 |
Lo Spirito Santo nella Morale |
 |
E 24 |
L'uomo nuovo |
Rif. |
| L'antropologia ebraica vede l'uomo sotto l'aspetto carne e spirito. |
|
| Essa vi distingue ancora il cuore, sede della coscienza e della intelligenza, |
|
| e certe funzioni come la parola, |
|
| la procreazione, ecc. |
| Ora, tutti questi elementi si sono andanti viziando: il cuore è stato indurito, |
|
| la parola è rimasta muta, |
|
| la carne è diventata la sede del peccato, lo spirito è caduco. |
| Ci vuole dunque una nuova creazione dell'uomo. |
| Cristo prende si di sé questa carne e questo spirito moribondi, e la sua risurrezione glorifica la carne e vi insuffla uno Spirito vivificatore |
|
| che rende l'uomo un nuovo Adamo. |
|
| Allora tutto l'organismo dell'uomo prende forma nuova e costituisce l'oggetto della antropologia cristiana. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
- A - |
|
|
L'uomo è carne e spirito. |
|
|
|
|
La carne è la Legge, |
|
| la circoncisione, |
|
| tutto ciò che non è stato capace di salvaguardare l'uomo nella sua purezza originale. |
|
|
|
La carne sono tutti i falsi mezzi che l'uomo impiega per salvarsi ( denaro, ecc ). |
| È, infine, il peccato. |
|
|
|
|
La carne è quindi opposta allo spirito: l'uomo è diviso: questo è il vecchio uomo. |
|
|
|
Il verbo ha assunto questa « carne di peccato »; in essa ha sofferto. |
|
|
|
Sul suo esempio, il cristiano crocifigge la propria carne. |
|
|
|
In questa carne glorificata, il nuovo Spirito penetra con la risurrezione per fare l'uomo nuovo. |
|
|
|
|
Infusione del nuovo Spirito, simboleggiata dall'espulsione dei cattivi spiriti dal vecchio uomo. |
|
|
|
Testi ambivalenti in cui « carne e spirito » indica tanto l'uomo naturale quanto l'uomo spirituale. |
|
|
|
L'uomo nuovo esce dal battesimo, |
|
| nuova nascita, |
|
| e raggiunge la sua pienezza nella risurrezione della carne. |
|
|
|
|
Quest'uomo nuovo è chiamato da Paolo l'uomo « spirituale » ( in opposizione all'uomo « psichico » ), o anche l'« uomo interiore ». |
|
- B - |
|
|
Il cuore dell'uomo - la sua coscienza - si è indurito. |
|
|
|
|
L'uomo nuovo possiede un cuore nuovo, dono dello Spirito, « coscienza pura ». |
|
|
- C - |
|
|
L'immagine di Dio si è persa nel vecchio uomo. |
|
|
|
Cristo è un uomo nuovo, fatto a immagine di Dio: |
|
| in lui l'uomo nuovo riacquista l'immagine primitiva. |
|
- D - |
|
|
Cristo giunge persino a fare nuovi i sensi con le sue guarigioni di ciechi, sordi, muti. |
|