Contro le Lettere di Petiliano
Libro I |
|
| 1.1 | Risposta di Agostino ad un certo donatista |
| 1.2 | Alcune tesi donatiste sul valore del battesimo |
| 2.3 | Agostino chiede chiarimenti su queste affermazioni |
| 3.4 | Può l'uomo essere certo della coscienza di un altro uomo? |
| 4.5 | Chi è l'origine, la radice e il capo del battezzato? |
| 5.6 | È Cristo il capo, l'origine e la radice |
| 6.7 | Conseguenze delle affermazioni dell'autore |
| 7.8 | Risposte cattoliche ai Donatisti |
| 8.9 | Altre risposte |
| 9.10 | Il battesimo dei morti |
| 10.11 | Se i Massimianisti condannati sono morti |
| 11.12 | Se i Massimianisti ritornati presso i Donatisti sono morti |
| 12.13 | I crimini non possono contaminare chi li ignora |
| 13.14 | Per la pace di Cristo dobbiamo sopportare i veri crimini |
| 14.15 | Documenti da portare nella discussione |
| 15.16 | Lo scisma dei Massimianisti |
| 16.17 | Ancora sui Massimianisti |
| 17.18 | Comportamento contraddittorio dei Donatisti |
| 17.19 | I Donatisti si contraddicono sulla consegna dei libri |
| 18.20 | Si respinge l'obiezione donatista circa la persecuzione |
| 19.21 | Perché i Donatisti nascondono il testo integrale delle lettere |
| 20.22 | I Donatisti non sono profeti, ma falsi profeti |
| 21.23 | Si elencano alcuni frutti cattivi dei Donatisti |
| 22.24 | Che resta da fare ai Donatisti |
| 23.25 | Altra contraddizione nei Donatisti |
| 24.26 | Se i Donatisti amassero la pace, non dividerebbero l'unità |
| 25.27 | Lo scisma è il più grande frutto dei Donatisti |
| 26.28 | L'errore dei Manichei |
| 27.29 | Tener conto dell'episodio dei Massimianisti |
| 29.31 | Conclusioni |
Libro II |
|
| 1.1 | Come Agostino discute con Petiliano |
| 1.2 | Come Petiliano comincia la sua lettera |
| 2.4 | Alcune accuse di Petiliano e le risposte di Agostino |
| 5.11 | Cristo è il capo, l'origine e la radice del battezzato |
| 6.12 | Il battezzatore non trasmette né il peccato né la santità |
| 6.13 | Agostino risponde a questa tesi |
| 7.14 | Il battesimo dei morti non giova |
| 7.15 | Cristo non è morto, ma è vivo |
| 7.16 | Il caso dei Massimianisti |
| 8.17 | Giuda fu apostolo, ed era morto |
| 8.18 | Agostino risponde a questa obiezione |
| 8.19 | Petiliano non cita bene le testimonianze delle Scritture |
| 8.20 | I Donatisti non sono in comunione con l'eredità di Cristo |
| 10.23 | Esiste anche una persecuzione salutare |
| 11.25 | Chi sono i veri figli del traditore |
| 13.30 | Gli scismatici sono figli del diavolo |
| 14.31 | Chi sono i persecutori dei profeti |
| 14.32 | Agostino: sono i Donatisti |
| 14.33 | I Donatisti sono assassini dei Profeti perché rifiutano le profezie |
| 15.34 | Un testo della Scrittura sui persecutori |
| 15.35 | I Donatisti sono persecutori delle anime perché dividono la Chiesa |
| 16.37 | Lupi rapaci sono i Donatisti, i quali si coprono con pelli di pecora |
| 17.38 | Alcune accuse contro Agostino |
| 18.40 | Tu prendi illecitamente il titolo di vescovo |
| 18.41 | Bisogna provare, non parlare a vuoto |
| 19.42 | Un avviso di Cristo sulla persecuzione |
| 19.43 | Questo avviso non riguarda eretici o scismatici, ma i predicatori del Vangelo |
| 20.44 | Dice Petiliano: Voi avete ucciso tante volte il Cristo vivente |
| 20.45 | Agostino: Voi avete perseguitato i Massimianisti |
