Regole di buona creanza e di cortesia cristiana
| 1 | Prefazione |
Parte 1 |
|
| 16 | Il portamento e l'atteggiamento del corpo |
| 25 | La testa e le orecchie |
| 31 | I capelli |
| 39 | Il viso |
| 49 | La fronte, le sopracciglia, le guance |
| 55 | Gli occhi e lo sguardo |
| 66 | Il naso, come soffiarlo. Come starnutire |
| 77 | La bocca, le labbra, i denti e la lingua |
| 85 | Il modo di parlare e di pronunziare le parole |
| 96 | Lo sbadiglio, lo sputo, la tosse |
| 105 | La schiena, le spalle, le braccia e i gomiti |
| 110 | Le mani, le dita e le unghie |
| 121 | Le parti del corpo che debbono rimanere coperte e le necessità fisiche |
| 127 | Le ginocchia, le gambe e i piedi |
Parte 2 |
La buona creanza nelle azioni comuni e nelle situazioni ordinarie |
| 135 | Alzarsi e coricarsi |
| 150 | Vestirsi e spogliarsi |
| L'abbigliamento | |
| 160 | Art. I - Il buon gusto nel vestire e la moda |
| 172 | Art. II - La semplicità e la pulizia degli abiti |
| 179 | Art. III - L'uso del cappello |
| 187 | Art. IV - Il mantello, i guanti, le calze, le scarpe, la camicia e la cravatta |
| 194 | Art. V - La spada, la bacchetta, la canna da passeggio e il bastone |
| 203 | A tavola |
| 212 | Art. I - Prima di mangiare: lavarsi le mani, benedire la mensa, sedersi a tavola |
| 225 | Art. II - Oggetti da usare quando si sta a tavola |
| 237 | Art. III - Come invitare a servirsi e come chiedere, ricevere o prendere le vivande |
| 249 | Art. IV - La carne: come tagliarla, distribuirla e come servirsi |
| 269 | Art. V - Come mangiare educatamente |
| 283 | Art. VI - Come mangiare la minestra |
| 295 | Art. VII - Come servire, prendere e mangiare il pane e il sale |
| 304 | Art. VIII - Come regolarsi con gli ossi, i condimenti e la frutta |
| 312 | Art. IX - Come chiedere o accettare da bere e come bere |
| 328 | Art. X - Come apparecchiare, sparecchiare e lasciare la tavola |
| 349 | Il divertimento |
| 352 | Art. I - La ricreazione e il riso |
| 363 | Art. II - Il passeggio |
| 377 | Art. III - Il giuoco |
| 395 | Art. IV - Il canto |
| 405 | Art. V - I divertimenti vietati |
| Le visite | |
| 418 | Art. I - Il dovere di fare visite e come farle |
| 426 | Art. II - Come entrare in casa quando si fa una visita |
| 433 | Art. III - Come salutare le persone che si visitano |
| 444 | Art. IV - Come presentarsi a chi si fa visita, come sedersi e alzarsi |
| 451 | Art. V - Come congedarsi al termine di una visita |
| 457 | Art. VI - Come comportarsi quando si ricevono visite |
| 470 | Art. VII - Come comportarsi quando qualcuno arriva o lascia un gruppo |
| 477 | Gli intrattenimenti e la conversazione |
| 480 | Art. I - Le condizioni richieste dalla buona creanza al riguardo del linguaggio |
| 481 | Sez. 1 - La verità e la sincerità che la buona creanza esige nelle parole |
| 493 | Sez. 2 - Le offese alla buona creanza quando si parla contro la legge di Dio |
| 502 | Sez. 3 - Le offese alla buona creanza quando si parla male del prossimo |
| 517 | Sez. 4 - Le offese alla buona creanza quando si parla sconsideratamente, senza riflettere o senza motivo |
| 528 | Art. II - Come si deve parlare delle persone e delle cose |
| 542 | Art. III - Diversi modi di conversare |
| 543 | La buona creanza al riguardo delle lodi. L'adulazione |
| 553 | Art. IV - Come fare domande, informarsi, discutere ed esprimere il proprio parere |
| 563 | Art. V - Quello che la buona creanza permette nelle discussioni, negli interventi e nelle repliche |
| 577 | Art. VI - I complimenti e alcuni modi impropri di parlare |
| 588 | Come dare e ricevere qualcosa. Come comportarsi quando si incontra qualcuno e quando ci si riscalda |
| 604 | Il comportamento da tenere per strada e nei viaggi in carrozza o a cavallo |
| 617 | Le lettere |