Contro le due lettere dei Pelagiani
Libro I |
|
| 1.1 | Ossequio al papa Bonifacio |
| 1.2 | Il pericolo della nuova eresia |
| 1.3 | Dedica dell'opera a Bonifacio |
| 2.4 | Accusa pelagiana sul libero arbitrio |
| 2.5 | Il libero arbitrio non è andato perduto, ma ha bisogno di essere liberato |
| 3.6 | Anche la fede è dono di Dio |
| 3.7 | Libertà nel peccato |
| 4.8 | Ambiguità pelagiane |
| 5.9 | Accusa pelagiana sul matrimonio |
| 5.10 | Accusa sulla sessualità e la procreazione |
| 6.11 | Né l'unione coniugale né i figli sono opera diabolica |
| 7.12 | Accusa pelagiana sui giusti dell'Antico Testamento |
| 8.13 | Accusa sulla santità degli Apostoli |
| 8.14 | Esegesi di Rm 7,7-27 |
| 9.15 | Una cosa è amare la giustizia, un'altra il timore della pena |
| 9.16 | Il peccato del primo uomo rivive nell'uomo che nasce |
| 10.17 | Difficoltà esegetiche: la legge spirituale e l'uomo di carne |
| 10.18 | Non ciò che voglio, io faccio, ma ciò che detesto |
| 10.19 | Il desiderio del bene e la capacità di attuarlo |
| 10.20 | La legge di Dio e la legge della carne |
| 10.21 | La liberazione dell'uomo per mezzo di Gesù Cristo |
| 10.22 | Ag. confessa di aver cambiato opinione |
| 11.23 | Ragioni della diversa esegesi |
| 11.24 | Anche gli Apostoli soffrirono per la concupiscenza, che però dominarono |
| 12.25 | Accusa sulla santità di Cristo |
| 13.26 | Accusa sulla purificazione battesimale |
| 13.27 | La permanenza della concupiscenza nell'uomo battezzato |
| 14.28 | Differenza tra i crimina e i peccata |
| 15.29 | Tesi pelagiana sul libero arbitrio |
| 15.30 | Tesi pelagiana sul matrimonio |
| 15.31 | Tesi pelagiana sulla sessualità |
| 16.32 | La vergogna della nudità sorta dopo il peccato |
| 16.33 | La vergogna nella presente condizione umana |
| 17.34 | Ipotesi sulla concupiscenza prima del peccato |
| 17.35 | Nessuna concupiscenza è soggetta alla volontà |
| 18.36 | Tesi pelagiana sulla bontà e sulla libertà naturale dell'uomo: la grazia adiuvante |
| 19.37 | Ag. insiste sulla necessità della grazia preveniente |
| 20.38 | Testimonianze scritturistiche sull'efficacia della grazia |
| 21.39 | Tesi pelagiana sulla perfetta giustizia dei Patriarchi |
| 22.40 | Tesi pelagiana sulla universale necessità del battesimo |
| 23.41 | Tesi pelagiana sulla perfetta purificazione operata dal battesimo |
| 24.42 | La conclusione della lettera pelagiana |
Libro II |
|
| 1.1 | Le dottrine manichee e pelagiane a confronto |
| 2.2 | I pelagiani si oppongono ai manichei, i cattolici agli uni e agli altri |
| 2.3 | I manichei e i pelagiani sono divisi, ma in qualche modo sono anche uniti |
| 2.4 | Due errori opposti, entrambi detestabili |
| 3.5 | L'accusa di prevaricazione lanciata contro il clero romano dai pelagiani |
| 4.6 | Lettera del papa Innocenzo a l sinodo di Cartagine |
| 4.7 | La lettera dei papa Innocenzo ai vescovi della Numidia |
| 4.8 | Nelle due lettere risplende la fede cattolica |
| 5.9 | Il libero arbitrio, aiutato dalla grazia, è capace di vivere bene |
| 5.10 | Secondo i pelagiani la dottrina della grazia è fatalistica |
| 6.11 | Ag. ritorce l'accusa di fatalismo |
| 6.12 | Definizione del fato e confutazione dell'accusa |
| 7.13 | Definizione dell'acceptio personarum e rigetto dell'accusa |
| 7.14 | L'esempio dei due gemelli morti prematuramente, l'uno battezzato, l'altro no |
| 7.15 | La soluzione della questione da parte dell'Apostolo |
| 7.16 | Conclusione dell'argomentazione |
| 8.17 | Differenze dottrinali tra i pelagiani sulla grazia |
| 8.18 | Quali meriti precedono la grazia? |
| 9.19 | Testi scritturistici sui quali i pelagiani poggiano la loro dottrina |
| 9.20 | Aiuto divino e opera dell'uomo |
| 9.21 | Il desiderio del bene è carità e la carità viene da Dio |