| 20.46 | Questa accusa non viene provata |
| 21.47 | Paolo, persecutore, venne guarito dal battesimo |
| 21.48 | Neppure questa accusa viene provata |
| 22.49 | Come Giuda il traditore voi non avete la pace e il battesimo |
| 22.50 | Neppure la presenza di Giuda contaminò gli Apostoli |
| 23.51 | Petiliano: Voi uccidendo battezzate con il sangue della vittima |
| 23.52 | La vostra separazione dalla Chiesa è una morte vera |
| 23.53 | I crimini di altri non rendono né noi né voi colpevoli |
| 23.54 | Neppure Ottato ti ha fatto ladro |
| 26.60 | Che cos'è il battesimo cattolico |
| 26.61 | La santità del battesimo non dipende dalla santità del ministro |
| 27.62 | C'è un solo battesimo |
| 27.63 | È il battesimo di Cristo |
| 28.64 | L'immagine non è la verità |
| 28.65 | Il comportamento dei Donatisti |
| 29.66 | L'esempio del magistrato |
| 29.67 | Quest'esempio non interessa affatto i Cattolici |
| 30.69 | La verità del battesimo non dipende dalla verità del sacerdote |
| 30.70 | Da dove viene il potere di battezzare |
| 31.71 | Quando la Cattolica ha perso il potere di battezzare? |
| 32.72 | Il battesimo è uno, ma consacrato in tre fasi |
| 32.73 | Petiliano è maldicente, non sincero |
| 32.74 | Il significato delle lingue nella Pentecoste |
| 32.75 | La vera spiegazione dei testi della Scrittura |
| 32.76 | Non vi sono due Spirito Santo |
| 33.77 | Come possono battezzare nel nome della Trinità quelli che sono in comunione con i traditori? |
| 33.78 | Se i peccatori non possono battezzare, non lo hanno potuto fare neppure i vostri |
| 34.80 | Petiliano si contraddice |
| 35.82 | La santità del battesimo è distinta dalla santità di chi lo dà e di chi lo riceve |
| 36.84 | Noi siamo Cattolici, perché non abbandoniamo l'unità, mentre voi siete eretici |
| 37.85 | Paolo ha ribattezzato? |
| 36.86 | Paolo ha battezzato quelli che non avevano il battesimo di Cristo |
| 37.87 | Il battesimo di Giovanni era figura del battesimo di Cristo |
| 37.88 | Per questo si doveva battezzare dopo Giovanni |
| 37.89 | Gli eretici sono da cercarsi perché sono eretici |
| 38.91 | Il significato del termine Cattolico |
| 39.92 | Non c'è nessun rapporto tra il partito di Donato e quello di Macario |
| 39.93 | Petiliano non vede tutta la realtà del mondo |
| 39.94 | I Donatisti sono paglia; il significato del termine Macario |
| 40.96 | Lo stesso sacramento può essere per la salvezza o per la condanna |
| 43.101 | È forse morto per voi Giuda? |
| 43.102 | Per noi non è morto Giuda, ma Cristo |
| 44.104 | Siamo stati battezzati nel nome di Cristo, non nel nome di Giuda |
| 45.105 | Due sono le vie: la via della vita e la via della morte |
| 45.106 | In che senso intendere il piccolo numero |
| 46.107 | La citazione del primo salmo, sul vero beato |
| 46.108 | Chi è un uomo beato |
| 47.109 | Citazione del Salmo 23 |
| 47.110 | Questo salmo parla della Chiesa universale |
| 48.112 | Il sacramento di Dio è sempre santo, anche negli uomini cattivi |
| 49.113 | Non basta conoscere la Sacra Scrittura |
| 49.114 | Il diavolo è il maestro del traditore ed ha cercato di persuadere Cristo a buttarsi dal precipizio |
| 50.116 | Non basta maledire, bisogna provare |
| 51.118 | Petiliano non porta prove, ma lancia solo insulti |
| 52.119 | Il vostro sacrificio è immondo |
