Codice dei Canoni delle Chiese Orientali
| txt | |
| 1 | Canoni preliminari |
| 7 | Tit. I - I fedeli cristiani e tutti i loro diritti e doveri |
| 27 | Tit. II - Le chiese sui iuris e i riti |
| 29 | Cap. I - L'ascrizione a una chiesa sui iuris |
| 39 | Cap. II - L'osservanza dei riti |
| 42 | Tit. III - La suprema autorità della Chiesa |
| 43 | Cap. I - Il Romano Pontefice |
| 49 | Cap. II - Il collegio dei Vescovi |
| 55 | Tit. IV - Le Chiese Patriarcali |
| 63 | Cap. I - La elezione dei Patriarchi |
| 78 | Cap. II - Diritti e doveri dei Patriarchi |
| 102 | Cap. III - Il Sinodo dei Vescovi della Chiesa Pariarcale |
| 114 | Cap. IV - La Curia Patriarcale |
| 126 | Cap. V - La sede Patriarcale vacante o impedita |
| 133 | Cap. VI - I Metropoliti della Chiesa Patriarcale |
| 140 | Cap. VII - L'assemblea patriarcale |
| 146 | Cap. VIII - Il territorio della Chiesa Patriarcale e la potestà del Patriarca e dei Sinodi fuori di questo territorio |
| 151 | Tit. V - Le Chiese Arcivescovili Maggiori |
Tit. VI - Le Chiese Metropolitane e tutte le altre Chiese sui Iuris |
|
| 155 | Cap. I - Le Chiese Metropolitane sui Iuris |
| 174 | Cap. II - Tutte le altre hiese sui Iuris |
Tit. VII - Le Parrochie e i Vescovi |
|
| 177 | Cap. I - I Vescovi |
| 180 | Art. I - La elezione dei Vescovi |
| 190 | Art. II - Diritti e doveri dei Vescovi eparchiali |
| 212 | Art. III - I Vescovi coadiutori e i Vescovi ausiliari |
| 219 | Art. IV - La sede eparchiale vacante o impedita |
| 234 | Art. V - Gli Amministratori apostolici |
| Cap. II - Gli organi che aiutano il Vescovo Eparchiale nel governo dell'Eparchia | |
| 235 | Art. I - L'assemblea eparchiale |
| 243 | Art. II - La curia eparchiale |
| 264 | Art. III - Il consiglio presbiterale e il collegio dei consultori eparchiali |
| 272 | Art. IV - Il consiglio pastorale |
| 276 | Art. V - I protopresbiteri |
| 279 | Cap. III - Le Parrocchie, i Parroci e i Vicari Parrocchiali |
| 304 | Cap. IV - I Rettori delle Chiese |
| 311 | Tit. VIII - Gli Esarcati e gli Esarchi |
| 322 | Tit. IX - La assemblee dei Gerarchi di diverse Chiese sui Iuris |
| 323 | Tit. X - I Chierici |
| 328 | Cap. I - La formazione dei Chierici |
| 331 | Art. I - L'erezione e il governo dei seminari |
| 342 | Art. II - La formazione ai ministeri |
| 357 | Cap. II - L'ascrizione dei Chierici a un'Eparchia |
| 367 | Cap. III - I diritti e i doveri dei Chierici |
| 394 | Cap. IV - La perdita dello stato clericale |
| 399 | Tit. XI - I Laici |
Tit. XII - I Monaci e tutti gli altri Religiosi e i membri degli altri istituti dei vita consacrata |
|
| Cap. I - I Monaci e tutti gli altri Religiosi | |
| 410 | Art. - I Canoni generali |
| 433 | Art. II - I monasteri |
| 504 | Art. III - Gli ordini e le congregazioni |
| 554 | Cap. II - Le Società di vita comune a quisa dei Religiosi |
| 563 | Cap. III - Gli Istituti Secolari |
| 570 | Cap. IV - Altre forme di vita consacrate e le società di Vita Apostolica |
| 573 | Tit. XIII - Le Associazioni dei fedeli cristiani |
| 584 | Tit. XIV - L'evangelizzazione delle genti |
Tit. XV - Il Magistero ecclesiastico |
|
| 595 | Cap. I - La funzione di insegnare della Chiesa in generale |
| 607 | Cap. II - Il ministero della Parola di Dio |
