Discepolo/i
| È colui che riceve l'insegnamento di un maestro. Alcuni profeti e saggi dell'Antico Testamento hanno avuto dei discepoli ( Elia con Eliseo: 1 Re 19,19-21; Isaia: 8,16; Pr 1,8 ). Nel giudaismo l'insegnamento della Torà avviene nelle scuole e si basa su un fortissimo legame del discepolo con i maestri. Nei Vangeli discepolo di Gesù è chi lo riconosce come maestro, lo segue e ne accoglie l'insegnamento sforzandosi di conformare a esso la propria vita. Matteo chiama con questo nome gli apostoli ( Mt 10,1 ); Luca, invece, lo attribuisce a un secondo gruppo di persone, i settantadue, che Gesù invia in missione ( Lc 10,1 ). L'insieme dei discepoli di Gesù doveva costituire un gruppo abbastanza vasto, che comprendeva anche alcune donne ( Lc 8,1-3 ), ma sul quale i Vangeli non forniscono precisazioni. Il discepolo è tale perché chiamato da Gesù. C'è chi, come l'uomo dal quale erano usciti i demoni ( Lc 8,38-39; Mc 5,18-20 ), vorrebbe esserlo, ma viene inviato ad altro tipo di testimonianza; ci sono, invece, altri ( il giovane ricco, Mc 10,21-22 ) che non hanno il coraggio di accettare la vita povera condotta da Gesù. Molti infine abbandonano Gesù, sconcertati dal suo insegnamento ( Gv 6,66 ). Nella prima comunità cristiana, come testimoniano gli Atti degli apostoli ( At 6,1 ), è considerato discepolo di Gesù ogni battezzato che adotta un atteggiamento conforme all'insegnamento di Cristo. v. Sequela | |
| Il numero dei discepoli: « i discepoli », nuovo modo di indicare i cristiani in alcune sezioni degli Atti ( non però prima di At 6,1 e non altre At 21,16: indizio delle fonti adoperate da Luca ). In tal maniera vengono equiparati al piccolo gruppo dei fedeli, che si erano uniti a Gesù e che gli evangelisti indicano con questo nome. | At 6,1 | 
| I 72 … numero tradizionale delle nazioni pagane. | Lc 10,1 | 
| Schedario biblico | |
| Cristo, Maestro | B 9 | 
| Seguire Gesù Cristo | E 19 | 
| Magistero | |
| Il discepolo di Gesù rinuncia a tutti i beni perché ha trovato in Lui il Bene più grande, nel quale ogni altro bene riceve il suo pieno valore e significato: i legami familiari, le altre relazioni, il lavoro, i beni culturali ed economici e così via … | Angelus Francesco 8-9-2013 | 
| Gesù va annunciato e testimoniato con forza e chiarezza, senza mezze misure, tornando sempre alla sorgente del « primo incontro » con lui e sapendo vivere anche l'esperienza del « buio dell'anima ». L'« icona del discepolo » tracciata da Papa Francesco corrisponde ai lineamenti di Giovanni il Battista. | Meditazione Francesco 7-2-2014 | 
| Il cristiano « è un discepolo. È un discepolo che è inviato. Il Vangelo è chiaro: il Signore li inviò, andate, andate avanti! E questo significa che il cristiano è un discepolo del Signore che cammina, che va sempre avanti | Meditazione Francesco 14-2-2014 | 
| Conosciamo Gesù come discepoli. Lo conosciamo nell'« incontro quotidiano col Signore, tutti i giorni. Con le nostre vittorie e le nostre debolezze ». | Meditazione Francesco 20-2-2014 | 
| Aspetti essenziali per la vita del discepolo missionario: il primo, che il suo legame con Gesù è più forte di qualunque altro legame; il secondo, che il missionario non porta sé stesso, ma Gesù, e mediante Lui l'amore del Padre celeste. C'è una reciprocità anche nella missione: se tu lasci tutto per Gesù, la gente riconosce in te il Signore; ma nello stesso tempo ti aiuta a convertirti ogni giorno a Lui, a rinnovarti e purificarti dai compromessi e a superare le tentazioni. | Angelus Francesco 2-7-2017 | 
| Catechismo della Chiesa Cattolica | |
| Trasmettere la fede - la catechesi | 4 | 
| Il Padre e il Figlio rivelati dallo Spirito | 243 | 
| « Il Regno di Dio è vicino » | 542 | 
| La nostra partecipazione al sacrificio di Cristo | 618 | 
| « Gesù salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente » | 659 | 
| La Chiesa - manifestata dallo Spirito Santo | 767 | 
| La comunione dei beni spirituali | 949 | 
| Il Battesimo degli adulti | 1248 | 
| La necessità del Battesimo | 1257 | 
| « Guarite gli infermi…» | 1506 | 
| I Sacramenti del servizio della comunione | 1533 | 
| La vita di Cristo | 1693 | 
| Le beatitudini | 1717 | 
| La fede | 1816ss | 
| Il nome cristiano | 2156 | 
| La famiglia e il Regno | 2233 | 
| L'attività economica e la giustizia sociale | 2427 | 
| Vivere nella verità | 2470 | 
| Le offese alla verità | 2475 | 
| La povertà di cuore | 2544 | 
| Gesù insegna a pregare | 2611ss | 
| Padre « nostro » | 2791 | 
| come noi li rimettiamo ai nostri debitori | 2844 | 
| … di Cristo Comp. 127; 128; 129 | |