| 52.120 | Il sacrificio è tale e quale a colui che si accosta per offrirlo |
| 53.121 | Le vostre preghiere non vi giovano a niente |
| 53.122 | Agostino corregge con misura i Donatisti |
| 55.125 | Petiliano respinge i miracoli dei Cattolici |
| 55.126 | Il miracolo più grande è la carità |
| 56.127 | Bisogna seguire la legge del Signore: non uccidere |
| 57.129 | Non commettere adulterio |
| 58.131 | Non portare falsa testimonianza |
| 59.133 | Non desiderare |
| 59.134 | Tutti i beni dei Donatisti sono della Chiesa |
| 61.137 | Il Vangelo vi condanna |
| 61.138 | Come Agostino interpreta le parole del Vangelo citate da Petiliano |
| 62.139 | Altre parole del Vangelo portate da Petiliano |
| 62.140 | Sul peccato contro lo Spirito Santo |
| 63.141 | Beati i poveri |
| 64.143 | Beati i miti |
| 64.144 | La Chiesa è universale |
| 65.145 | Beati coloro che piangono |
| 65.146 | I Donatisti arrecarono un grande lutto al grido di lode a Dio |
| 67.150 | I Donatisti non osservano la beatitudine della misericordia |
| 68.151 | Beati i puri di cuore |
| 68.152 | Qual è la vera e grande cecità dei Donatisti |
| 68.153 | Beati i portatori di pace |
| 68.154 | I Cattolici predicano la pace del Vangelo e fanno la guerra della carità |
| 69.155 | Dobbiamo cercare la pace |
| 69.156 | La pace vera è nel sopportare il male |
| 70.158 | La pace è nella Chiesa universale |
| 71.159 | I Cattolici non sono beati, ma rendono dei martiri beati |
| 71.160 | I Donatisti si gettano giù dai precipizi e non sono martiri |
| 72.161 | I Cattolici non sono beati, perché falsificano gli insegnamenti del Vangelo |
| 72.162 | I Farisei non davano due volte la circoncisione |
| 73.163 | I Cattolici sono lupi rapaci |
| 73.164 | I Donatisti sono veramente lupi e non pecore, perché non ascoltano la voce del pastore |
| 74.165 | I Cattolici sono dei traditori |
| 74.166 | I Donatisti sono dei miserabili eretici |
| 75.167 | Cristo ci ha comandato la carità |
| 75.168 | Voi non amate la carità |
| 76.169 | I Cattolici sono quei falsi fratelli che perseguitavano Paolo |
| 76.170 | Ma Paolo li sopportava |
| 77.171 | La fede non giova a chi non ha la carità |
| 77.172 | La carità non giova fuori dalla Chiesa |
| 78.173 | La carità non perseguita nessuno |
| 78.174 | Chi ha la carità si compiace della verità |
| 79.175 | Non esiste una legge per perseguitare i Donatisti |
| 79.176 | I Donatisti peccano contro la legge |
| 80.177 | Cristo non ha perseguitato nessuno |
| 80.178 | Fuori dalla Chiesa vale il battesimo conferito nel nome della Trinità |
| 81.180 | L'esempio di Paolo è contro i Donatisti, perché non conservano l'unità |
| 82.181 | Gli uomini non devono essere costretti alla fede |
| 82.182 | Noi non costringiamo alla fede, ma alla salvezza |
| 83.183 | I Donatisti non costringono alla fede |
| 83.184 | L'autorità deve salvaguardare dal male |
| 84.185 | Dio lascia liberi di credere o no |
| 84.186 | Dio lascia gli uomini liberi anche attirandoli |
| 84.187 | C'è una grande differenza tra le parole dei Donatisti e le parole di Cristo |
| 85.188 | Dio non ordinò di dare la morte agli scismatici |
| 85.189 | Agostino: ma noi non siamo scismatici |
| 86.190 | Dio non si rallegra del sangue |
| 86.191 | I Donatisti uccidono tutti gli uomini con l'odio |
| 87.192 | Cristo morendo ha stabilito il modo di morire e non di uccidere |