| 609 | Art. I - La predicazione della parola di Dio |
| 617 | Art. II - La formazione catechistica |
| 627 | Cap. III - L'educazione cattolica |
| 631 | Art. I - Le scuole, soprattutto cattoliche |
| 640 | Art. II - Le università cattoliche degli studi |
| 646 | Art. III - Le università ecclesiastiche degli studi e le facoltà |
| 651 | Cap. IV - Gli strumenti della comunicazione sociale e specialmente i libri |
| 667 | Tit. XVI - Il culto divino e specialmente i sacramenti |
| 675 | Cap. I - Il Battesimo |
| 692 | Cap. II - La Crismazione del Santo Myron |
| 698 | Cap. III - La Divina Eucaristia |
| 718 | Cap. IV - Il Sacramento della Penitenza |
| 737 | Cap. V - Unzione degli infermi |
| 743 | Cap. VI - La Sacra Ordinazione |
| 744 | Art. I - Il ministro della sacra ordinazione |
| 754 | Art. II - Il soggetto della sacra ordinazione |
| 769 | Art. III - Le cose da premettere alla sacra ordinazione |
| 773 | Art. IV - Tempo, luogo, annotazione e certificato della sacra ordinazione |
| 776 | Cap. VII - Il Matrimonio |
| 783 | Art. I - Cura pastorale e ciò che si deve premettere alla celebrazione del matrimonio |
| 790 | Art. II - Gli impedimenti dirimenti in generale |
| 800 | Art. III - Gli impedimenti in specie |
| 813 | Art. IV - I matrimoni misti |
| 817 | Art. V - Il consenso matrimoniale |
| 828 | Art. VI - La forma di celebrazione del matrimonio |
| 843 | Art. VII - La convalidazione del matrimonio |
| 853 | Art. VIII - La separazione dei coniugi |
| Cap. VIII - I Sacramentali, i luoghi e i tempi sacri, il culto dei Santi, il voto e il giuramento | |
| 867 | Art. I - I sacramentali |
| 868 | Art. II - I luoghi sacri |
| 880 | Art. III - I giorni di festa e di penitenza |
| 884 | Art. IV - Il culto dei Santi, delle sacre icone o immagini e delle reliquie |
| 889 | Art. V - Il voto e il giuramento |
| 896 | Tit. XVII - I battezzati acattolici che convengono alla piena comunione con la Chiesa Cattolica |
| 902 | Tit. XVIII - L'ecumenismo cioè la promozione dell'unità dei cristiani |
Tit. XIX - Le persone e gli atti giuridici |
|
| Cap. I - Le persone | |
| 909 | Art. I - Le persone fisiche |
| 920 | Art. II - Le persone giuridiche |
| 931 | Cap. II - Gli atti giuridici |
| 936 | Tit. XX - Gli uffici |
| 938 | Cap. I - La proccisione canonica degli uffici |
| 947 | Art. I - La elezione |
| 961 | Art. II - La postulazione |
| 965 | Cap. II - La perdita dell'ufficio |
| 967 | Art. I - La rinuncia |
| 972 | Art. II - Il trasferimento |
| 974 | Art. III - La rimozione |
| 978 | Art. IV - La privazione |
| 979 | Tit. XXI - La potestà di governo |
| 996 | Tit. XXII - Ricorsi contro i decreti amministrativi |
| 1007 | Tit. XXIII - I beni temporali della Chiesa |
| 1010 | Cap. I - L'acquisto dei beni temporali |
| 1022 | Cap. II - L'amministrazione dei beni ecclesiastici |
| 1034 | Cap. III - I contratti e specialmente le aliennazioni |
| 1043 | Cap. IV - Le pie volontà e le pie fondazioni |
| 1055 | Tit. XXIV - I giudizi in generale |
| 1058 | Cap. I - Il foro competente |
| Cap. II - Gli addetti ai tribunali | |
| 1086 | Art. I - Il Vicario guidiziale, i giudici e gli uditori |
