Le nozze e la concupiscenza
| Lettera al conte Valerio | |
Libro I |
|
| 1.1 | I pelagiani accusano Agostino di condannare il matrimonio e di attribuire e l'uomo al diavolo |
| 2.2 | Dedica dei libro al conte Valerio |
| 3.3 | La castità coniugale è un dono di Dio |
| 3.4 | La castità dei coniugi privi di fede |
| 4.5 | La castità coniugale e la verginità sono vere virtù solo nei fedeli |
| 5.6 | La concupiscenza non viene dal matrimonio ma dal peccato |
| 6.7 | Conseguenza della pena della disubbidienza a Dio per la ribellione del corpo alla mente |
| 7.8 | La libidine non è un bene costitutivo del matrimonio ma è un male aggiunto |
| 8.9 | Usa rettamente la concupiscenza chi mira alla procreazione e alla rigenerazione in Cristo dei figli |
| 9.10 | La poligamia dei patriarchi fu concessa in vista della moltiplicazione dei figli, non del piacere |
| 10.11 | L'indissolubilità del matrimonio e divorzio |
| 11.12 | Nel matrimonio di Maria e Giuseppe si realizzarono i tre beni del matrimonio |
| 12 | Il piacere non è un bene del matrimonio, ma disonestà per chi pecca, necessità per chi genera |
| 13.14 | Dopo Cristo la propagazione dei figli non è più necessaria come nell'antico testamento |
| 13.15 | Il tempo è breve: chi è sposato viva come se non lo fosse |
| 14.16 | Per evitare mali maggiori è tollerabile una certa intemperanza nel matrimonio |
| 15.17 | Severa condanna delle pratiche anticoncezionali, dell'aborto e dell'esposizione dei figli |
| 16.18 | La concupiscenza non regni ma sia costretta a servire |
| 17.19 | La concupiscenza non dev'essere lodata nel matrimonio, perché è un male sopraggiunto a causa del peccato |
| 18.20 | Anche dal matrimonio cristiano a causa della concupiscenza nascono figli che devono essere rigenerati |
| 19.21 | Non è facile a comprendersi né a spiegarsi la nascita di un figlio peccatore da genitori battezzati |
| 20.22 | A causa del peccato originale i bambini non ancora battezzati sono prigionieri del diavolo |
| 21.23 | Causa della trasmissione del peccato originale non sono i tre beni del matrimonio |
| 22.24 | La libidine e la vergogna sono conseguenze del peccato |
| 23.25 | Nella generazione la concupiscenza trasmette il vincolo del peccato |
| 23.26 | La ferita inflitta dal diavolo rese l'uomo immondo e a lui soggetto |
| 24.27 | Dalla concupiscenza effetto e causa del peccato, tutti contraggono il peccato originale |
| 25.28 | Il battesimo non distrugge la concupiscenza ma soltanto libera dalla sua colpa |
| 26.29 | La concupiscenza nei battezzati non più imputata a peccato |
| 27.30 | La concupiscenza causa desideri malvagi contro i quali è doveroso lottare |
| 28.31 | Chi compie il male, acconsentendo alla propria concupiscenza, è responsabile |
| 29.32 | Il volere è alla mia portata, ma compiere il bene no |
| 30.33 | Vedo nelle mie membra un'altra legge che si oppone alla legge della mia ragione |
| 30.34 | La legge del peccato domina la carne perché suscita in essa desideri illeciti, ai quali non si deve ubbidire |
| 31.35 | Aspettiamo ancora la redenzione del nostro corpo, perché in parte è ancora sotto la legge del peccato |
| 31.36 | La grazia con la remissione di tutti i peccati ha cancellato la colpa della concupiscenza |
| 32.37 | Se non è rimessa la sua colpa, la concupiscenza rende tutti debitori di eterna pena |
| 33.38 | Pur rimessa, la concupiscenza nei battezzati conserva una forza nascosta, per la quale nasceranno uomini peccatori |