| 87.193 | I Donatisti non seguono la forma di Cristo perché sono persecutori |
| 88.194 | L'esempio di Pietro |
| 88.195 | I Circoncellioni usano le fruste contro i Cattolici |
| 89.196 | Morire per Cristo giova ai Cristiani |
| 89.197 | I Donatisti perseguitano il grano di Cristo in tutto il mondo |
| 90.198 | Voi siete la zizzania e le spine |
| 90.199 | E voi che cosa siete? |
| 91.200 | Come Cristo, i cristiani subiscono persecuzioni |
| 91.201 | Sono i Circoncellioni a perseguitare i Cristiani |
| 92.202 | Si parla dei re che perseguitano i cristiani |
| 92.203 | Le contraddizioni di Petiliano |
| 92.204 | Spesso la Scrittura dice che i re anno aiutato i fedeli |
| 92.205 | I Donatisti inoltrarono una supplica a Giuliano |
| 92.206 | I Donatisti quando perseguitano i Cattolici credono di rendere onore a Dio |
| 92.207 | Gli esempi portati dai Donatisti non sono pertinenti alla nostra questione |
| 92.208 | Si parla di Macario e di Ursazio |
| 92.209 | Si respinge l'argomento di Petiliano |
| 92.210 | Una spiegazione sul salmo secondo |
| 92.211 | Si tratta dei tre fanciulli gettati nella fornace di fuoco |
| 92.212 | Se i re perseguitano i Donatisti non sono persecutori |
| 92.213 | Ravvediti dunque |
| 94.217 | I Cattolici agiscono con carità verso i Donatisti |
| 95.219 | Noi non desideriamo la comunione degli eretici |
| 96.221 | Agostino confuta il sottile dilemma di Petiliano |
| 96.222 | Continua la confutazione di Petiliano |
| 97.224 | I Donatisti supplicando Giuliano riposero la loro speranza in un uomo |
| 98.225 | Nuova accusa di Petiliano contro i Cattolici |
| 98.226 | Agostino esorta i Donatisti a salvare le loro anime e non a salvare i loro beni |
| 99.227 | Noi siamo poveri di spirito e non ricchi |
| 99.228 | La povertà senza la carità è niente |
| 100.229 | Sui fratelli nemici |
| 100.230 | Voi fate strage delle anime |
| 101.231 | Voi fate pesare sulle vostre anime i delitti dei colpevoli |
| 101.232 | Chi acclama le parole di Petiliano non ha le orecchie in testa, ma la testa nelle orecchie |
| 101.233 | L'affermazione di Petiliano è contro la Scrittura |
| 102.235 | Il vero significato del testo di Geremia 15,18 |
| 103.237 | Il traditore non è lo stesso che il persecutore |
| 104.238 | Citazione del Salmo 141,5 |
| 104.239 | Il senso allegorico di questo salmo |
| 105.241 | Bisogna pregare anche per i sacerdoti |
| 106.243 | Non essere complici è lo stesso che non approvare |
| 107.245 | Altro è approvare una cosa altro tollerarla |
| 108.246 | Petiliano esorta i Cattolici a venire alla Chiesa |
| 108.247 | La Chiesa non si trova nel partito di Donato, ma in tutto il mondo |
Libro III |
|
| 1.1 | Petiliano ha risposto con insulti, non con argomenti |
| 1.2 | Agostino lascia Petiliano e si rivolge ai lettori |
| 2.3 | E si rivolge ad essi con le parole di Paolo |
| 3.4 | Le parole dell'Apostolo ammoniscono la paglia e frumento a non dividersi |
| 4.5 | La tolleranza non è negligenza della disciplina ecclesiastica |
| 5.6 | L'unità richiede che ci si sopporti a vicenda con amore |
| 6.7 | La tolleranza delle false accuse arreca un'immensa consolazione |
| 7.8 | La sopportazione di accuse false ci assomiglia a Cristo |
| 8.9 | I cristiani trovano sicurezza solo in Cristo |
| 9.10 | Nessuno si glori neppure negli uomini buoni |