| 10.22 | Vocazione ed elezione dell'uomo da parte di Dio |
| 10.23 | Comandamenti e grazia |
Libro III |
|
| 1.1 | Breve introduzione |
| 2.2 | Accusa pelagiana sulla legge mosaica |
| 2.3 | La legge senza la grazia genera schiavitù |
| 3.4 | Accusa pelagiana sulla perfetta purificazione battesimale |
| 3.5 | Il battesimo purifica da tutti i peccati originali o aggiunti |
| 4.6 | L'Antico Testamento figura del Nuovo |
| 4.7 | Il Nuovo Testamento occultato nell'Antico |
| 4.8 | I giusti prima e dopo Abramo sono i figli della promessa |
| 4.9 | Nei giusti dell'Ant. Test. operava la fede per mezzo della carità |
| 4.10 | Anche i cristiani sono tenuti a osservare il decalogo |
| 4.11 | Chi si fa asservire dal timore carnale e dalla cupidigia terrena appartiene all'Antico Testamento |
| 4.12 | Le diverse denominazioni dell'Ant. Testamento |
| 4.13 | Anche per i giusti dell'Ant. Test. la virtù fu un dono dello Spirito Santo |
| 5.14 | Accusa pelagiana sulla santità dei Profeti e degli Apostoli |
| 5.15 | La perfezione possibile in questa vita |
| 6.16 | La perfetta santità di Cristo |
| 7.17 | La perfezione nella vita presente e in quella futura |
| 7.18 | La perfezione raggiunta dall'apostolo Paolo |
| 7.19 | Paolo fu un perfetto viator |
| 7.20 | La giustizia secondo lo spirito viene da Dio |
| 7.21 | L'Apostolo finché visse tendeva alla pienezza della carità |
| 7.22 | Sono nemici della croce di Cristo coloro che pretendono stabilire una propria giustizia |
| 7.23 | La perfetta giustizia sarà il premio della vita |
| 8.24 | I principali punti dell'eresia pelagiana e i tentativi di mascherarli |
| 9.25 | I cattolici contrari al manicheismo e al pelagianesimo |
| 10.26 | La dottrina dei peccato originale e il traducianismo |
Libro IV |
|
| 1.1 | Introduzione alla seconda parte della lettera pelagiana |
| 2.2 | La raccolta dei testi pelagiani in lode della creazione, del matrimonio, del libero arbitrio, della legge e dei santi |
| 3.3 | I pelagiani combattono i manichei, ma sono eretici |
| 4.4 | Lodano la creazione rinnegando la grazia |
| 4.5 | I vani argomenti pelagiani |
| 4.6 | Non solo la morte ma anche il peccato si trasmette da Adamo |
| 4.7 | Esegesi di Rm 5,12 |
| 4.8 | La necessità della redenzione di Cristo è prova dell'universalità del peccato |
| 5.9 | I pelagiani lodano il matrimonio per negare il peccato originale |
| 5.10 | Lodano la legge per negare la grazia di Cristo |
| 5.11 | La grazia è il dono della carità |
| 6.12 | La lode del libero arbitrio |
| 6.13 | La grazia accende l'amore per la virtù |
| 6.14 | L'insegnamento della Scrittura sulla grazia |
| 6.15 | La cooperazione dell'uomo e di Dio nel fare il bene |
| 6.16 | Il mistero della predestinazione |
| 7.17 | La lode dei Santi |
| 7.18 | Lo Spirito Santo e i giusti dell'Ant. Testamento |
| 7.19 | I veri scopi delle lodi pelagiane |
| 8.20 | Le Chiese Occidentali e Orientali contrarie ai pelagiani |
| 8.21 | Testimonianze di Cipriano sul peccato originale |
| 8.22 | Le lettere Sulla mortalità e Sulla pazienza |
| 8.23 | La lettera A Fido |
| 8.24 | Commento di Ag. alle affermazioni di Cipriano |
| 9.25 | Testimonianze di Cipriano sulla grazia |
| 9.26 | Commento agostiniano |
| 10.27 | Testimonianze di Cipriano sulla imperfetta giustizia dell'uomo nella vita presente |
| 10.28 | Commento agostiniano |
| 11.29 | Testimonianza di Ambrogio sul peccato originale |
| 11.30 | Testimonianza di Ambrogio sulla grazia |
| 11.31 | Testimonianza di Ambrogio sulla giustizia nella vita presente |
| 12.32 | Cipriano e Ambrogio autentici testimoni della fede cristiana |
| 12.33 | Essi non furono né manichei né pelagiani |
| 12.34 | I pelagiani chiedono invano la convocazione di un sinodo |