Fides et ratio
Venerati Fratelli nell'Episcopato, salute e Apostolica Benedizione!
La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s'innalza verso la contemplazione della verità.
E Dio ad aver posto nel cuore dell'uomo il desiderio di conoscere la verità e, in definitiva, di conoscere Lui perché, conoscendolo e amandolo, possa giungere anche alla piena verità su se stesso ( Es 33,18; Sal 27,8-9; Sal 63,2-3; Gv 14,8; 1 Gv 3,2 ).
| Introduzione | ||
| 1 | « Conosci te stesso » | |
| Cap. 1 | La rivelazione della sapienza di Dio |
|
| 7 | Gesù rivelatore del Padre | |
| 13 | La ragione dinanzi al mistero | |
| Cap. 2 | Credo ut untellegam |
|
| 16 | « La sapienza tutto conosce e tutto comprende » ( Sap 9,11 ) | |
| 21 | « Acquista la sapienza, acquista l'intelligenza » ( Pr 4,5 ) | |
| Cap. 3 | Intellego ut credam |
|
| 24 | In cammino alla ricerca della verità | |
| 28 | I differenti volti della verità dell'uomo | |
| Cap. 4 | Il rapporto tra la fede e la ragione |
|
| 36 | Tappe significative dell'incontro tra fede e ragione | |
| 43 | La novità perenne del pensiero di san Tommaso d'Aquino | |
| 45 | Il dramma della separazione tra fede e ragione | |
| Cap. 5 | Gli interventi del magistero in materia filosofica |
|
| 49 | Il discernimento del Magistero come diaconia alla verità | |
| 57 | L'interesse della Chiesa per la filosofia | |
| Cap. 6 | Interazione tra teologia e filosofia |
|
| 64 | La scienza della fede e le esigenze della ragione filosofica | |
| 75 | Differenti stati della filosofia | |
| Cap. 7 | Esigenze e compiti attuali |
|
| 80 | Le esigenze irrinunciabili della parola di Dio | |
| 92 | Compiti attuali per la teologia | |
| 100 | Conclusione | |