Il libero arbitrio
Libro I |
L'uomo e il libero arbitrio |
Male passione e legge |
|
| 1.1 | Il male e il suo principio |
| 1.2 | Il male non si apprende |
| 1.3 | Intelligenza e apprendimento del male |
| 2.4 | L'esperienza di Agostino e il male |
| 2.5 | Principi generali di teodicea |
| 3.6 | Perché l'adulterio è male? |
| 3.7 | Non perché è condannato dalla legge … |
| 3.8 | ma perché dettato dalla passione |
| 4.9 | Passione e desiderio disordinato |
| 4.10 | Desiderio illecito determinante il male |
| 5.11 | L'omicidio è sempre colpevole? |
| 5.12 | Ingiusto aggressore |
| 5.13 | Legge e divina provvidenza |
| 6.14 | La legge temporale è mutevole |
| 6.15 | La legge eterna è immutabile |
La mente come dominio |
|
| 7.16 | Vivere ed esser coscienti di vivere |
| 7.17 | Pensare è vivere più elevato |
| 8.18 | La mente è dominio |
| 9.19 | La mente nell'individuo non sempre è dominio |
| 10.20 | Il dominio nello spirito sapiente … |
| 10.21 | … non gli è tolto se non vuole … |
| 11.21 | … quindi se il dominio va alla passione … |
| 11.22 | … responsabile libero arbitrio |
| 11.23 | Stato originario di sapienza? |
Ragione e volontà buona |
|
| 12.24 | Il volere è immediato e innegabile |
| 12.25 | La volontà buona e il bene |
| 12.26 | Volontà unico vero bene |
| 13.27 | Volontà buone e virtù |
| 13.28 | Volontà buona e felice |
| 13.29 | Immediata la felicità nella volontà buona |
| 14.30 | Desiderio di felicità e onestà |
| 15.31 | Due categorie d'individui e due leggi |
| 15.32 | Funzione della legge civile … |
| 15.33 | … sui beni che non dipendono da noi |
| 16.34 | Male e peccato come pervertimento … |
| 16.35 | … e scelta del bene mutevole |
Libro II |
Dio e il libero arbitrio |
Dio uomo e volontà |
|
| 1.1 | Dio e il libero arbitrio |
| 1.2 | L'uomo è da Dio |
| 1.3 | Anche la volontà è da Dio |
| 2.4 | Perché se ne usa male? |
| 2.5 | S'invoca la fede |
| 2.6 | Fede e ragione |
Dio esiste |
|
| 3.7 | Essere, vivere e pensare nell'uomo |
| 3.8 | Sensi, sensibile e senso interiore |
| 3.9 | Senso e ragione |
| 4.10 | Funzione del senso interiore |
| 5.11 | Essere reale ed essere vivente |
| 5.12 | Il senso interiore superiore agli altri … |
| 6.13 | … ad esso la religione … |
| 6.14 | … alla ragione l'eterno immutabile |
| 7.15 | Senso e ragione sono individuali … |
| 7.16 | … ma non l'oggetto sensibile della vista e udito … |
| 7.17 | … gusto e odorato … |
| 7.18 | … e tatto |
| 7.19 | L'alimento è individuale |
| 8.20 | Il numero puro universale … |
| 8.21 | … non si conosce col senso |
| 8.22 | L'uno è sempre intelligibile |
| 8.23 | Legge fondamentale dell'addizione |
| 8.24 | Obiettività della legge dei numeri |
| 9.25 | Diverse opinioni sulla sapienza |
| 9.26 | Sapienza, felicità e sommo bene |
| 9.27 | Una è la sapienza |
| 10.28 | Universalità di certe verità |
| 10.29 | Sapienza e universalità delle leggi morali |
| 11.30 | Sapienza e numero |
| 11.31 | Numero come ordine |
| 11.32 | Numero e intelligibile e verità |
| 12.33 | Universalità della verità |
| 12.34 | Verità è superiore a mente |
| 13.35 | Varie opinioni sulla felicità |
| 13.36 | Verità e sommo bene |
| 13.37 | La verità ci libera |
| 14.38 | La verità è per tutti |
| 15.39 | Dio esiste perché è verità |
| 15.40 | La sapienza è immediata nel pensiero |
Da Dio tutte le cose buone |
|
| 16.41 | L'opera della sapienza in noi |
| 16.42 | La presenza del numero nel mondo |
| 16.43 | Le orme della sapienza nel mondo … |
| 16.44 | … come forma spazio-temporale |
| 17.45 | Forma degli esseri e provvidenza |
| 17.46 | Ogni bene è da Dio |
La volontà libera è un bene |
|
| 18.47 | La volontà è un bene … |
| 18.48 | … relativo ma … |
| 18.49 | … è sempre bene |
| 18.50 | Beni grandi medi infimi |
| 19.51 | La volontà è in sé immediata |
