 |
La Chiesa |
 |
C 28 |
Persecuzione |
Rif. |
| Era nei disegni dell'eterna Sapienza inviare al popolo eletto dei profeti nell'A. T. e degli apostoli nel N. T. |
| Ma i messaggeri dell'antica Legge sono stati massacrati. |
| Morendo sulla croce, Cristo realizza, al massimo grado, l'ideale del Servo di Jahvè |
|
| e ci insegna che attraverso la persecuzione e la sofferenza si opera la redenzione. |
| Da allora, chiunque ama veramente Cristo deve camminare sulle sue tracce. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
I profeti sono stati perseguitati per il loro monoteismo intransigente o per la loro predicazione di una religione interiore, o perché si opponevano, per ordine di Jahvè, ai calcoli politici dei loro contemporanei o alla leggerezza dei costumi: ci si beffa di Is. proferendo delle onomatopee che imitano il balbettamento di un bambino. |
| Si noti che i cristiani perseguitati dagli Ebrei si preoccupano di trovare degli antecedenti nell'A. T. |
|
|
|
I profeti, nel dolore e nello scoraggiamento, si lamentano della loro sorte. |
| Jahvè promette loro che un giorno sarà fatta giustizia. |
|
|
|
Il Sal. del perseguitato. |
| Si noti il posto importante che occupa nel N. T. |
|
|
|
La persecuzione di Israele da parte dei pagani: testimonianza della fede a Dio e alla sua Legge nella sua integrità. |
| Si noti la teologia ancora incompleta della persecuzione in questi libri: essa avviene per punire i peccati. |
| Non le si attribuisce alcun valore teologico. |
|
|
|
Il Servo di Jahvè muore per espiare i peccati degli uomini. |
|
|
|
|
Gesù è stato perseguitato per tutta la sua vita. |
| Si noti l'aspetto pasquale della persecuzione in Mt 2 ( ritorno dall'Egitto ). |
|
|
|
Cristo è perseguitato perché appartiene al Padre. |
| Gv. fa vedere così l'aspetto teologico della persecuzione. |
|
|
|
Il discepolo non è superiore al maestro. |
| « Odiare i propri genitori » è un ebraismo. |
| Il mondo |
|
| cerca di sbarazzarsi del discepolo di Cristo perché la croce di cui lui è testimone gli dà fastidio. |
|
|
|
Nella persona dei cristiani si perseguita e si rigetta quella di Gesù. |
| La persecuzione diventa dunque « teologica » o « per il nome ». |
|
|
|
|
La persecuzione è un elemento necessario della storia. |
| Essa proclama la gloria di Dio e aiuta alla costruzione della Chiesa. |
|
|
|
L'esclusione dalle sinagoghe, segno della persecuzione ebraica e annuncio della persecuzione imperiale. |
|
|
|
Le persecuzioni danno luogo ad una costante tentazione: Dio farà giustizia a suo tempo a condizione che noi non desistiamo dal pregarlo. |
| Esse rivelano la perseveranza, la consolazione e la gioia della fede; quindi sono educatrici. |
|
|
|
|
Il cristiano non è un insensibile. |
| Ma egli sa che la comunione alle sofferenze di Cristo lo fa crescere spiritualmente. |
|
|
|
La « giustizia », per la quale i cristiani sono perseguitati, è il possesso del Regno |
|
| su questa terra e nell'eternità. |
| Si noti l'aggiunta di
Mt 5,10 che dà il valore teologico della persecuzione. |
|
|
|
|
La Chiesa che soffre, non soffre i dolori dell'angoscia ma i dolori del parto. |