Rito della Penitenza
| Introduzione | |
| 1 | I. Il mistero della Riconciliazione nella storia della salvezza |
II. La riconciliazione dei penitenti nella vita della Chiesa |
|
| 3 | La Chiesa è santa, ma bisognosa sempre di purificazione |
| 4 | La penitenza nella vita e nella liturgia della Chiesa |
| 5 | Riconciliazione con Dio e con la Chiesa |
| 6 | Il sacramento della Penitenza e le sue parti |
| 7 | Necessità e utilità di questo sacramento |
III. Uffici e ministeri nella riconciliazione dei penitenti |
|
| 8 | Compito della comunità nella celebrazione della Penitenza |
| 9 | Il ministro del sacramento della Penitenza |
| 10 | Esercizio pastorale di questo ministero |
| 11 | Il penitente |
IV. Celebrazione del Sacramento della Penitenza |
|
| 12 | Luogo della celebrazione |
| 13 | Tempo della celebrazione |
| 14 | Vesti liturgiche |
a) Rito per la riconciliazione dei singoli penitenti |
|
| 15 | Preparazione del sacerdote e del penitente |
| 16 | Accoglienza del penitente |
| 17 | Lettura della parola di Dio |
| 18 | Confessione dei peccati e accettazione della soddisfazione |
| 19 | Preghiera del penitente e assoluzione del sacerdote |
| 20 | Rendimento di grazie e congedo del penitente |
| 21 | Rito abbreviato |
b) Rito per la riconciliazione di più penitenti con la confessione e l'assoluzione individuale |
|
| 23 | Riti iniziali |
| 24 | Celebrazione della parola di Dio |
| 27 | Rito della riconciliazione |
| 30 | Congedo del popolo |
c) Rito per la riconciliazione di più penitenti con la confessione e l'assoluzione generale |
|
| 31 | Disciplina dell'assoluzione generale |
| 35 | Rito dell'assoluzione generale |
V. Le celebrazioni penitenziali |
|
| 36 | Indole e struttura |
| 37 | Utilità e importanza |
VI. Adattamenti del rito alle varie regioni e alle diverse circostanze |
|
| 38 | Adattamenti che possono fare le Conferenze dei Vescovi |
| 39 | Competenze del Vescovo |
| 40 | Adattamenti che spettano al ministro |
| Appendice I | |
| 1 | L'assoluzione dalle censure |
| 3 | La dispensa dall'irregolarità |
| Appendice II | |
| Celebrazioni penitenziali | |
| Appendice III | |
| Schema per l'esame di coscienza | |
| I | Il Signore dice: "Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore" |
| II | Il Signore dice: "Amatevi gli uni gli altri, come io ho amato voi" |
| III | Cristo Signore dice: "Siate perfetti come il Padre" |