seguenti, nei quali, la salita al Calvario, con la flagellazione, la coronazione di spine, la morte in croce, Egli è gettato nella più grande abiezione: Ecce homo!

In questa abiezione è rivelato non soltanto l'amore di Dio, ma il senso stesso dell'uomo.

Ecce homo: chi vuol conoscere l'uomo, deve saperne riconoscere il senso, la radice e il compimento in Cristo, Dio che si abbassa per amore " fino alla morte, e alla morte di croce " ( Fil 2,8 ).

I misteri del dolore portano il credente a rivivere la morte di Gesù ponendosi sotto la croce accanto a Maria, per penetrare con Lei nell'abisso dell'amore di Dio per l'uomo e sentirne tutta la forza rigeneratrice.

Misteri della gloria

23 " La contemplazione del volto di Cristo non può fermarsi all'immagine di Lui crocifisso.

Egli è il Risorto! ".29

Da sempre il Rosario esprime questa consapevolezza della fede, invitando il credente ad andare oltre il buio della Passione, per fissare lo sguardo sulla gloria di Cristo nella Risurrezione e nell'Ascensione.

Contemplando il Risorto il cristiano riscopre le ragioni della propria fede ( 1 Cor 15,14 ), e rivive la gioia non soltanto di coloro ai quali Cristo si manifestò - gli Apostoli, la Maddalena, i discepoli di Emmaus -, ma anche la gioia di Maria, che dovette fare un'esperienza non meno intensa della nuova esistenza del Figlio glorificato.

A questa gloria che, con l'Ascensione, pone il Cristo alla destra del Padre, Ella stessa sarà sollevata con l'Assunzione, giungendo, per specialissimo privilegio, ad anticipare il destino riservato a tutti i giusti con la risurrezione della carne.

Coronata infine di gloria - come appare nell'ultimo mistero glorioso - Ella rifulge quale Regina degli Angeli e dei Santi, anticipazione e vertice della condizione escatologica della Chiesa.

Al centro di questo percorso di gloria del Figlio e della Madre, il Rosario pone, nel terzo mistero glorioso, la Pentecoste, che mostra il volto della Chiesa quale famiglia riunita con Maria, ravvivata dall'effusione potente dello Spirito, pronta per la missione evangelizzatrice.

La contemplazione di questo, come degli altri misteri gloriosi, deve portare i credenti a prendere coscienza sempre più viva della loro esistenza nuova in Cristo, all'interno della realtà della Chiesa, un'esistenza di cui la scena della Pentecoste costituisce la grande 'icona'.

I misteri gloriosi alimentano così nei credenti la speranza della meta escatologica verso cui sono incamminati come membri del Popolo di Dio pellegrinante nella storia.

Ciò non può non spingerli ad una coraggiosa testimonianza di quel " lieto annunzio " che dà senso a tutta la loro esistenza.

Dai 'misteri' al 'Mistero': la via di Maria

24 Questi cicli meditativi proposti nel Santo Rosario non sono certo esaustivi, ma richiamano l'essenziale, introducendo l'animo al gusto di una conoscenza di Cristo che continuamente attinge alla fonte pura del testo evangelico.

Ogni singolo tratto della vita di Cristo, com'è narrato dagli Evangelisti, rifulge di quel Mistero che supera ogni conoscenza ( Ef 3,19 ).

È il Mistero del Verbo fatto carne, nel quale " abita corporalmente tutta la pienezza della divinità " ( Col 2,9 ).

Per questo il Catechismo della Chiesa Cattolica insiste tanto sui misteri di Cristo, ricordando che " tutto nella vita di Gesù è segno del suo Mistero ".30

Il " duc in altum " della Chiesa nel terzo Millennio si misura sulla capacità dei cristiani di " penetrare nella perfetta conoscenza del mistero di Dio, cioè Cristo, nel quale sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza " ( Col 2,2-3 ).

A ciascun battezzato è rivolto l'ardente auspicio della Lettera agli Efesini: " Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e così, radicati e fondati nella carità, siate in grado di […] conoscere l'amore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza, perché siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio " ( Ef 3,17-19 ).