| 19.52 | Volontà sapienza felicità |
| 19.53 | Avversione della volontà |
| 20.54 | L'imperfezione dipende dalla creatura |
Libro III |
Dio l'uomo e il libero arbitrio |
La prescienza divina e il libero arbitrio |
|
| 1.1 | Necessità libertà colpa |
| 1.2 | Il movimento al peccato è libero … |
| 1.3 | … perché dipende dalla volontà |
| 2.4 | Il problema della libertà umana e prescienza divina |
| 2.5 | Errori sulla Provvidenza e la vita |
| 3.6 | Prescienza non è determinismo |
| 3.7 | Il volere è volere anche se preescito |
| 3.8 | Volere è in nostro potere |
| 4.9 | Obiezione su prescienza non determinante |
| 4.10 | Prescienza non è costrizione |
| 4.11 | Prescienza e giustizia di Dio |
Il libero arbitrio è un bene medio |
|
| 5.12 | Dio è sempre da lodarsi |
| 5.13 | Due prospettive: ideale ed empirica … |
| 5.14 | … nei confronti della libertà e peccato |
| 5.15 | Dignità dell'anima anche se pecca … |
| 5.16 | … rimane superiore al corpo |
| 5.17 | Ragione ed esperienza nel giudizio pratico |
| 6.18 | A Dio non si attribuisce il peccato |
| 6.19 | Volere e felicità dipendono da noi |
| 7.20 | Il bene dell'esistenza |
| 7.21 | L'indistruttibile desiderio di essere |
| 8.22 | Non si sceglie il nulla |
| 8.23 | Opinioni sentimento e desiderio di non essere |
| 9.24 | Ogni cosa nel suo grado di perfezione |
| 9.25 | Provvidenza nella verità delle perfezioni |
| 9.26 | Per ordine è creata l'anima … |
| 9.27 | … ma il peccato e l'infelicità … |
| 9.28 | … rientrano nell'ordine |
| 10.29 | Giusta soggezione al diavolo |
| 10.30 | Ragione teologica dell'Incarnazione |
| 10.31 | Giusto riscatto del diavolo |
| 11.32 | Anime che peccano ed anime che non peccano |
| 11.33 | I gradi di perfezione nelle anime |
| 11.34 | Anime superiori e inferiori |
| 12.35 | Il peccato e il non peccato nell'ordine |
| 13.36 | Bontà degli esseri |
| 13.37 | Dio si loda anche nel biasimo … |
| 13.38 | … meritato dall'essere imperfetto |
| 14.39 | Ci si corrompe con la propria imperfezione |
| 14.40 | Corruzione non dovuta a imperfezione |
| 14.41 | Biasimo dell'imperfezione e lode dell'essere |
Dalla volontà libera dipendono bene e male |
|
| 15.42 | Limiti del contingente |
| 15.43 | Norma del dover essere o restituzione … |
| 15.44 | … cui segue sanzione |
| 16.45 | Dio non deve nulla, noi tutto … |
| 16.46 | … fuorché il peccato |
| 17.47 | Obiezione della prescienza |
| 17.48 | Causa prossima del peccato … |
| 17.49 | … è la stessa volontà … |
| 18.50 | … quindi è possibile non peccare |
| 18.51 | Condizione dell'uomo decaduto … |
| 18.52 | … per soggezione a ignoranza e passione |
| 19.53 | L'uomo può superare errore e passione |
| 19.54 | Condizione prima e dopo il peccato |
| 20.55 | Trasmissione della condanna … |
| 20.56 | … nell'ipotesi creazionista … |
| 20.57 | … nell'ipotesi della preesistenza … |
| 20.58 | … anche se le anime scelgono la terra |
| 21.59 | Cautela sull'origine dell'anima |
| 21.60 | La luce della rivelazione … |
| 21.61 | … sul nostro passato e futuro … |
| 21.62 | … poiché la ragione è incompetente |
| 22.63 | Giusta la pena del peccato … |
| 22.64 | … nonostante difficoltà e ignoranza |
| 22.65 | Si loda Dio che crea e salva |
Risposta ad alcune obiezioni |
|
| 23.66 | Obiezione della morte dei fanciulli |
| 23.67 | Battesimo dei bimbi e fede degli altri |
| 23.68 | I gradi e le sofferenze dei piccoli |
| 23.69 | Ordine e provvidenza nelle sofferenze dei bruti |
| 23.70 | Funzione del dolore e del piacere |
| 24.71 | Possibile stato di mezzo fra sapienza e insipienza |
| 24.72 | Sapienza e comando nel primo uomo |
| 24.73 | Originario stato di mezzo |
| 25.74 | Conoscenza e scelta nel primo uomo |
| 25.75 | Conoscenza e scelta nel diavolo |
| 25.76 | Peccato nell'uomo e nel diavolo |
| 25.77 | Il ritorno a Dio |