| 34.39 | La purificazione dei battezzati raggiungerà la sua perfezione nel secolo futuro |
| 35.40 | Già Ambrogio aveva collegato la trasmissione del peccato originale alla concupiscenza |
Libro II |
|
| 1.1 | Motivi del secondo libro |
| 2.2 | Uno strano fascicolo pelagiano inviato da Valerio |
| 2.3 | I brani dell'opuscolo agostiniano riferiti nel fascicolo |
| 3.7 | La prefazione dell'opera di Giuliano d'Eclano |
| 3.8 | Rifiuto dell'accusa pelagiana |
| 3.9 | Confronto delle dottrine manichee, pelagiane e cattoliche |
| 4.10 | Osservazioni metodologiche |
| 4.11 | Con la dottrina del peccato originale il matrimonio non è condannato |
| 4.12 | Nel nome di Eva il grande mistero della Chiesa |
| 4.13 | Difficoltà sulla trasmissione del peccato originale |
| 5.14 | Il peccato originale si trasmette attraverso la concupiscenza |
| 5.15 | La testimonianza di Ambrogio |
| 6.16 | Il corpo e l'unione dei corpi vengono da Dio |
| 7.17 | La concupiscenza carnale non è l'appetito naturale |
| 7.18 | La concupiscenza carnale non è la potenza delle membra |
| 8.19 | Dono di Dio sono i figli non il piacere libidinoso |
| 8.20 | Dal seme "viziato" si contrae il peccato originale |
| 9.21 | A Dio si deve la natura, non il vizio |
| 9.22 | La libidine è vergognosa perché è la pena del peccato |
| 10.23 | Dio concesse a Sara la fecondità, non la concupiscenza |
| 11.24 | La circoncisione purificava dal peccato originale |
| 12.25 | La fede della Chiesa nel peccato originale |
| 13.26 | La concupiscenza carnale era assente nel corpo prima del peccato |
| 13.27 | Argomentazioni contro il peccato originale |
| 14.28 | Abusi della Sacra Scrittura |
| 14.29 | Ipotesi sulla procreazione umana prima del peccato |
| 15.30 | Un altro abuso scritturistico |
| 16.31 | Il peccato originale e la prescienza divina |
| 17.32 | Dio ricava il bene anche dal male |
| 18.33 | La fede apostolica e cattolica nei riti battesimali |
| 19.34 | Concezione pelagiana della concupiscenza carnale |
| 20.35 | Esegesi di Rm 1,26-27 |
| 21.36 | Uso buono e lecito della concupiscenza nel matrimonio |
| 22.37 | Il matrimonio e i figli che da esso nascono sono buoni |
| 23.38 | I pelagiani accusano Agostino di manicheismo |
| 24.39 | Il male originale si contrae anche dal matrimonio |
| 25.40 | Argomenti contro la dottrina del peccato originale |
| 26.41 | Altri argomenti di Giuliano |
| 26.42 | Il matrimonio in sé non è la causa del peccato |
| 26.43 | La causa del peccato è il volontario peccato di Adamo |
| 27.44 | Altri argomenti contro la dottrina del peccato originale |
| 27.45 | La testimonianza dell'Apostolo ( Rm 5,12ss ) |
| 27.46 | Adamo e Cristo |
| 27.47 | Domandi ancora per quale motivo si trova il peccato nel bambino! |
| 28.48 | Il problema dell'origine del male |
| 29.49 | Dio autore della natura, il diavolo del vizio |
| 29.50 | La fede della Chiesa e la Scrittura sul peccato originale |
| 29.51 | La testimonianza di Cipriano e di Ambrogio |
| 30.52 | La concupiscenza vergognosa conseguenza della disubbidienza |
| 31.53 | L'unione procreatrice prima del peccato |
| 32.54 | Il matrimonio prima e dopo il peccato |
| 33.55 | La libidine è una malattia |
| 33.56 | Cristo è morto anche per i bambini |
| 34.57 | La natura umana decaduta genera uomini peccatori |
| 34.58 | Gravità del peccato di Adamo |
| 35.59 | La felicità del paradiso esclude ogni male |
| 35.60 | Gesù Cristo, Salvatore anche dei bambini … |