|  | Lo Spirito Santo nella Liturgia |  | 
    
      | D 49 | Morte del cristiano | Rif. | 
    
      | La morte |  | 
    
      | non cambia natura nel N. T. ma è coinvolta nel nuovo mistero di vita: perdendo il suo pungolo; è illuminata dalla risurrezione, a cui essa conduce, e dalla vita terrestre alla quale pone un termine. | 
    
      | Acquista quindi una nuova luce dopo la morte di Cristo, termine di una vita terrestre, di una particolare economia e di un tipo di umanità. | 
    
      | Infine, perde il suo aspetto di conclusione brusca per essere solo l'esplicazione del mistero di morte vissuto durante tutta una vita, nella morte battesimale e nella mortificazione. |  | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Il N. T. segue le orme della concezione biblica della morte: |  | 
    
      | questa è realmente il frutto del peccato, concepito come un « satana » che stabilisce il suo regno col peccato e con la morte. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Si può dire così che tutti « muoiono in Adamo ». | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Cristo, essendo innocente, ha rotto il legame tra morte spirituale e morte fisica per ristabilire un nuovo legame: obbedienza e morte fisica. | 
    
      | Tutti coloro che accettano questa nuova relazione si dicono « morti in Cristo ». | 
    
      | 
 |  | 
    
      |  | Questa morte fondamentale in Cristo ci è comunicata nella morte battesimale. |  | 
    
      | Non si raggiunge direttamente la morte fisica di Cristo, ma si raggiunge la sua « morte al peccato », attraverso la sua « morte alla Legge ». | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Questa morte la si vive giorno per giorno nella mortificazione. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Le precedenti prospettive spiegano la morte fisica del cristiano. | 
    
      | Essa si sviluppa « in Cristo », cioè nel suo amore e nella sua obbedienza. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | È alla sommità del sacrificio spirituale. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La morte è l'occasione per raggiungere la dimora celeste; per esplicitare i pegni di vita eterna contenuti in noi. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | È l'occasione per essere « con Cristo ». |  |