Formazione negli Istituti Religiosi
| Introduzione | ||
| 1 | Scopo della formazione dei Religiosi | |
| 2 | Preoccupazione costante | |
| 3 | L'azione postconciliare della Congr. Istituti di vita consacrata e Società vita apostolica | |
| 4 | La ragione d'essere di questo documento ed i suoi destinatari | |
II | 
   Consacrazione religiosa e formazione | 
|
| 6 | Identità religiosa e formazione | |
| 7 | La vita religiosa e consacrata secondo il diritto dela Chiesa | |
| 8 | Vocazione divina per una missione di salvezza | |
| 9 | Una risposta personale | |
| 10 | La professione religiosa un atto della Chiesa che consacra e incorpora | |
| 11 | La vita secondo i consigli evangelici | |
| 13 | La castità | |
| 14 | La povertà | |
| 15 | L'obbedienza | |
| 16 | Gli istituti religiosi: una diversità di doni da coltivare e mantenere | |
| 17 | Vita unificata nello Spirito Santo | |
| Aspetti comuni a tutte le tappe della formazione alla vita religiosa | ||
| A | Attori e mezzi di formazione | |
| 19 | Lo spirito di Dio | |
| 20 | La Vergine Maria | |
| 21 | La Chiesa e il « Senso della Chiesa » | |
| 26 | La comunità | |
| 29 | È il Religioso stesso il responsabile della sua formazione | |
| 30 | Educatori o formatori superiori e responsabili della formazione | |
| 33 | B | La dimensione umana e cristiana della formazione | 
| 36 | C | L'ascesi | 
| 39 | D | Sessualità e formazione | 
III | 
   Le tappe della formazione dei Religiosi | 
|
| 42 | A | Le tappe preliminari all'entrata in noviziato sua ragione di essere | 
| 43 | Suo contenuto | |
| 44 | Le forme di realizzazione | |
| B | Il noviziato e la prima professione | |
| 45 | Scopo | |
| 46 | Contenuto | |
| 48 | Il lavoro professionale nel corso del noviziato | |
| 49 | Alcune condizioni da osservare | |
| 51 | Pedagogia | |
| 52 | Il Maestro e la Maestra dei novizi e i loro collaboratori | |
| 54 | La professione religiosa | |
| C | La formazione dei professi temporanei | |
| 58 | Ciò che prescrive la Chiesa | |
| 59 | Significato ed esigenze di questa tappa | |
| 60 | Contenuto e mezzi di formazione | |
| 66 | D | La formazione continua dei professi perpetui | 
| 67 | Perché la formazione continua? | |
| 68 | Suo contenuto | |
| 70 | I tempi forti della formazione continua | |
IV | 
   La formazione negli Istituti dei Religiosi interamente dediti alla contemplazione | 
|
| 72 | Specialmente delle Monache | |
| 73 | Il posto di questi Istituti nella Chiesa | |
| 74 | L'importanza che vi ha la formazione | |
| 75 | Alcuni punti su cui insistere | |
| 76 | La "Lectio Divina" | |
| 77 | La liturgia | |
| 79 | Il lavoro | |
| 80 | L'ascesi | |
| 81 | L'attuazione | |
V | 
   Questioni attuali concernenti la formazione dei Religiosi | 
|
| 86 | A | I giovani candidati alla vita religiosa e la pastorale delle vocazioni | 
| 90 | B | La formazione dei Religiosi e la cultura | 
| 92 | C | Vita religiosa e movimenti ecclesiali | 
| 94 | D | Il ministero episcopale e la vita religiosa | 
| 98 | E | La collaborazione interistituti a livello della formazione | 
| 101 | VI | 
   I Religiosi candidati ai ministeri Diaconale e Presbiteriale | 
| 102 | La formazione | |
| 108 | La specificità religiosa dei Religiosi Sacerdoti e Diaconi | |
| 109 | Il posto del Religioso Sacerdote nel Clero Diocesano | |
| 110 | Conclusione | |