| 10.11 | Petiliano non ha detto la verità su Agostino |
| 11.12 | Invito ai lettori ad un giudizio imparziale |
| 12.13 | Le armi della giustizia che stanno a destra e a sinistra |
| 13.14 | Contro l'odio bisogna imitare l'esempio di Cristo |
| 14.15 | Petiliano usa le invettive perché non sa rispondere |
| 14.16 | A quale questione importantissima Petiliano non risponde |
| 15.17 | Si esaminino i suoi scritti |
| 15.18 | L'aggiunta dell'avverbio santamente non è rilevante |
| 16.19 | Alcune accuse contro Petiliano |
| 17.20 | Altre accuse |
| 18.21 | Ma nessuna risposta |
| 20.23 | Petiliano non confuta le parole di Agostino |
| 21.24 | Petiliano gira intorno alla questione per non rispondere |
| 21.25 | Una citazione del poeta Terenzio |
| 21.26 | Agostino non ha sottratto le parole dal testo di Petiliano |
| 23.27 | Ancora su queste parole |
| 24.28 | Petiliano parla a vuoto |
| 25.29 | Come Petiliano gira intorno alla questione |
| 25.30 | Agostino non è stato condannato come manicheo |
| 26.31 | Non si risponde alla vera questione |
| 27.32 | Agostino incalza con le sue domande |
| 28.33 | La speranza dell'uomo non va riposta negli uomini |
| 29.34 | L'esempio di Giovanni Battista è contro Petiliano |
| 30.35 | Questo esempio non riguarda la nostra questione |
| 31.36 | Alcune domande di Agostino |
| 32.37 | Il caso di Quodvultdeus |
| 33.38 | Si discutono altri passi della lettera di Petiliano |
| 34.39 | Petiliano porta l'esempio di Paolo |
| 34.40 | Il caso di un certo vescovo |
| 36.42 | Il caso del battesimo dei Massimianisti |
| 37.43 | Nel mondo ci sono moltissimi peccatori che però non contaminano la Chiesa |
| 38.44 | La Chiesa condanna vescovi e ministri cattivi |
| 39.45 | La sentenza contro i Massimianisti condanna i Donatisti |
| 40.46 | Senza la carità dell'unità, i sacramenti di Cristo non danno la salvezza |
| 40.47 | Petiliano non ha risposto alla questione posta da Agostino |
| 41.50 | Perché Petiliano non ha risposto |
| 42.51 | Cristo è sempre la radice, il capo e l'origine del battezzato |
| 43.52 | Se fosse diversamente ne seguirebbe una grande assurdità |
| 44.53 | Il senso delle espressioni albero buono e albero cattivo |
| 45.54 | Petiliano inganna ascoltatori, lettori, e accusa Agostino |
| 46.55 | Ma qui dimostra come la forza della verità lo abbia vinto |
| 46.56 | Paolo corresse l'errore sulla resurrezione dei morti |
| 47.57 | I Donatisti assomigliano a quelli che Paolo rimproverò |
| 48.58 | Si esortano i Donatisti ad eliminare la loro opinione |
| 49.59 | Nel battesimo Cristo santifica non con il ministero del corpo, ma con un'azione invisibile miracolosa |
| 50.60 | Petiliano non ha sfiorato neppure tutti gli argomenti di Agostino |
| 50.61 | Si riesaminano le tesi di Petiliano |
| 50.62 | Riassunto delle tesi di Agostino |
| 51.63 | Un argomento preso da una lettera di Paolo si ritorce contro Petiliano |
| 52.64 | Agostino riassume le tesi di Petiliano |
| 53.65 | Il ruolo del ministro nel battesimo secondo Petiliano e Agostino |
| 55.67 | Anche i ministri cattivi, come Giuda, possono battezzare |
| 56.68 | A maggior ragione i ministri buoni |
| 57.69 | Di alcuni veri traditori |
| 58.70 | Petiliano non ha risposto assolutamente ad una domanda di Agostino |
| 58.71 | Una nuova confutazione di Petiliano |
| 59.72 | Conclusioni |