|  | Lo Spirito Santo nella Liturgia |  | 
    
      | D 50 | Addio | Rif. | 
    
      | I discorsi d'addio costituiscono un genere letterario della Bibbia: in essi un personaggio che sta per morire parla degli avvenimenti che seguiranno la sua dipartita. | 
    
      | Qualche differenza tuttavia distingue i discorsi dell'A. T., preoccupati di predire l'avvenire, da quelli del N. t. benché questi rimangano ancora profondamente influenzati dall'apocalittica. | 
    
      | All'opposto dell'A. T. che predice gli ultimi tempi, gli apostoli del N. T. sono più preoccupati del « poco tempo » che separa la loro morte dal ritorno del Signore. | 
    
      | Il discorso d'addio di Cristo s'inserisce chiaramente in questo genere letterario. |  | 
    
      | L'A. T. ricordava gli avvenimenti dell'Alleanza, Cristo ricorda la propria persona. | 
    
      | L'A. T. prevedeva gli ultimi tempi, Cristo dà il suo Spirito. | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Giacobbe precisa le condizioni della sua sepoltura, poi benedice i suoi figli ricordando gli avvenimenti della propria vita. | 
    
      | Questa benedizione è nello stesso tempo profezia degli ultimi tempi. | 
    
      | Ricorda soprattutto le promesse che gli furono fatte. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Giosuè, prima di morire, prende coscienza dei benefici di Dio ed esorta il popolo perché continui a servirlo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Gli addi di Mosè: la scelta tra l'obbedienza e il rifiuto. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Samuele ricorda la sua vita irreprensibile e le opere fatte da Dio; mette il popolo davanti alle proprie responsabilità future. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Addio di Davide a Salomone, reinterpretato da 1 Cr. per servire a tutti i capi del popolo. | 
    
      | Stessa azione di grazie per il passato e messa in guardia per l'avvenire. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Tobia predice il destino futuro di Israele ed esorta a osservare la Legge. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | I discorsi d'addio maccabaici non sono completamente rivolti alla predizione. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il discorso d'addio del Signore utilizza qualche tema del genere letterario degli addii: | 
    
      |  | - preoccupazione di un insegnamento definitivo; | 
    
      |  | - preoccupazione di presentarsi come modello; | 
    
      |  | - annuncio di angoscia e di persecuzione. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Discorso d'addio di Paolo a Mileto: | 
    
      |  | - ricorda la sua condotta irreprensibile ( per Samuele e Davide ); | 
    
      |  | - non lo vedranno più ( v. 25 ) ( tema comune agli addii del giudaismo tardivo ); | 
    
      |  | - esorta a vegliare su loro e sul loro gregge; | 
    
      |  | - esorta a imitare la sua vita; | 
    
      |  | - predice persecuzioni. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Altro discorso d'addio di Paolo dove appare: | 
    
      |  | - la sua preoccupazione di lasciare un insegnamento definitivo; | 
    
      |  | - la sua predicazione sulla venuta di falsi dottori; | 
    
      |  | - la sua preoccupazione di presentarsi come modello; | 
    
      |  | - qualche traccia apocalittica. |