Celibato
| È la forma di vita di chi non si sposa. Nella Chiesa cattolica il celibato è richiesto ai ministri ordinati: diaconi, presbiteri, vescovi. È consentita l'ordinazione di diaconi permanenti sposati, i quali, però, rimasti vedovi, non possono contrarre seconde nozze. Nelle Chiese orientali cattoliche sono ammessi con pari dignità presbiteri celibi e sposati. Il fondamento del celibato ecclesiastico è visto nel legame che il celibato ha con l'ordinazione, che configura il sacerdote a Gesù Cristo capo e sposo della Chiesa. L'assunzione del celibato avviene per mezzo di una promessa fatta nell'ordinazione diaconale. Non è concessa la riammissione all'esercizio del ministero sacro di coloro che, lasciatelo, hanno contratto matrimonio. Il celibato nella Chiesa cattolica è praticato anche da uomini che non appartengono al clero e dalle donne. Molti sono consacrati mediante voto o altro vincolo sacro ( così le religiose, gli eremiti, i membri di istituti secolari ecc. ). In ogni caso il celibato è scelto liberamente e direttamente "per il Regno dei cieli" ( Mt 19,12 ); per sua natura e per intrinseca esigenza è destinato al culto e al servizio. Negli istituti di vita consacrata il celibato ( la castità consacrata ) richiede candidati che abbiano la maturità affettiva necessaria. Nelle Chiese ortodosse il celibato è richiesto per i vescovi. Le Chiese protestanti e la Chiesa anglicana l'hanno abolito sia per i pastori che per i vescovi. v. Castità; Matrimonio; Verginità consacrata | |
| Magistero | |
| Enciclica Sacerdotalis caelibatus - 24-6-1967 | |
| Perciò la causa della dispensa va dimostrata con argomenti efficaci per numero e solidità. | Lettera S. Congr. Fede 14-10-1980 | 
| Concilio Ecumenico Vaticano II | |
| Ecclesiastico: raccomandato da Gesù | Lumen gentium 43 | 
| Presbyterorum ordinis 16 | |
| Veneranda tradizione | Optatam totius 10 | 
| Stimatissimo dalla Chiesa, suo prezioso valore | Lumen gentium 42 | 
| Optatam totius 11 | |
| Come consacrazione totale a Dio | Lumen gentium 42 | 
| Optatam totius 10 | |
| E sviluppo integrale della propria persona | Perfectae caritatis 12 | 
| Non è richiesto dalla natura del sacerdozio, ma è ad essa intimamente conveniente; Chiesa orientale e occidentale e …; esortazioni del Concilio | Presbyterorum ordinis 16 | 
| Prove ed educazione da premettere | Perfectae caritatis 12 | 
| Laici celibi consacrati all'apostolato | Apostolicam actuositatem 22 | 
| Catechismo della Chiesa Cattolica | |
| Consigli evangelici, vita consacrata | 915 | 
| Chi può ricevere questo sacramento? | 1579ss | 
| La Chiesa domestica | 1658 | 
| Le diverse forme della castità | 2349 | 
| Comp. 334; 342 | |
| Codice Diritto Canonico | |
| obbligo dei chierici | 277 § 1 | 
| dispensa dal … | 291 |