Ordinazione
| Rito del conferimento di un ordine sacro. Si suddivide in tre gradi successivi: diaconato, presbiterato ed episcopato. | |
| È il termine tecnico usato nelle Chiese per indicare la consacrazione di un ministro sacro. | |
| Magistero | |
| Pontificalis RomaniSono approvati i nuovi riti per l'ordinazione dei Diaconi, Presbiteri e Vescovi | Cost. Apost. Paolo VI 18-6-1968 | 
| Mediante il loro sacerdotale servizio la Tua presenza e il Tuo sacrificio sacramentale, il Tuo vangelo, la Tua grazia, il Tuo spirito, l'opera, in una parola, della Tua salvezza si comunicherà agli uomini disposti a riceverla | Omelia Paolo VI 22-8-1968 | 
| Ordinatio SacerdotalisL'ordinazione sacerdotale, mediante la quale si trasmette l'ufficio che Cristo ha affidato ai suoi Apostoli di insegnare, santificare e governare i fedeli, è stata nella Chiesa cattolica sin dall'inizio sempre esclusivamente riservata agli uomini. | Lett. Apost. Giovanni Paolo II 22-5-1994 | 
| S. Congr. Fede - Risposta al dubbio circa la dottrina della lett. apost. « Ordinatio sacerdotalis » - 28-10-1995 | |
| Concilio ecumenico Vaticano II | |
| … sacerdotale | |
| Promuove al servizio di Cristo Maestro, Re, Sacerdote | Presbyterorum ordinis 1 | 
| Presbyterorum ordinis 12 | |
| Presbyterorum ordinis 19 | |
| Optatam totius 8 | |
| Costituisce nell'Ordine del Presbiterio | Presbyterorum ordinis 8 | 
| Prepara a una missione universale di salvezza | Presbyterorum ordinis 10 | 
| Segrega nel seno del Popolo di Dio, ma non separa da esso | Presbyterorum ordinis 3 | 
| Dà una nuova consacrazione e uno speciale obbligo di santità | Presbyterorum ordinis 12 | 
| Rito: sua revisione | Sacrosanctum concilium 76 | 
| v. Consacrazione sacerdotale; Imposizione delle mani | |
| Catechismo della Chiesa Cattolica | |
| Perché il nome di sacramento dell'Ordine? | 1538 | 
| I tre gradi del sacramento dell'Ordine | 1554ss | 
| … episcopale Comp. 326 | |
| … presbiterale Comp. 328 | |
| … diaconale Comp. 330 | |
| Codice Diritto Canonico | |
| tempi e luogo | 1010 | 
| 1111 | |
| ministro | 1012 | 
| 1016 | |
| 1017 | |
| soggetto | 1024 | 
| v. Lettere dimissorie | |
| validità e liceità della … | 1024 | 
| 1025 | |
| requisiti dei candidati: libertà | 1026 | 
| doti | 1029 | 
| età | 1031 | 
| studi | 1032 | 
| v. Irregolarità; Impedimenti; Dispensa | |
| pre-requisiti all'…: conferimento della confermazione per la liceità | 1033 | 
| rito d'ammissione | 1034 | 
| ministeri del lettorato e accolitato | 1035 | 
| dichiarazione del candidato sugli impegni che liberamente intende assumere | 1036 | 
| rito di assunzione del celibato da parte dei diaconi permanenti celibi | 1037 | 
| esercizi spirituali | 1039 | 
| documenti richiesti: circa gli studi, la ricezione dei ministeri o del diaconato, del battesimo e della confermazione, e per il diacono permanente del matrimonio, attestato delle dichiarazioni fatte e per il diacono permanente del consenso della moglie | 1050 | 
| scrutinio sulle qualità dell'ordinato, se è utile si possono fare pubblicazioni, richiedere lettere testimoniali e informazioni; deve testimoniare il rettore del seminario | 1051 | 
| annotazione | 1053 | 
| 1054 | |
| v. Registri | |
| di un suddito di altri | 1052 § 2 | 
| sacerdotale, quanto al conferimento di un ufficio ecclesiastico che comporta la piena cura delle anime | 150 |