L'interpretazione dei dogmi
Presentazione |
||
| 1 | Come si pone il problema | |
| 2 | Il lavoro della Commissione Teologica Internazionale | |
| 3 | Le linee fondamentali del documento | |
1. Problematica |
||
| 1 | La problematica filosofica | |
| 1 | Il problema fondamentale dell'interpretazione | |
| 2 | Due ragioni dell'attualità del problema | |
| 3 | Vari tipi di ermeneutica | |
| 4 | La domanda fondamentale: la verità nella storia | |
| 2 | La problematica teologica attuale | |
| 1 | Il problema particolare dell'evangelizzazione e della nuova evangelizzazione | |
| 2 | Soluzioni insufficienti della teologia ermeneutica | |
| 3 | Legittimità e limiti di nuovi approcci in rapporto alla teoria e alla pratica | |
2. I fondamenti teologici |
||
| 1 | I fondamenti biblici | |
| 1 | Tradizione e interpretazione della Sacra Scrittura | |
| 2 | Prospettive ermeneutiche nella Scrittura | |
| 3 | Le formule bibliche di confessione di fede | |
| 2 | Dichiarazioni e prassi del Magistero della Chiesa | |
| 1 | Le dichiarazioni del Magistero circa l'interpretazione dei dogmi | |
| 2 | La dottrina del Concilio Vaticano II | |
| 3 | Note teologiche | |
| 4 | La prassi del Magistero | |
| 3 | Riflessioni teologiche sistematiche fondamentali | |
| 1 | Il dogma all'interno della Paradosis della Chiesa | |
| 2 | La dottrina della Chiesa ( dogmi in senso più ampio ) | |
| 3 | Dogmi nel senso stretto del termine | |
| 4 | Il significato teologico dei dogmi | |
3. Criteri d'interpretazione |
||
| 1 | Dogma e Sacra Scrittura | |
| 1 | Il significato fondamentale della Sacra Scrittura | |
| 2 | Crisi e risultati positivi dell'esegesi moderna | |
| 3 | La dottrina del Concilio Vaticano II sull'interpretazione della Scrittura | |
| 4 | Il cristocentrismo della Scrittura come criterio | |
| 2 | Il dogma nella Tradizione e nella comunione della Chiesa | |
| 1 | Il nesso indissolubile tra Scrittura, Tradizione e comunione della Chiesa | |
| 2 | L'unica Tradizione e la pluralità delle tradizioni | |
| 3 | L'interpretazione dei dogmi all'interno della comunione della Chiesa | |
| 4 | Al servizio del consensus fidelium | |
| 3 | Il dogma e la sua interpretazione attuale | |
| 1 | La necessità di un'interpretazione attuale | |
| 2 | I principi direttivi dell'interpretazione attuale | |
| 3 | Valore permanente delle formule dogmatiche | |
| 4 | I criteri dell'interpretazione attuale | |
| 5 | I sette criteri di J.H. Newman | |
| 6 | L'importanza del Magistero per l'interpretazione attuale | |