| 1094 | Art. II - Il promotore di giustizia, il difensore del vincolo e il notaio |
| 1102 | Art. III - Gli addetti ai tribunali da assumere dalle diverse eparchie o dalle Chiese sui iuris |
| 1103 | Cap. III - Obblighi dei giudici e degli altri addetti ai tribunali |
| 1117 | Cap. IV - L'Ordine delle istruttorie |
| 1124 | Cap. V - I termini del giudizio, le dilazioni e il luogo |
| 1129 | Cap. VI - Le persone da ammettere in aula e il modo di redigere e conservare gli atti |
| 1134 | Cap. VII - L'attore e il convenuto |
| 1139 | Cap. VIII - I procuratori alle liti e gli avvocati |
| 1149 | Cap. IX - La azioni e le eccezioni |
| Cap. X - Il modo di evitare i giudizi | |
| 1164 | Art. I - La transazione |
| 1168 | Art. II - Il compromesso arbitrale |
Tit. XXV - Il giudizio contenzioso |
|
| Cap. I - Il giudizio contenzioso ordinario | |
| 1185 | Art. I - Il libello introduttorio della lite |
| 1190 | Art. II - La citazione e l'intimazione o notificazione degli atti giudiziari |
| 1195 | Art. III - La contestazione della lite |
| 1199 | Art. IV - La sospensione, la perenzione e la rinuncia dell'istanza della lite |
| 1207 | Art. V - Le prove |
| 1267 | Art. VI - Le cause incidentali |
| 1281 | Art. VII - La pubblicazione degli atti, la conclusione nella causa e la discussione della causa |
| 1290 | Art. VIII - I pronunciamenti del giudice |
| 1302 | Art. IX - Impugnazione della sentenza |
| 1322 | Art. X - La cosa giudicata, la restituzione in integro e l'opposizione di un terzo |
| 1334 | Art. XI - Il gratuito patrocinio e le spese giudiziarie |
| 1343 | Cap. II - Il giudizio contenzioso sommario |
Tit. XXVI - Alcuni processi speciali |
|
| Cap. I - I processi matrimoniali | |
| 1357 | Art. I - Le cause per la dichiarazione della nullità matrimoniale |
| 1378 | Art. II - Le cause di separazione dei coniugi |
| 1383 | Art. III - Il processo di morte presunta del coniuge |
| 1384 | Art. IV - Procedura per ottenere lo scioglimento del matrimonio non consumato, o lo scioglimento del matrimonio in favore della fede |
| 1385 | Cap. II - Cause per dichiarare la nullità della Sacra Ordinazione |
| 1388 | Cap. III - Procedura nella rimozione o nel trasferimento dei Parroci |
| 1389 | Art. I - Modo di procedere nella rimozione dei parroci |
Tit. XXVII - Le sanzioni penali nella Chiesa |
|
| 1401 | Cap. I - Delitti e pene in generale |
| 1436 | Cap. II - Le pene contro i singoli delitti |
Tit. XXVIII - La procedura nell'infliggere le pene |
|
| Cap. I - Il giudizio penale | |
| 1468 | Art. I - L'indagine previa |
| 1471 | Art. II - Lo svolgimento del giudizio penale |
| 1483 | Art. III - L'azione per la riparazione dei danni |
| 1486 | Cap. II - Imposizione delle pene mediante decreto extragiudiziale |
Tit. XXIX - La legge, le consuetudini e gli atti amministrativi |
|
| 1488 | Cap. I - Le leggi ecclesiastiche |
| 1506 | Cap. II - La consuetudine |
| 1510 | Cap. III - Gli atti amministrativi |
| 1517 | Art. I - La procedura nell'emanare decreti extragiudiziali |
| 1521 | Art. II - L'esecuzione degli atti amministrativi |
| 1527 | Art. III - I rescritti |
Tit. XXX - La prescrizione e il computo del tempo |
|
| 1540 | Cap. I - La prescrizione |
| 1543 | Cap. II - Il computo del tempo |