Il Rosario si pone a servizio di questo ideale, offrendo il 'segreto' per aprirsi più facilmente a una conoscenza profonda e coinvolgente di Cristo.

Potremmo dirlo la via di Maria.

È la via dell'esempio della Vergine di Nazareth, donna di fede, di silenzio e di ascolto.

È insieme la via di una devozione mariana animata dalla consapevolezza dell'inscindibile rapporto che lega Cristo alla sua Madre Santissima: i misteri di Cristo sono anche, in certo senso, i misteri della Madre, persino quando non vi è direttamente coinvolta, per il fatto stesso che Ella vive di Lui e per Lui.

Facendo nostre nell'Ave Maria le parole dell'angelo Gabriele e di sant'Elisabetta, ci sentiamo spinti a cercare sempre nuovamente in Maria, tra le sue braccia e nel suo cuore, il " frutto benedetto del suo grembo " ( Lc 1,42 ).

Mistero di Cristo, 'mistero' dell'uomo

25 Nella già ricordata testimonianza del 1978 sul Rosario quale mia preghiera prediletta, espressi un concetto sul quale desidero ritornare.

Dissi allora che " la semplice preghiera del Rosario batte il ritmo della vita umana ".31

Alla luce delle riflessioni finora svolte sui misteri di Cristo, non è difficile approfondire questa implicazione antropologica del Rosario.

Un'implicazione più radicale di quanto non appaia a prima vista.

Chi si pone in contemplazione di Cristo ripercorrendo le tappe della sua vita, non può non cogliere in Lui anche la verità sull'uomo.

È la grande affermazione del Concilio Vaticano II, che fin dalla Lettera enciclica Redemptor hominis ho fatto tante volte oggetto del mio magistero: " In realtà, il mistero dell'uomo si illumina veramente soltanto nel mistero del Verbo incarnato ".32

Il Rosario aiuta ad aprirsi a questa luce.

Seguendo il cammino di Cristo, nel quale il cammino dell'uomo è " ricapitolato ",33 svelato e redento, il credente si pone davanti all'immagine dell'uomo vero.

Contemplando la sua nascita impara la sacralità della vita, guardando alla casa di Nazareth apprende la verità originaria sulla famiglia secondo il disegno di Dio, ascoltando il Maestro nei misteri della vita pubblica attinge la luce per entrare nel Regno di Dio e, seguendolo sulla via del Calvario, impara il senso del dolore salvifico.

Infine, contemplando Cristo e sua Madre nella gloria, vede il traguardo a cui ciascuno di noi è chiamato, se si lascia sanare e trasfigurare dallo Spirito Santo.

Si può dire così che ciascun mistero del Rosario, ben meditato, getta luce sul mistero dell'uomo.

Al tempo stesso, diventa naturale portare a questo incontro con la santa umanità del Redentore i tanti problemi, assilli, fatiche e progetti che segnano la nostra vita.

" Getta sul Signore il tuo affanno, ed egli ti darà sostegno " ( Sal 55,23 ).

Meditare col Rosario significa consegnare i nostri affanni ai cuori misericordiosi di Cristo e della Madre sua.

A distanza di venticinque anni, ripensando alle prove che non sono mancate nemmeno nell'esercizio del ministero petrino, mi sento di ribadire, quasi come un caldo invito rivolto a tutti perché ne facciano personale esperienza: sì, davvero il Rosario " batte il ritmo della vita umana ", per armonizzarla col ritmo della vita divina, nella gioiosa comunione della Santa Trinità, destino e anelito della nostra esistenza.

Indice

27 Giovanni Paolo II, Novo millennio ineunte 20
28 Paolo VI, Marialis cultus 46
29 Giovanni Paolo II, Novo millennio ineunte 28
30 Cat. Chiesa Cat. 515
31 Angelus del 29 ottobre 1978
32 Gaudium et Spes 22
33 S. Ireneo di Lione, Contro le eresie, III, 18, 1: PG 7, 932