 |
La Chiesa |
 |
C 86 |
Paolo |
Rif. |
| Vi sono delle differenze fondamentali tra l'apostolato dei Dodici |
|
| e quello di san Paolo. |
| I Dodici sono stati preparati da Gesù alle loro funzioni apostoliche « istituzionali ». |
| Costituiscono il fondamento della Chiesa. |
| Gradatamente hanno maturato l'idea che il loro apostolato doveva superare i confini di Israele. |
| L'origine dell'apostolato « spirituale » di Paolo, al contrario, è improvviso, posteriore alla fondazione della Chiesa. |
| È orientato immediatamente per ordine di Dio verso il « mistero » della salvezza dei Gentili. |
|
| Tuttavia, i Dodici riconoscono l'autenticità del suo apostolato e le sue lettere provano che conosceva la catechesi dei Dodici. |
| Paolo è un pensatore che espone, con accento vibrante e a volte appassionato, l'opera della salvezza compiuta da Cristo e i benefici della sua presenza mistica nelle anime. |
| Sulla strada di Damasco, Dio ha rivelato in lui suo Figlio. |
| D'allora, tutto l'essere dell'apostolo è animato da questo pensiero: trasmettere ai suoi ascoltatori i frutti della sua esperienza spirituale, che è una vissuta intuizione religiosa: Cristo è Signore. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
Si hanno quattro versioni differenti, secondo i generi letterari, della conversione di Paolo. |
| Si noti qualche variante di dettaglio nei primi due racconti e il tono apologetico del quarto; il terzo, indirizzandosi ad Agrippa, è sensibilmente diverso. |
|
|
|
Paolo è apostolo |
|
| e per volontà di Dio, apostolo dei Gentili. |
|
|
|
La verità e l'efficacia spirituale del suo apostolato è manifestata dallo Spirito Santo che ha inciso nel cuore dei neofiti la nuova Legge. |
| Ez. e Ger. l'avevano predetto. |
|
|
|
Nonostante il diverso obiettivo del suo apostolato e di quello di Pietro, Paolo ci tiene ad assicurare che il Risorto, che egli predica, è lo stesso degli apostoli. |
|
|
|
La polemica obbliga Paolo a ritornare sovente sulla sua appartenenza alla razza ebraica. |
|
|
|
|
Paolo è stato iniziato, al momento della sua conversione, alla catechesi apostolica e diversi passi provano che le è stato fedele. |
|
|
|
Paolo fa allusione a parole di Cristo che i vangeli non hanno sempre conservato. |
| È probabile che, nella sua catechesi storica tradizionale, egli dipingesse al vivo il Crocifisso e ricordasse le sue virtù. |
|
|
|
Preoccupato dell'apostolato dei Gentili, san Paolo cerca di elaborare una teologia basata su concetti comprensibili per loro: corpo; |
|
| pleroma; |
|
| in Cristo; |
|
| con Cristo; |
|
| Cristo, testa e capo dell'umanità; |
|
| il mistero. |
|
|
|
|
L'insegnamento di Paolo è segnato, maggiormente di quello degli altri apostoli, dalla sua esperienza spirituale personale. |